Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Algebra e geometria - esercizi Pag. 1 Algebra e geometria - esercizi Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra e geometria - esercizi Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

alessandro manzoni: riassunto brevi "i promessi sposi"

capitolo 1

Il 7 novembre 1628, don Abbondio passeggia leggendo il suo breviario. Preso dalla paura, don Abbondio segue istintivamente l'ordine.

capitolo 2

Tornato a casa, Agnese, la madre di Lucia, che nel frattempo si sta preparando.

capitolo 3

Nel frattempo, don Rodrigo. Lucia confessa il suo amore per Renzo.

capitolo 4

Don Abbondio, tuttavia, non ricorda quel matrimonio combinato. Lucia riesce a far capitolare il curato.

capitolo 5

Don Abbondio è colto da panico di fronte all’ordine di don Rodrigo.

capitolo 6

I due uomini, don Rodrigo al castello mentre Renzo alloggia, fanno il punto della situazione.

capitolo 7

Don Abbondio cerca di far capire a Renzo e Lucia, che non è il momento.

capitolo 8

Fra Cristoforo ricorda di aver saputo della situazione di Renzo e Lucia durante la confessione.

capitolo 9

Cristoforo e Lucia riescono a far capitolare il curato.

capitolo 10

Una grossa parte è dedicata alla descrizione della Monaca di Monza.

capitolo 11

Renzo e Lucia, nel loro dolore trovarono fra Cristoforo.

Nella notte nera si muoveva un punto bianco e tutti dicevano:

È un punto bianco!

Non sapevano che era un punto nero in un pezzo di carta bianca tenuto da un bambino nero.

Il Piacere

D'ANNUNZIO, GABRIELE

Trama

Il protagonista Andrea Sperelli è un giovane aristocratico romano, dedito interamente ai piaceri ed del bello. Egli decide di vivere la propria vita come un'opera d'arte, ispirandosi al suo motto >. Vivrà la sua esistenza alla costante e spasmodica ricerca del piacere e del bello, che lo porterà inevitabilmente a fallire sul piano umano e sentimentale. Oltre alla descrizione della vita di Andrea, la narrazione verte sulla sua doppia e contrastante relazione sentimentale con due donne: Elena Muti e Maria Ferres.

A tempo di record

La scansione del testo inizia con la rappresentazione della sfida epica dell'uomo moderno nei confronti della velocità e della macchina, vista come status symbol di performance e potenza da ostentare ed esibire.

Guerra di secessione americana

Introduzione

La guerra di secessione americana venne combattuta dal 1861 al 1865 tra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, stati ribelli che dichiararono la loro secessione dall'Unione.

Le cause

Le cause della guerra furono molteplici e complesse, ma i principali motivi di tensione tra Nord e Sud furono:

  • Schivitù: Il Sud era a favore della schiavitù, mentre il Nord era contrario.
  • Economia: Il Nord era maggiormente industrializzato, mentre il Sud era prevalentemente agricolo.
  • Politica: Diversità di vedute riguardo al potere federale rispetto a quello statale.

Eventi principali

  1. 1861: Inizio della guerra con l'attacco a Fort Sumter.
  2. 1863: Proclamazione di emancipazione di Abraham Lincoln.
  3. 1864: Marcia di Sherman verso il mare.
  4. 1865: Sconfitta della Confederazione e resa a Appomattox.

Conseguenze

La guerra di secessione ebbe molteplici conseguenze:

  • Abolizione della schiavitù.
  • Ricostruzione del Sud.
  • Rafforzamento del potere federale.

1. Equilibrio del corpo

Un corpo si dice in equilibrio quando la sua velocità è nulla o, viaggiando di moto rettilineo uniforme, le sue coordinate si muovono a velocità costante.

1.1 Condizioni di equilibrio per un corpo rigido

Affinché un corpo rigido sia in equilibrio stabile, è necessario che siano soddisfatte due condizioni:

  1. La risultante delle forze applicate al corpo deve essere nulla: ΣF = 0 (equilibrio traslazionale).
  2. La somma dei momenti meccanici rispetto a un punto qualunque deve essere nulla: ΣM = 0 (equilibrio rotazionale).

