vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il lavoro al computer è senza rischi?
No. Tutti i lavori comportano rischi dal momento che si ripetono tutti i giorni situazioni e comportamenti che possono portare col tempo a malattie o a malformazioni. In particolare non è bene sottovalutare il lavoro al computer, tanto è che esiste una legge a tutela dei lavoratori in questo campo.
Che cos'è l'Ergonomia?
È lo studio dei modi con cui l'uomo interagisce con le macchine e con l'ambiente e delle soluzioni atte a tutelarne la salute e ad aumentarne l'efficienza.
Elementi da considerare per l'ergonomia
Gli elementi da prendere in considerazione sono ambiente, illuminazione, sedile, tavolo, tastiera e mouse, monitor.
Ambiente
L'ambiente deve essere poco rumoroso, a temperatura giusta, senza umidità e al riparo da radiazioni. In particolare l'impianto elettrico deve rispettare la normativa di sicurezza europea, dal momento che si lavora davanti a un monitor.
Il posto di lavoro
Il posto di lavoro non deve essere eccessivamente vicino a finestre o fonti di luce molto luminose.
Illuminazione
L'illuminazione assume particolare importanza perché interferisce con la luminosità del monitor. Essa deve evitare riflessi sullo schermo e deve essere di intensità giusta. L'ambiente circostante, quali muri, mobili e altro, non devono produrre riflessi.
Sedile
Per il sedile dell'operatore esistono leggi europee che dettano le specifiche a cui si devono attenere i produttori. In particolare, importante è che il sedile sia regolabile e adattabile alla statura dell'operatore sia come altezza per la distensione delle gambe che come schienale e braccioli, regolabile in modo che si possa allontanare e avvicinare al tavolo e sia stabile su base a cinque razze.
Tavolo
Il tavolo deve essere sufficientemente grande da contenere il computer, gli accessori, di altezza possibilmente regolabile e di superficie non riflettente.
Tastiera e mouse oggi
Sono costruite con tutti gli accorgimenti ergonomici necessari, sia per la forma che per i colori. In particolare utili possono risultare le tastiere e i mouse cordless, che permettono maggiore libertà e adattabilità agli spazi disponibili.
Tastiera e mouse oggi sono costruite con tutti gli accorgimenti ergonomici necessari, sia per la forma che per i colori. In particolare utili possono risultare le tastiere e i mouse cordless, che permettono maggiore libertà e adattabilità agli spazi disponibili.
Il monitor è lo strumento che può provocare danni diretti essendo fonte di radiazioni. Il monitor deve rispondere alle normative europee esistenti.
Oggi i monitor sono tutti a bassa emissione di radiazioni, ma è buona norma dotarli di schermo antiradiazione.
Il supporto deve essere orientabile in tutte le direzioni in modo da risultare adattabile a tutti gli utenti, luminosità e contrasto devono essere regolabili.
Per adattarli alla luminosità ambientale. La legge a protezione del lavoratore al computer: Il D. Lgs. 626/94, relativo ai rischi derivanti dal lavoro ai videoterminali, prevede che il lavoratore che svolga un lavoro continuativo su videoterminali ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni due ore di lavoro e che debba sottoporsi a controlli specialistici periodici, con frequenza almeno biennale.
Regole e precauzioni: Il lavoro al computer, come gli altri, comporta rischi se non si osservano alcune regole e non si prendono le precauzioni necessarie affinché il lavoro si svolga senza rischi per la salute. Regole e precauzioni riguardano il controllo e la manutenzione dell'hardware, oltre che le norme ergonomiche, di cui si occupano i produttori.
I controlli da effettuare accingendosi al lavoro: Pochi accorgimenti possono evitare danni alla salute e agli impianti. Rischi possono derivare da tutti i componenti della stazione e dai loro collegamenti.
Stato
dell'impianto di alimentazione_ Occorre controllare lo stato delle spine, delle prese e dei cavi. Spesso esistono prese multiple le quali non devono essere sovraccariche._ Porre attenzione ai cavi scoperti e sostituire tutti i cavi usurati. Eliminare tutti i cavi che attraversano passaggi obbligati.
