Abilità informatiche per giuristi - Concetti di base
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
RAM
RAM è l’acronimo (Random Access Memory). E' la memoria in cui risiede programma e i dati in fase
di elaborazione. E' costruita con la stessa tecnologia del processore. Per i computer più recenti la
quantità di RAM può essere di 512 Mbyte, ma può arrivare anche a diversi gigabyte.
_ La RAM costituisce il ‘banco di lavoro’ del computer.
ROM
_ ROM. (Read Only Memory ovvero Memoria a sola lettura). Contiene dati necessari all'avviamento
della macchina, immessi dal costruttore.
_ La ROM (read only memory) è una memoria di sola lettura.
Le memorie veloci del computer
_ RAM e ROM sono memorie veloci del computer. Altre memorie veloci sono:
_ PROM.
_ EPROM.
_ EEPROM.
_ Registri e memoria cache.
PROM
_ PROM (Programmable Read Only Memory ovvero memoria programmabile a sola lettura). E' come
una ROM ma può essere scritta una sola volta con tecniche diverse.
EPROM
_ EPROM (Erasable Programmable Read Only Memory) ovvero Memoria programmabile e
cancellabile a sola lettura.
EEPROM
_ EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read Only Memory ovvero Memoria cancellabile
elettricamente e programmabile a sola lettura). In essa sono memorizzati il programma e i dati del
BIOS (Basic Input Output System).
Registri e memoria cache
_ Sono memorie interne al processore, ad altissima velocità di accesso. Esse servono alla CPU, durante
la elaborazione, per immagazzinare dati e istruzioni temporanei.
La memoria cache
_ La memoria cache caratterizzata da una elevata velocità è insita nella CPU (quella di I livello, la più
veloce) e tra il processore e la RAM (quella di II livello).
Memorie di massa
_ Una memoria di massa è un dispositivo fisico capace di memorizzare permanentemente e
indefinitamente i dati prodotti nella elaborazione del computer.
Le memorie di massa
_ Le memorie di massa si dividono in:
_ hard disk (dischi rigidi o fissi),
_ floppy disk (dischi flessibili e rimovibili),
_ CD ROM, CD RW, DVD (digitalversatile disk).
Le caratteristiche che differenziano le memorie di massa
_ Le memorie di massa si differenziano per il tipo di tecnologia adottata per memorizzare i dati:
tecnologia magnetica, tecnologia ottica e tecnologia magneto-ottica.
Dischetti floppy
_ Sono dischi di materiale magnetico della capacità di 1,44 Mbyte. Sono riscrivibili, estraibili e
trasportabili su altri computer.
Zip disk
_ Zip disk. Sono simili ai dischetti floppy ma di capacità notevolmente superiore.
Non sono formati standard per cui occorre il dispositivo adatto per leggerli e scriverli.
Disco rigido
_ E' presente su tutti i computer, interno alla macchina. Esso contiene al suo interno diversi dischi rigidi
metallici e magnetici, per cui può contenere una quantità enorme di
dati (oggi diffuso è l'Hard Disk da 80 Gbyte (cioè 80 miliardi di Byte).
CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD
_ Questi dispositivi sono basati su tecnologia ottica. Essi vengono incisi col “masterizzatore” e letti
mediante raggio laser. Hanno capacità da 650Mb a 9,4Gb.
Nastri magnetici
_ Essi servono per conservare grandi quantità di dati o per fare il backup del sistema (cioè copia di
tutto il contenuto dell'hard disk) per prevenire perdite di dati per malfunzionamento della macchina.
Il bit
_ Il computer lavora con dati binari, cioè con informazione che può essere solo presenza o
assenza di corrente, ovvero vero o falso oppure 0 e 1. Il vero o falso o 0 e 1 vengono chiamati bit (che
sta per binary digit, cioè cifra binaria).
_ La più piccola unità di informazione è il bit, per cui è anche l'unità di misura della memoria. Una
cella di memoria può contenere 0 o 1; più cella formano un numero binario.
Le unità di misura delle memorie
_ Un gruppo di bit formano una parola, che è già una informazione complessa. Il computer è
organizzato con parole minime di 8 bit. Tale parola viene chiamata byte. L'unità di misura delle
memorie del computer, comprese le memorie di massa, è il byte con i multipli KiloByte (Kb=1000
byte), MegaByte (Mb=1.000.000 di byte) e GigaByte (Gb=1.000.000.000 di byte).
Cos'è un dispositivo di input
_ Per dispositivo di input si intende uno strumento per inserire nel computer i dati che saranno elaborati
dalla CPU.
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Abilità informatiche per giuristi - Concetti di base. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Concetti di base della tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione, Qual è il significato del termine informatica?, Qual è la differenza tra hardware e software?, ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Abilità informatiche per giuristi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bari - Uniba o del prof Diana Roberto.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato