vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Azioni del mouse
• Se si punta con il mouse un'icona, per esempio l'icona Risorse del computer, che raffigura il PC, e si fa clic un sola volta, col pulsante sinistro, questa cambierà colore e apparirà evidenziata, cioè selezionata.
• Cliccando invece due volte sull'icona, apparirà la finestra contenente, appunto, le Risorse del computer.
• Quando l'icona è selezionata si può fare clic con il mouse sul nome dell'icona, e si vedrà che compare un cursore intermittente. A questo punto si può cancellare il nome dato da Windows e scriverne un altro: • Risorse del computer, per esempio, può diventare "Il mio PC".
• Se invece non si vuole cambiare il nome dell'icona, ma si preferisce sapere quali operazioni permette di fare, è possibile attivare il menu di scelta rapida, facendo clic sull'icona con il pulsante destro del mouse.
• Se, dopo aver selezionato l'icona,
si tiene premuto il pulsante sinistro del mouse e si sposta il puntatore, l'icona verrà "trascinata" sul desktop, seguendo la posizione del puntatore.
Di solito ci si riferisce al trascinamento con i termini "drag & drop" cioè "trascina e rilascia".
Alcune aree dello schermo, però, possono rivelarsi proibite: se si trascina l'icona di Risorse del computer sul Cestino, per esempio, Windows visualizza un segnale di divieto...
Il metodo del trascinamento permette di selezionare con il mouse anche più icone contemporaneamente. Partendo da un punto in cui non ci siano icone, bisogna cominciare a trascinare il mouse creando un riquadro sullo schermo: tutte le icone comprese nel riquadro risulteranno selezionate.
Puntando un'icona dopo qualche attimo compare un fumetto esplicativo sulle funzioni dell'oggetto rappresentato.
Formattazione del Dischetto
Le memorie di massa, quali...
dischetto floppy, hard disk, CD-RW, prima di essere usati devono essere formattati. Ma, cos'è la formattazione?
- I dischi sono dispositivi di memorizzazione ad accesso random, ovvero casuale, cioè le informazioni contenute vengono ricercate dal dispositivo di lettura/scrittura, magnetico o ottico, direttamente nel punto in cui stanno al contrario dei nastri magnetici in cui occorre svolgere il nastro fino al punto giusto.
- Per questo motivo i dischi vengono suddivisi in tracce e settori. In questo modo quando un file viene registrato, si conosce la traccia e il settore in cui è posizionato e si può, così, cercarlo con precisione e velocemente. Questa operazione di suddivisione in tracce e settori viene detta formattazione.
- Un disco già usato può essere riformattato, ma in questo modo si perdono tutte le informazioni in esso contenute.
- Nonostante oggi i floppy disk vengano venduti già formattati, è
È necessario conoscere questa operazione per una buona manutenzione dei dischetti e del disco fisso.
- Per formattare il dischetto fare doppio click su Risorse del Computer e quindi click col destro su Floppy da 3,5 pollici. Dal menu a discesa selezionare Formatta.
- Si apre una finestra di dialogo in cui si può scegliere fra una formattazione veloce, che consiste in una cancellazione di tutti i file di un dischetto già usato, o completa, necessaria se il dischetto non era mai stato formattato una prima volta.
La Guida in Linea
- Per assistere l'utente in caso di necessità Windows è stato dotato di una Guida in linea, che può essere aperta in ogni momento per rivedere le caratteristiche principali del sistema operativo e cercare soluzioni ai propri problemi.
- Visualizzare la Guida in linea è semplice: basta fare clic sulla voce Guida in linea del menu Start.
- La guida di Windows può essere consultata in tre modi:
Scorrendo il Sommario, andando a guardare nell'Indice analitico e usando la funzione Trova.
- Ogni applicazione Windows comprende una guida in linea che ne illustra le principali caratteristiche ed è in grado di venire in aiuto quando non si sa che cosa fare. Quando si sta lavorando con un programma il modo più immediato per attivare la guida è premere il tasto F1. Altrimenti si può selezionare il menu "?" nella finestra dell'applicazione.
- Risorse del Computer
- E' la cartella più importante, sempre presente su tutti i computer. Essa contiene le risorse della macchina sia in termini di memorie di massa (floppy disk, hard disk, CD-ROM) sia in termini di applicazioni che permettono di impostare o gestire periferiche (stampanti, collegamenti alla linea telefonica etc.).