2. Stabilità di un corpo

Quando un corpo è in equilibrio, è importante determinare se tale equilibrio è stabile, instabile o indifferente.

2.1 Equilibrio stabile

Un corpo è in equilibrio stabile se, quando viene spostato dalla sua posizione di equilibrio, tende a ritornarvi. Tale condizione si verifica quando il baricentro del corpo si trova nella posizione più bassa possibile.

6 / 12

35) Chi è il fondatore della Psicoanalisi?

  • S. Freud
  • P. Janer
  • K. Horney
  • J. Piaget

36) Quale autore può essere collocato all'interno dell'area della psicologia denominata cognitivismo?

  • Maslow
  • Rogers
  • Freud
  • Pavlov
  • Bruner

37) Chi ha postulato l'esistenza dell'inconscio collettivo?

  • Vygotskij
  • Piaget
  • Jung
  • Maslow

38) A quale stadio operatorio appartiene il concetto di conservazione della materia?

  • Senso-motorio
  • Pre-operatorio
  • Delle operazioni concrete
  • Delle operazioni formali

39) Da chi è stata sviluppata la logoterapia?

  • Freud
  • Sullivan
  • Rogers
  • Frankl
  • Filippo

40) Chi è il fondatore dello Humanistic Approach?

  • Maslow
  • Rogers
  • Bandura
  • Hull

41) In quale anno nacque Freud?

  • 1946
  • 1836
  • 1856
  • 1896

42) Chi propose inizialmente la teoria sull'apprendimento sociale (social learning)?

  • Piaget
  • Bandura
  • Thorndike
  • Hull

43) Chi teorizzò il riflesso condizionato?

  • Thorndike
  • Rogers
  • Pavlov
  • Wertheimer

44) La memoria è suddivisa in ...

  • Due tipi: memoria esplicita, memoria deduttiva
  • Due tipi: memoria episodica, memoria semantica
  • Due tipi: memoria a breve termine, memoria temporale
  • Due tipi: memoria a breve termine, memoria a lungo termine

45) Chi è l'autore del testo "Il comportamento sociale in una colonia di scimmie in libertà"?

  • Pavlov
  • Piaget
  • Maslow
  • Harlow

46) Chi è l'esponente principale della Gestaltpsychologie?

  • Bechterev
  • Wertheimer
  • Skinner
  • Watson

Parole ed espressioni per ogni occasione

  • Augurare di divertirsi

    • Have fun (divertiti)

    • I hope you have a good time (spero che ti diverta)

    • Enjoy yourself (goditela)

    • Don't enjoy yourself too much! (non divertirti troppo!)

    • Don't have too much fun! (non divertirti troppo!)

    • Enjoy your trip (buon viaggio)

  • Rispondere a chi ci augura buon viaggio

    • Thanks (grazie)

    • I'm sure I will (sono sicuro/a che succederá)

    • I'm sure we will (siamo sicuri che succederá)

    • I will do my best (farò del mio meglio)

  • Rispondere a chi si scusa con noi

    • Never mind (non ti preoccupare)

    • Forget it (dimenticalo)

    • That's all right (va tutto bene)

    • No problem (nessun problema)

Pros of Facebook

  • Communications and sharing: Facebook makes it easy to communicate with teachers and classmates whether through chat or the ability to share and post notes.
  • Networking: A Facebook account allows one to be in contact with other students all over the world and of various backgrounds.
  • Convenience: One can log onto Facebook and have complete access to both college and personal friends all in one platform.
  • Events: One can plan events on Facebook and see others' events. This allows one to be on top of one's social life.
  • Facilitates distance learning: One can set up private Facebook groups, which make distance learning more effective.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
78 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/03 Geometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bryanleone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Algebra e geometria lineare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Cumino Caterina.