vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Comunicazione nella "vecchia Internet"
Fino a non molti anni fa le comunicazioni internet erano esclusivamente testuali, cioè occorreva scrivere dalla tastiera un comando, attendere la risposta, riscrivere un altro comando fino ad ottenere l'informazione richiesta. Il risultato era un testo da leggere o stampare.
Il WWW
Con la nascita delle GUI (Graphic User Interface), cioè delle interfacce grafiche e l'uso del mouse, nacque presso il CERN di Ginevra il WWW (World Wide Web ovvero ragnatela planetaria), cioè trasmissione di testo, suoni e immagini e navigazione mediante click del mouse.
HTML e Browser
Nacquero così i primi Browser, i primi linguaggi (HTML Hyper Text Markup Language) di codifica e decodifica delle informazioni e le pagine Web così come le conosciamo oggi. Se prima occorreva collegarsi ad un indirizzo per volta e con esso colloquiare per ottenere o fornire informazioni, oggi nel WWW basta un click del mouse per
volare mediante link ipertestuali da unindirizzo ad un altro. La pagina Web_ Ciò che caratterizza il WWW è la pagina web che è la parte multimediale del web. Mentre prima sui computer della rete esistevano files che potevano essere scaricati o letti, oggi esistono pagine, miliardi di pagine pubblicate, codificate in HTML. A ciascuna pagina corrisponde un indirizzo ben preciso, unico, cioè una cartella di un computer di un provider (fornitore del servizio) sparso nel mondo. La libertà del Web_ Ognuno di noi, attraverso un provider, può realizzare il proprio sito, cioè la cartella in cui mettere le proprie pagine web con i contenuti che vogliamo e renderle visibili a chi, nel mondo, ha voglia e tempo per guardarle. Questa è una conquista di libertà dalla portata immensa. Di chi è Internet_ Esiste un proprietario del Web? No. A Ginevra presso il CERN ha sede il Web Consortium (http://www.w3.org) che ha il compito di definire ilinguaggi e i protocolli che costituiscono il web(HTTP, HTML etc.) e stabilire le regole relative al suo uso.L'invenzione del WWW ha fatto esplodere dal 1995 Internet. Proprio per la facilità di uso di questo sistema, in cui non occorre conoscere linguaggi e comandi per navigare nella rete, moltissime persone, anche senza conoscenze profonde del computer, si sono accostate a questo tipo di comunicazione.
Il WWW non è l'unico servizio. Il WWW (cioè l'insieme delle pagine web e del software che le gestisce) non è l'unico servizio offerto in rete. Altri servizi sono presenti (col loro software, col loro protocollo di comunicazione etc.) a cui si può accedere indipendentemente dal WWW.
Altri servizi di Internet. I servizi più conosciuti, insieme al WWW, sono:
- la posta elettronica
- i newsgroup, gruppi in cui si può partecipare a discussioni su qualunque argomento scrivendo le proprie osservazioni
leggendo quelle degli altri;
servizio FTP di trasferimento di file di qualunque genere da computer remoti al nostro;
chat in cui ci si può scambiare chiacchiere in diretta;
videoconferenza
Client- Server
Il rapporto di comunicazione fra i computer della rete è quello di client/server. In altri termini c'è sempre un computer che interroga per ricevere informazioni (client) e uno che deve fornire le risposte (server). A turno i computer possono comportarsi da client o da server.
Per client e server, quindi, non bisogna intendere tanto il computer fisico, ma i programmi (i protocolli) che permettono al computer di capire cosa deve fare dell'informazione che sta ricevendo.
A cosa servono i protocolli
I computer hanno bisogno dei protocolli di comunicazione, che non sono altro che i software che gestiscono i vari servizi.
A cosa servono i protocolli
Se ad un server (il computer del provider che mi permette di inserirmi in rete) arriva un messaggio per me, esso
deve capire se si tratta di un messaggio di posta elettronica, oppure di un file, oppure di una pagina web che io ho richiesto. Bene, può farlo grazie ai protocolli. Il protocollo di posta in arrivo, per esempio, dirà al computer che ciò che sta arrivando è un messaggio destinato a me, e, quindi, lo riporrà nella mia cartella fino a quando io non vado a cercarlo col mio computer. I protocolli più diffusi sono: - HTTP. - HTTPS. - FTP. - IMAP. - NNTP. - POP3. - SMTP. - Telnet. HTTP: (Hyper Text Transfer Protocol) Protocollo di trasferimento ipertestuale. È quello che permette la comunicazione ipertestuale, ovvero le pagine web. HTTPS: (Hyper Text Transfer Protocol Secure) Trasferimento HTTP sicuro, cioè in grado di mantenere la riservatezza di dati importanti come numeri di carte di credito o altro. FTP: (File Transfer Protocol) Protocollo di trasferimento file. Permette di trasferire file diqualunquegenere da un computer remoto ad un altro.