- Una volta aperta con un doppio click del mouse (oppure selezionandola con un click e poi premendo il tasto INVIO), essa mostra il suo contenuto.
- Queste, pur avendo un'icona diversa da quella delle cartelle, sono cartelle che contengono altre cartelle o file, cioè oggetti quali applicazioni, documenti o dati. Osserviamo aperte le altre cartelle.
- Il disco fisso C: ha anche un nome, che viene dato al momento della sua formattazione e che può essere cambiato dall'utente facendo click col destro del mouse sull'icona e scegliendo Proprietà dal menu di scelta rapida.
- Quando viene inserito nel driver A: il dischetto oppure nel driver D: il CD-ROM, oltre alle indicazioni A: e D: nell'etichetta dell'icona compare anche il nome del dischetto e del CD-ROM. Il nome del dischetto può essere
cambiato come per il disco fisso, mentre il nome del CD-ROM evidentemente no, essendo esso un dispositivo di sola lettura.
Si può cambiare, invece, l'etichetta di un CD-RW, poiché esso è un dispositivo a lettura/scrittura, sempre che sia collegato al computer il masterizzatore riscrivibile.
Il Cestino
Un'altra icona sempre presente sul computer (provate a eliminarla!) è il cestino, dove vanno a finire le cartelle, i documenti e i file che non ci servono più. È sufficiente trascinare un file o una cartella sul cestino per eliminarla.
In realtà, così facendo, non viene cancellata definitivamente; si può ancora recuperarla aprendo il cestino con un doppio click del mouse e trascinando la cartella o il file nella cartella dove vogliamo custodirlo, oppure facendo click col destro e scegliendo Ripristina dal menu di scelta rapida.
Attenzione, se il cestino viene svuotato (click col destro e poi Svuota
Cestino dal menu) i file e le cartelle contenute saranno definitivamente perdute.- Un altro modo per eliminare un file o una cartella è selezionarlo con un click del mouse e premendo poi il tasto CANC, essa viene posta nel cestino da cui può essere recuperata.
- Se si vuole eliminarli definitivamente senza passare per il cestino si deve tenere premuto insieme SHIFT + CANC.
- Le altre icone presenti sul desktop rappresentano cartelle, file o collegamenti a file o cartelle. Le cartelle, in genere, hanno un'icona che ricorda la cartella di un classificatore, mentre i file hanno icone che riportano all'applicazione che li ha prodotti, quindi indicano il tipo di file.
- Talvolta il s.o. non riconosce il file e quindi gli assegna un'icona generica. È possibile collegare un tipo di file ad una applicazione in modo che tutti quei file siano aperti con quell'applicazione facendo doppio click sulla loro icona. Questa procedura sarà
Collegamento ai file e cartelle
- Alcune icone contengono una freccia rivolta verso l'alto. Essa indica che si tratta di un collegamento ad una cartella o a un file. Talvolta è utile avere sott'occhio a portata di mouse un file che usiamo spesso; allora è utile fare un collegamento ad esso, cioè avere un riferimento sul desktop, senza trasferire il file, il quale rimane nella cartella originale...
- Cancellando un riferimento, non si elimina il file, ma solo il riferimento ad esso. In altre parole il collegamento contiene solo le informazioni necessarie per trovare il file nel disco fisso.
- Per creare un collegamento ad un file o ad una cartella si può agire in due modi:
- Trascinare col destro l'icona nel punto desiderato. Rilasciare: si apre un menu di scelta rapida da cui si sceglie Crea Collegamento.
- Fare click col destro del mouse e scegliere dal menu di scelta rapida Crea collegamento.
- La barra del titolo riporta l'icona e il nome dell'applicazione attiva e, eventualmente, del documento visualizzato. L'icona sulla barra del titolo rappresenta l'applicazione a cui la finestra corrisponde.
- Il bordo della finestra racchiude l'area di lavoro della finestra, cioè l'area all'interno della quale sono visualizzati gli oggetti presenti nella finestra.
- La barra del menu, che si trova sotto la barra del titolo, contiene le voci che permettono di attivare il menu, cioè l'elenco dei comandi disponibili nella finestra attiva.
- La barra di stato, che si trova sul bordo inferiore, riporta alcune informazioni sul contenuto della finestra, per esempio, se si tratta della finestra di una cartella o il numero degli oggetti che si trovano al suo interno.
- I pulsanti di chiusura, riduzione a icona e ingrandimento servono a chiudere la finestra, ridurre la finestra a icona, visualizzarla a schermo intero.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.