I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: metodi per il controllo dell'acqua nelle gallerie, fase di costruzione, impermeabilizzazione con geomembrane, problematiche, Anello universale, ecc.
...continua
Appunti di Ingegneria civileCostruzione gallerie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: tecniche di scavo meccanizzate, scavo a piena sezione, utensili, problema vibrazioni con abbattimento con esplosivo, determinazione dell'abrasività, ecc.
...continua
Appunti di Ingegneria civilePianificazione dei trasporti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Fase di simulazione I modelli di trasporto, Concetto di specificazione, estimazione, calibrazione, validazione, passi per costruire il modello, ecc.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Rizzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti del Corso di Fisica 1 del Dipartimento di Ingegneria Industriale del Politecnico di Torino. Sono Appunti/Schemi che seguono il libro di testo e la medesima suddivisione in capitoli e vi è la spiegazione dei teoremi illustrati, con formule ed esempio. è particolarmente indicato per il superamento dell'esame orale, ma vi sono anche degli esempi di svolgimento di alcuni esercizi scritti.
...continua

Esame Fisica meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Rizzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Formulario di Fisica 1 specifico per gli esercizi svolti all'esame del professor Rizzi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il moto rettilineo, i momenti, il moto angolare, gli urti, il lancio verso l'alto, la dinamica celeste, i fluidi, la distanza Sole-Terra.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi Matematica I, sui teoremi sull'integrazione definita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli integrali definiti, l'integrazione definita, l'autoveicolo, la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale, l'integrale di Cauchy, l'integrale di Riemann.
...continua

Esame Thermal and Hydraulic Machines

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Don Giovanni

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Thermal and Hydraulic Machines del professor Claudio Don Giovanni al Politecnico di Torino, Prima Facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Prima parte di una scannerizzazione di appunti delle lezioni.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Thermal and Hydraulic Machines del professor Claudio Don Giovanni al Politecnico di Torino, Prima Facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Seconda parte di una scannerizzazione di appunti delle lezioni.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sufficienti per il superamento dell'esame di geometria della professoressa Cumino al Politecnico. Parte degli esercizi sono tutti quelli svolti ad esercitazione, i restanti lasciati per casa. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i vettori dello spazio, la determinazione dei vettori attraverso equazioni.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Tilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni di Analisi matematica 1 del professor Paolo Tilli (Politecnico Torino). Contiene tutti gli argomenti trattati a lezione, gli esempi fatti (svolti) e 3 esami a quiz finali risolti. Tra gli argomenti trattati: che cosa è una proposizione, la disgiunzione logica, il quantificatore universale.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Cumino

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi svolti e commentati della prima parte del corso di Geometria della professoressa Caterina Cumino al Politecnico di Torino, prima facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria meccanica. Argomenti: rette e piani in forma cartesiana e parametrica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fisica I per l'esame della professoressa Carbone che contengono un riassunto completo ed esaustivo di tutte le leggi che regolano la cinematica del punto materiale. Sono presenti dimostrazioni passo dopo passo delle leggi della cinematica, sia per le derivazioni e le integrazioni, che per la risoluzione delle equazioni differenziali dei moti.
...continua
Appunti di Bioingegneria elettronica per l'esame del professor Knaflitz. Nella prima parte del documento viene spiegata, con un esempio completo, la differenza tra riferimento dell'amplificatore e terra e come gestire il caso di collegamento con capacità parassite. La seconda parte contiene un elenco ordinato e diviso per argomenti relativo ai valori ed agli ordini di grandezza dei principali parametri visti a teoria, oltre al dimensionamento degli elementi di circuiti e catene di amplificazione relativi a sicurezza elettrica, prelievo di biopotenziali, segnale ECG, segnale EEG, segnale EMG, apparecchi per illuminazione per uso chirurgico, tavoli operatori e trasportatori, defibrillatore e cardioversore esterno, pompe di infusione, emodializzatore ed elettrobisturi.
...continua
Terza ed ultima parte degli appunti completi del corso di Bioingegneria elettronica, con spiegazioni precise e grafici commentati. In questa terza parte gli argomenti trattati riguardano il segnale elettroencefalografico (caratteristiche, posizionamento degli elettrodi, volume di prelievo, artefatti, catena di amplificazione, analisi spettrale, potenziali evocati), il segnale elettromiografico (caratteristiche, modalità di prelievo, crosstalk, posizionamento degli elettrodi) ed i dispositivi con finalità di tipo terapeutico: apparecchi per illuminazione per uso chirurgico (norme particolari e prove specifiche di illuminazione), tavoli operatori e trasportatori (norma particolare e sicurezza) ed elettrobisturi (modalità, stadio di uscita, prove di verifica periodiche).
...continua
Formulario completo della parte di termodinamcia relativa al corso di Termodinamica applicata e trasmissione del calore del Professor Giaretto, contenente tutte le formule ed i grafici più utili per l'esame. Gli argomenti trattati sono principi della termodinamica, sistemi aperti, sistemi chiusi, gas ideali, miscele, macchine termiche a gas, macchine a vapore, e cicli frigoriferi
...continua
Formulario della parte di trasmissione del calore relativa all'esame di Termodinamica applicata e trasmissione del calore del Professor Giaretto, contenente tutte le formule ed i grafici più utili per l'esame. I principali argomenti trattati sono conduzione stazionaria, spessore critico, effetto dell'aggiunta di una guaina su un conduttore, alette, transitori termici, generalità sulla convezione, strato limite, convezione forzata entro condotti, convezione forzata su lastra piana, scambiatori di calore, irraggiamento (introduzione, corpi neri, corpi grigi, scambi radiativi)
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Vezzetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti relativi al corso di disegno tecnico industriale, comune alla maggior parte dei corsi di laurea in ingegneria. I principali argomenti trattati, con riferimento al libro "Disegno tecnico industriale" di E.Chirone e S.Tornincasa, sono: norme su linee e scale di disegno, proiezioni ortogonali, sezioni, compenetrazione di cilindri, quotatura, filettature, fori ciechi, collegamenti filettati, dadi, rosette, collegamenti smontabili non filettati, tolleranze dimensionali, tolleranze geometriche ed alcuni consigli utili per la prova grafica.
...continua

Esame Bioimmagini

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Molinari

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,7 / 5
Appunti del corso di Bioimmagini, contenente i concetti chiave, le equazioni più importanti e gli schemi a blocchi completi dei dispositivi studiati. Gli argomenti trattati sono dispositivi ad ultrasuoni (propagazione, attenuazione, risoluzione, materiali piezoelettrici, sistema ad eco pulsato, flussimetria Doppler, flussimetro ad onda continua e ad onda pulsata), dispositivi radiologici (radiografia tradizionale, pilotaggio di un tubo a raggi X, radiografia digitale, tomografia computerizzata), medicina nucleare (aritmetica di posizionamento, schema di utilizzo di una gammacamera), dispositivi di risonanza magnetica (nozioni teoriche di magnetizzazione, mezzi di contrasto, dispositivi per risonanza magnetica, sequenze di eccitazione)
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Suria

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Formulario sintetico per l'eame di Analisi matematica 1 della professoressaSuria su: Funzioni concave e convesse, crescenti e decrescenti, flessi, uso di Taylor:ordine e parte principale, punti critici, regole di derivazione, tabella limiti notevoli principali, limiti notevoli con Landau, algebra degli o-piccolo, ordine di infinito,punti critici.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sicurezza strutturale, la sua definizione, il metodo di carattere deterministico, i vantaggi e gli svantaggi del metodo, il metodo del calcolo a rottura.
...continua