Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 1 Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura portante

  • TRILITE
    • architrave, flessione - legno
  • ARCO conci - laterizi
    • curva delle pressioni
    • piedritti

Strutture a telaio

  • Piedritti e architrave con nodi in cui vi è un incastro
    • punti di unione
  • Costruiti con materiali che resistono a: compressione, flessione, taglio
  • TELAI PIANI: bidimensionali
  • SPAZIALI: tridimensionali

Strutture PIANE RETICOLARI

  • compressione
  • nodo
  • aste di parete
  • travi di briglia

TENSOSTRUTTURE PIANE

  • travi di ingilametro appese a una fune vincolata da tiranti
  • x piani sospesi e coperture appese

STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI

travi reticolari incrociate

  • unione di aste negli spigoli di figure come prismi o tetraedri
    • molto leggere
    • in genere in acciaio
  • giunti per la formaz. dei nodi, per es. sfere
  • anche superfici curve

STRUTTURE SPAZIALI A GRIGLIATI

travi parallele incrociate in una griglia a maglie quadrata, romboidale ecc

  • maglia quadrata
  • travi
  • trave perimetrale di irrigidimento

STRUTTURE SPAZIALI A LASTRE CORRUGATE

  • tante falde, contrapposte inclinate

migliora la resistenza agli sforzi di flessione.

Muri di mattoni crudi

  • Preparazione con le forme di mattoni di terra argillosa umida
  • Essiccati al sole
  • Legati con giunti di malta (di argilla)
  • Completati con accorgimenti costruttivi

Muri di terra costipata

  • Vuto come Pisé
  • Costipare la terra argillosa (umidità) in casserature fatte di pannelli in legno mantenuti alla distanza voluta con distanziatori trasversali

Sistemi costruttivi attuali

Evoluzione delle tecniche costruttive tradizionali con l'avvento del calcestruzzo e dell'acciaio.

  • Struttura a telaio che forma un'ossatura formata da pilastri, travi e solai.

Costruzioni con ossatura in calcestruzzo armato

Italia 1930

  • Caratteristiche, elementi in calcestruzzo in una struttura a telaio consentono realizzare strutture anche molto ampie
  • Ridurre i tempi di costruzione
  • Adattabilità a tipologie edilizie civili e industriali
  • Realizzione edilizia in calcestruzzo con sezioni di forme diverse

Costruzioni con ossatura in acciaio

(Analoga all'ossatura in calcestruzzo)

  • Utilizzo profilati di produzione industriale preassemblati in stabilimento con forature, incastri...
  • Tipico l’uso degli orli del calcestruzzo (forma oroscape)
  • Due x alloggiamento di apparecchiature degli impianti

Casserforme per il getto

  • È essenziale x il c.a.
  • Non deve subire deformazioni.
  • Può essere di legno, plastica o metallo
    • Usato più volte
      • Più durature di quelle di legno ma più costose
  • + comuni → pilastri, setti, travi, solai

Casserforme a perdere → dopo aver svolto la funzione di contenimento non vengono tolte ma restano attaccate x altre funzioni

  • Pannelli di lane di legno → conferiscono migliori canant. di coibenza termica
  • Lamiere grecate → partecipano alla formaz. dell'armatura metallica definitiva.

Tavelloni = poggiati su muretti di mattoni x il getto di c.a. x la formaz. di vespari ventilati.

Casserforme di legno

  • Costruite dal carpentiere - preparare le parti e il montaggio
  • Più comune in tavole di 2,5 cm spessore, larghezza da 8 a 15 cm, lunghezza 4 m

Casserforme metalliche

  • Pannelli di lamiera di acciaio rett.impr. da telaio che non viene a contatto col getto, compatibili con rispetti
  • Anche molto grandi

Disarmanti di applicati a spruzzo che formano una pellicola al fine di facilitare il distacco del calcestruzzo al momento del disarmo

  • giusto comportamento dei getti
  • riscaldamento dell’acqua (a non + di 60°) risultati modesti
  • del getto in genere con vapore o resistenze elettriche

In questo caso bisogna:

  • che il getto sia lentamente scaldato con temp. inferiore a 20°
  • nelle prime 3 ore la temp. del calc. dev’essere tenuta entro i 30°
  • successivamente entro i 60°

IL DISARMO

  • rimozione delle casseforme
  • la decisione spetta al direttore dei lavori
  • si deve fare solo dopo che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario.
  • la cassa deve essere smontata gradualmente
  • bisogna evitare che nei gorni in cui la temp. non è alzata molto sopra lo 0 il calc. non potrebbe esseré indurito.

CALCESTRUZZO A VISTA

Richiede lavorazione attenta e costosa nell’operazione del getto e costruzione delle cassef.

Tipi di finitura a vista:

  • da contatto con la casserf. (paganata, disegnata)
  • da trattamento successivo al getto (spazzolate, graffiate)

CALCESTRUZZO CON AGGREGATI A VISTA

Ottenuto mettendo nelle cassaf. una carta imbevuta di additivo ritardante. Dopo la sformatura un getto d’acqua spazza via le parti superficiali (non indurite grazie al ritardante) lasciando a vista gli aggregati.

ARMATURA METALLICA

Costituita da barre d’acciaio, con nervature x aderire meglio al calc.

Si dispone all’interno degli el. strutturali (pilastri, solai…)

  • PAIU TRIVELLATI
    • Si asporta il terreno (con sovole v es)
    • Vanno molto in profondità
    • Contemporaneamente si affondano i tubi forme
  • Benotto
    • Diametro fino a 2m, vanno fino a 40 m in profondità
    • Radice (micropali)
      • Ø da 8 a 12 cm
      • In vari tipi di terreno
  • PAIU MAUU BEEEONTITE
    • X terreni in presenza di falde acquifere
    • Si scava e si riempie subito col fango bentonitico
    • Non serve il tubo forma
  • DIAFRAMMI
    • Barre che seguono scavi a sez. rettangolare
    • Fanno da fodo bentonitico che impedesce il franamenteo e casuetta l'inserimento dell'armature e del getto di calce
    • X Completa una parete interna che ha funzione di contenimento del terreno
    • X Contrastare della spinta della terreno si mettono tiranti di autorgagno
  • FOND. IN PRESENZA DI ACQUA
    • O pompaggio con pompe aspirouri
    • X contenerre le acque si usano PARANCOLLE di c.a. prefab.
    • O in lamiera vinchiala coi bordi che permettono l'unione reciproca
    • Vengiamo infisse

    Se ciò non è sufficiente si ricorre a

  • FOND. PNEUMATICHE
    • Cassoni capovolti in c.a. o acciaio in cui viene pompata aria
    • così l'acqua non può entrare e gli operai possono scavare.
    • Contemp. sul cassone viene realizzata la struttura muralale
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
46 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 1992emma di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura tecnologica dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Bocco Andrea.