Collegamento degli accessori_ Stampanti, scanner e monitor vengono alimentati dalla rete e lavorano a tensioni di corrente e potenze elevate._ Controllare tutti i cavi dell'alimentazione e fare in modo che non siano collegati alla stessa presa per non sovraccaricarla.
Hardware del sistema_ Le schede interne dell'unità centrale lavorano a basse potenze e tensioni. Tuttavia l'unità centrale viene alimentata dalla rete e rischi possono insorgere dal cattivo isolamento del case._ Controllare con cacciaviti cercafase eventuali dispersioni.
I controlli dell'hardware spettano al lavoratore_ Colui che lavora al computer deve fornire soltanto la manutenzione ordinaria.
Ciò allo scopo di un corretto funzionamento delle macchine. Aprire l'unità centrale o le altre periferiche fa perdere il diritto alla garanzia, per cui il lavoratore non deve sostituire schede o occuparsi della riparazione della macchina.
I controlli dell'hardware spettano al lavoratore. Quando si rendesse necessario aprire l'unità centrale occorre prima di tutto togliere l'alimentazione staccando la spina.
Al lavoratore spetta la pulizia del computer e delle periferiche. In questo caso occorre utilizzare i prodotti consigliati e staccare l'alimentazione. Monitor, mouse, tappetino, unità centrale e periferiche vanno mantenute pulite sia per motivi igienici che per motivi tecnici.
I controlli dell'hardware spettano al lavoratore. La manutenzione ordinaria di una stampante (sostituzione della carta, delle cartucce d'inchiostro o dei toner) o di uno scanner (sostituzione della lampada) deve essere svolta seguendo i libretti.
diistruzione che vanno conservati con cura.
Sicurezza, Diritti d'autore, Aspetti Giuridici_ Un computer non servirebbe a niente senza le applicazioni che permettono di ottenere i risultativoluti. Inoltre la sicurezza e l'uso dei dati, in un sistema elettronico, ha creato una situazione nuovanel campo delle leggi che regolamentano la tutela della Privacy e i diritti d'autore.
Cosa si intende per sicurezza dei dati_ Distinguiamo: sicurezza contro la perdita dei dati_ sicurezza contro l'accesso non autorizzato ai dati_ sicurezza contro i virus informatici
Come si può prevenire la perdita di dati_ Il computer, nella sua complessità, è un dispositivo fragile. La probabilità che si verifichi un malfunzionamento è alta. Poiché i dati vengono memorizzati sul disco fisso, se esso dovesse rompersi per qualche motivo, andrebbero irrimediabilmente persi.
Come si può prevenire la perdita di dati_ Andrebbero perse in un malfunzionamento
anche tutte le applicazioni installate nel computer. Per evitare tali possibilità occorre:- Fare continui salvataggi del lavoro. Appena aperto un documento salvare subito il lavoro. Ogni cinque minuti salvare le modifiche apportate;
- Fare copie di backup. Il backup è una operazione con la quale si fa copia di tutto il contenuto del disco fisso o più semplicemente di cartelle importanti, su supporti esterni.
- I dati possono andar perduti anche per negligenza. Quando i dischetti diventano molti è facile che si crei confusione e che non si sappia più dove sono andati a finire i dati salvati. In particolare è fondamentale:
- Etichettare chiaramente i supporti usati per il backup. Non è sufficiente apporre note appuntate di cui col tempo si dimentica il significato.
- Custodire il materiale di backup in luogo sicuro lontano dai computer e sotto chiave. I supporti magnetici (dischetti, nastri, dischetti)
zip etc.) vanno custoditi in zone prive di campi magnetici(calamite, cavi elettrici ad alta tensione, trasmettitori di alta potenza etc.) i quali possono provocaredanni irreparabili.
Le applicazioni che vengono usate sono state acquistate e quindi sono un patrimonio dell'azienda. Illavoratore ha il dovere di custodirle e renderle disponibili in qualsiasi momento si verificano, persvariati motivi, malfunzionamenti del software, per cui occorre reinstallarle.