I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Politecnico di Torino

Appunti prima settimana di lezione dell'esame di Storia dell'architettura della professoressa Fasoli sull'architettura tra accademie e scienza del 1700 e sull'architettura che è una parola che risponde alla domanda: “Cosa?” Contemporanea è una parola che risponde alla domanda: “Quando?” Il significato della parola deriva dal Greco, si tratta di un antico termine composto da “Arke” e da “Tectonike.
...continua
Cos'è "3D Studio Max Design"? E' un software CAD di Autodesk specifico per la modellazione di solidi in 3D e per l'animazione di tali solidi. Viene usato in ogni campo, dall'architettura al design. Appunti specifici sul programma "3D Studio Max Design", del corso di Tecniche digitali di rappresentazione dell'esistente e del progetto, tenuto da più docenti. Gli appunti trattano di come usare il programma e costruire solidi semplici, come funziona l'interfaccia, come posizionare luci, texture e generare un render. Sono inoltre presenti appunti riguardo la paesaggistica e una molto dettagliata sull'animazione degli oggetti mediante l'uso di uno "scheletro" e la gestione dei "frame". Gli appunti sono schematici presentano delle sequenze di passaggi pe ottenere determinati effetti, come per esempio applicare un "modificatore" a un solido oppure importare una fotografia da Photoshop. Gli appunti trattano esclusivamente di "3D Studio Max Design" e si compongono in 10 pagine formato A4 in formato doc. Un glossario finale spiega dove reperire il programma per gli studenti e come sono strutturati gli appunti.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Governa

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti presi a ogni lezione di Geografia per il corso tenuto dalla professoressa Governa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la geografia che è una disciplina che studia le relazione spaziali, i rapporti tra essere umano e ambiente, la geografia intesa come scienza sociale.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. V. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Schemi completi (elenchi puntati) per l'esame di Fisica Tecnica Ambientale di Valentina Serra, che riassumono slides di Valentina Serra e studio autonomo e riassunti in modo da trattare tutti gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: termodinamica; psicrometria; diffusione del vapore; involucro opaco; involucro trasparente; bilanci di massa ed energia nell'ambiente interno, carichi termici e fabbisogno energetico; meccanica dei fluidi.
...continua
Schemi completi (elenchi puntati) per l'esame di Fisica Tecnica Ambientale di Valentina Serra, che riassumono slides di Valentina Serra e studio autonomo e riassunti in modo da trattare tutti gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la luce come fenomeno fisico e percettivo; comfort visivo; sorgenti e apparecchi per l'illuminazione artificiale; progetto dell'illuminazione artificiale; progetto dell'illuminazione naturale; il suono come fenomeno fisico e percettivo; il suono negli ambienti confinati; materiali e soluzioni per il comfort acustico; fonoisolamento.
...continua

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Romeo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Schemi (elenchi puntati) per l'esame di Teoria, storia e tecnica del restauro di Emanuele Romeo, che riassumono slides di Emanuele Romeo e studio autonomo e riassunti in modo da trattare gli argomenti d'esame ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pensatori francesi; Viollet le Duc; restauro a Roma nell'800; restauro in Italia nell'800; Boito, Beltrami, Rubbiani; Alfredo D'Andrade; John Ruskin; William Morris; Alois Riegl; Max Dvoràk; Gustavo Giovannoni; sventramenti a Roma durante il ventennio fascista... + bigliettini!
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Bianchetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Schemi completi (elenchi puntati) per l'esonero di Urbanistica di Anna Maria Cristina Bianchetti, che riassumono slides di Anna Maria Cristina Bianchetti e studio autonomo e riassunti in modo da trattare tutti gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al corso; moti urbani; dismissione; dispersione; la tradizione francese; la tradizione italiana; la tradizione olandese.
...continua

Esame Scienza dei materiali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Pagliolico