IMAP_ (Internet Message Access Protocol) Protocollo di accesso ai messaggi internet, addetto allaricezione dei messaggi di posta elettronica.
NNTP_ (Network News Transfer Protocol) Protocollo addetto alla gestione dei messaggi deinewsgroup su un server news.
POP3_ (Post Office Protocol) Protocollo di ufficio postale. E' il protocollo più diffuso per laricezione di messaggi di posta elettronica.
SMTP_ (Simple Mail Transfer Protocol) Protocollo per il semplice trasferimento di posta. E' il più diffuso protocollo per l'invio di messaggi di posta elettronica.
Telnet_ Protocollo dotato di una interfaccia grafica che permette di dialogare con computerremoti per ottenere risposte, dare comandi o invio di file. Per questa caratteristica, ne fannouso gli hacker per aggirare i controlli sullo scambio delle informazioni.
Come ci si collega a Internet_ Innanzi tutto occorre la linea telefonica
e il contratto col fornitore di servizi. La linea telefonica può essere PSTN (la tradizionale linea analogica), oppure ISDN (la moderna linea telefonica digitale ad alta velocità), oppure ADSL che può trasportare oltre 9 MB di dati al secondo. Essa ci permette di collegarci al provider, cioè al fornitore del servizio (per esempio TIN, TelecomItalia Net, Libero Infostrada, Kataweb etc.). Oggi sono disponibili anche servizi internet satellitari, per i quali occorre naturalmente una attrezzatura hardware appropriata. Il modem Collegato alla linea telefonica da una parte e al computer dall'altra vi è il MODEM (specifico per il tipo di linea telefonica a disposizione), il dispositivo che modula e demodula il segnale che viaggia sulla linea. Software client Sul computer devono essere presenti i software client, cioè tutti quei programmi che permettono di interrogare il server del provider. Il più importante programma client è il browser.provider, Password (parola d'ordine) che è una sequenza di caratteri che ci permette di accedere alserver del provider, Numero telefonico del server che è il numero telefonico che ci permette di collegarci alserver del provider, Nome del server che è il nome del server del provider a cui ci dobbiamo collegare._ Per la posta elettronica: Indirizzo email che è l'indirizzo email fornito dal provider, Nome del serverdi posta in entrata che è il nome del server che riceve le email, Nome del server di posta in uscita che èil nome del server che invia le email._ Una volta configurato il collegamento a internet e il servizio di posta elettronica, si può iniziare a navigarein internet e a inviare e ricevere email.provider (es. nicconv) e password (parola d'ordine) scelta da noi e strettamentepersonale. UserID e password vengono richiesti dal provider ogni volta che ci colleghiamo per entrarein internet.
Configurare il collegamento_ Per configurare il collegamento occorre: il numero telefonico del provider (es. 0832313257 che è ilnumero per Lecce del provider TIN).
Servizio di posta_ Per il servizio di posta in arrivo occorre l'indirizzo del POP3 server (per TIN esso èbox.clubnet.tin.it per un abbonamento gratutito a Clubnet)._ Per il servizio di posta in partenza occorre l'indirizzo del'SMTP server (per l'abbonamentocitato a Clubnet è mail.clubnet.tin.it).
Configurazione della connessione_ Per configurare la connessione a internet, una volta installato il modem, si può seguire la proceduraguidata di Windows oppure richiamare direttamente le schede di configurazione._ Per accedere alla connessione guidata, in Windows XP cliccare su Avvio/
- Programmi/ Accessori/Comunicazioni/Connessione guidata Internet. Appare la prima scheda, in cui, se non vi sono altreesigenze, si sceglie Connessione manuale.
- Configurazione della connessione_ Cliccando su Avanti appare la seconda scheda, nella quale sceglieremo Tramite linea telefonicae modem.
- Nella terza scheda metteremo il numero telefonico del provider. Il resto può rimanere invariato.
- Nella quarta scheda metteremo UserID e password di accesso a internet che ci sono stati forniti dal provider.
- Continuando appare la scheda nella quale occorre specificare un nome da dare alla connessione (è evidente che si possono configurare più connessioni a provider diversi).
- Andando avanti appaiono diverse schede in cui vengono richiesti, se non sono mai stati inseriti, i dati che elencati sopra.
- Se tutto è andato bene, basta accendere il modem, collegarlo alla presa telefonica e cliccando sull'icona di Explorer o Netscape, apparirà la richiesta della