vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formulario:
MOTO RETTILINEO: 2
x’’ = a
accelerazione: [m/s ]
x’ =
velocità: -at + v [m/s]
o
2
posizione: x = -½at + v t [m]
o
PIANO INCLINATO: 2
x’’ = a = gsinα
accelerazione: [m/s ]
x’ = at
velocità: [m/s]
2
posizione: x = ½at [m]
μ ≥ |Φ Φ = mx’’
rotolamento puro: | / |Φ | = |Φ | / mgcosα; mgsinα + [adimensionale]
S x y x x
CADUTA GRAVE: 2
x’’ = g
accelerazione: [m/s ]
x’ = gt
velocità: [m/s]
2
posizione: x = -½at + h [m]
MOMENTI: 2 2
momento d’inerzia disco: I = mR / 2 [kg * m ]
(R = distanza polo - punto di applicazione)
G 2 2
d’inerzia disco (rispetto a un asse periferico):
momento I = 3mR / 2 [kg * m ]
G
2 2
momento d’inerzia puntiforme - anello: I = mR [kg * m ]
G
2 2
momento d’inerzia sbarra: I = ml / 12 [kg * m ]
G 2 2
momento d’inerzia sfera vuota: I = 2mR / 3 [kg * m ]
G 2 2
momento d’inerzia sfera piena: I = 2mR / 5 [kg * m ]
G 2 2
momento d’inerzia non baricentrico: I = I + m(CG) [kg * m ]
( = distanza C da G)
C G CG 2
momento d’inerzia complessivo: + …
I = I + I [kg * m ]
complessivo corpo1 corpo2
momento angolare: M = FR (forza * braccio) [N*m]
MOTO ANGOLARE:
(per un disco appeso a un filo o che rotola)
momento angolare rel. al centro istantanea rot.: M = mgR [kg * m²/s]
C
all’asse di rotazione.:
momento angolare rel. M = mvR [kg * m²/s]
θ’’
equazione di momento: M = I G
= y’’ → (v = y’ = θ’k Λ ) = Rθ’j) → = Rθ’’
accelerazione baricentro: a j j (G - C a
G G G G v G
MOTO CIRCOLARE: 2 2 2 2 2
x’’ = 2πv / T = θ’ = (4π
accelerazione centripeta: = v / R R R) / T [rad/sec ]
frequenza: f = 1 / T [Hz]
θ’ 2π/T = 2πf =
velocità angolare: = v / R [rad/sec]
G
TENSIONE: – T = my’’ → T = m(g – y’’
per un corpo appeso a un filo: mg ) [N]
G G
REAZIONI VINCOLARI: 2
Φ
reazione vincolare centripeta: = m(v / R) [N]
Φ : - ma [N]
(orizzontale, considerare tensione se presente)
x
Φ : - mg [N]
(verticale, considerare tensione se presente)
y
ENERGIA: 2 2
θ’
energia cinetica: T = ½mv + I [J]
G
= Π * t
energia cinetica: T [J] [J]
(t = tempo trascorso)
f f f
energia potenziale: U = mgh (h = quota) [J]
– μmgsinα
energia dissipata per attrito: E E = - [J]
f i
Π = F * v
potenza: [W]
FORZA ELASTICA: 2
z’’ + ω z = g, ω ≡ √(k/m)
legge di moto: 2
–
energia potenziale: U = ½k(r r ) [J]
o
posizione d’equilibrio: –
mg kx = 0
eq 1