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Schemi completi (elenchi puntati) per l'esame di Scienza dei materiali di Simonetta Lucia Pagliolico, che riassumono slides di Simonetta Lucia Pagliolico e studio autonomo e riassunti in modo da trattare tutti gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione; legami chimici; elasticità dei materiali; difetti nei solidi cristallini; proprietà meccaniche dei materiali; proprietà fisiche dei materiali; leganti; calcestruzzo-costituenti; il cls fresco; il cls indurito; il vetro; materiali ceramici tradizionali; materiali lapidei naturali; il legno; l'acciaio; altri materiali metallici; .
...continua
Schemi (elenchi puntati) per l'esame di Rilievo di Fulvio Rinaudo, che riassumono slides di Fulvio Rinaudo e Filiberto Chiabrando e studio autonomo e riassunti in modo da trattare gli argomenti d'esame ma ridotti all'essenziale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rilievo metrico tridimensionale; progetto del rilievo; rete di inquadramento; rilievo di raffittimento; rilievo di dettaglio; cartografia; sistema di riferimento cartografico (DATUM); contenuti di una cartografia; tipi di carte; stazione totale; condizioni di rettifica; metodi di misura; errori sistematici; gnss; fotogrammetria; raddrizzamento fotografico; laser scanner; uav; eidotipo; campagna fotografica.
...continua
appunti delle lezioni riguardanti lo stile e le opere di Gaudí per l'eaame di Storia dell'architettura contemporanea della professoressa Roggero, integrati col libro di testo da lei richiesto. Argoemti trattati: Gaudì, le sue opere principali come Casa Milà, Casa Battlò.
...continua
Appunti di 46 pagine che riassumono con schemi, mappe e schizzi le lezioni di Cultura tecnologica dell'architettura, l'esame tenuto dal professor Bocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tecnologia, fondazioni, sistemi costruttivi, pareti, solai, calcestruzzo, copertura, tetti, pavimenti,controsoffitti, infissi, serramenti, murature, archi, volte, pareti, scale.
...continua
Appunti introduttivi per l'esame del professor Montanari sulle caratteristiche del movimento Neoclassico in linee generali e con riferimenti specifici alla città di Torino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i trattati di questo periodo che sono puramente tecnici, Principio di simmetria.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l’esame del professor Montanari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tratti caratteristici, analogie e differenze tra Boullèe e Redoux, entrambi appartenenti al movimento neoclassico francese.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea per l'esame del professor Montanari con analisi generale della condizione storica e dei movimenti con accenni particolari alla casistica europea ed italiana. Puntualizzazioni su edifici specifici come Crystal Palace, Tour Eiffel e la Mole Antonelliana. Introduzione al movimento neogotico.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Montanari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cause, principi chiave e peculiarità della scuola di Chicago. Aspetti fondanti prerequisiti chiave, Pianta ‘a griglia’ di Chicago, esempi di fondazione a zattera.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cotella

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fondamenti di urbanistica per l’esame del professor Cotella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: presentazione della materia Urbanistica: definizione, strumenti che utilizza, prg, leggi fondamentali, governo del territorio, piano regolatore, prg, legge ponte, definizione urbanistica, strumenti dell'urbanistica, analisi del territorio, governo del territorio.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica Tecnica ambientale che trattano argomenti implementati da esercizi svolti in classe dal professore Corgnati. Gli argomenti trattati sono: trasmissione del calore, psicrometria, meccanica dei fluidi e prestazione energetica dell'edificio. Particolare attenzione dedicata alle leggi dei corpi neri, diagramma di Mollier (fondamentale nella psicrometria), le trasformazioni estive ed invernali nell'UTA (unità trattamento aria), e le condizioni di bilancio. Le principali formule e teoremi sono tratte da dimostrazioni.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti acustica fisica tecnica ambientale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Astolfi, Università Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti illuminotecnica scannerizzati, elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Astolfi, Università Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Interfacoltà. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! polito, fisica tecnica ambientale, prof astolfi
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Astolfi

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti scannerizzati dal quaderno impeccabile di fisica tecnica ambientale acustica polito, prof Astolfi. Sono appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Astolfi dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua