I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Lancellotta

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lancellotta, Università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Costanzo

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,7 / 5
Esercizi di Fondazioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Costanzo, dell'Università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo database contiene le domande che è solito porre il professor Giorgio Scavino per il suo esame. L' ho trovato molto utile quando ho dato l'esame. Combinando questo documento insieme alla parte di teoria presente sul mio store supererete l'esame senza problemi, probabilmente a pieni voti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scavino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di 21 temi d'esame con svolgimento, commentati dove particolarmente difficili. Fondamentali per prepararsi bene in Controllo dei sistemi meccanici. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Jacazio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Impianti industriali e sicurezza sul lavoro domande esame svolte per il corso di ing. meccanica prof Calin e Grimaldi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carlin dell’università. Scarica il file in formato PDF! Perfette per preparare l'esame.
...continua
Esercizi di Termodinamica e trasmissione del calore elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giaretto, Università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Termodinamica e trasmissione del calore elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giaretto, Università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Jacazio

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Meccanica delle macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Jacazio, Università Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Ingegneria I. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazioni complete sugli esperimenti di laboratorio riguardanti l'analisi di un ciclo frigorifero e di uno scambiatore di calore richieste in sede di esame orale. Esercizi di Termodinamica applicata e trasmissione del calore elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Borchiellini.
...continua
Esercitazione monografica richiesta dal professore in sede di orale. L'analisi è completa di spiegazione e calcoli con formule, risultati e tabella riassuntiva. Esercizi di Termodinamica applicata e trasmissione del calore elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Borchiellini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Lombardi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa D'Aquino su un'applicazione del metodo fei potenziali nodali, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Marchi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
130 pagine di esercizi svolti di elettronica per l'esame del professor De Marchi trattanti: amplificatori operazionali, guadagno, diagrammi di Bode, la resistenza d'ingresso, l'equivalente di Thevenin, le equazioni alla maglia d'ingresso, massimizzare la dinamica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di MacLaurin di ordine 5 della funzione f(x); - determinare l’insieme dei punti di continuità e derivabilità della funzione f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine; - determinare l’insieme di continuità e di derivabilità della funzione f(x);
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale di f1(x) e di f2(x) per x → 0; - discutere la convergenza dell’integrale improprio illustrato.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gatto

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Geometria, il cui corso è stato tenuto dal professore Gatto e le esercitazioni dal professore Cordovez. Il programma è stato il seguente: Calcolo vettoriale: Concetto di vettore geometrico e operazioni con i vettori. Prodotto scalare, distanze, angoli. Prodotto vettoriale, misto, aree e volumi. Geometria del piano e dello spazio Geometria del piano: rette e coniche. Geometria dello spazio: rette e piani, equazioni cartesiane e parametriche. Rotazioni nel piano e nello spazio. Curve parametriche nel piano e nello spazio (funzioni di variabile reale a valori in R^n). Vettore e retta tangente. Lunghezza di un arco di curva e integrale curvilineo. Spazi vettoriali Definizione di spazio vettoriale e sottospazio. Combinazione lineare; generatori. Dipendenza e indipendenza lineare; basi. Dimensione di spazi e sottospazi. Operazioni sui sottospazi. Spazi R^n e loro sottospazi. Matrici e sistemi Matrici e operazioni (somma, prodotto tra matrici, prodotto di uno scalare per una matrice, trasposizione). Riduzione di una matrice e suo rango. Determinante, potenze e inverse di matrici quadrate. Sistemi di equazioni e loro forma matriciale. Teorema di Rouchè-Capelli e Teorema di Cramer . Spazi generati dalle righe o dalle colonne di una matrice e loro dimensione. Applicazioni lineari Applicazioni lineari tra spazi vettoriali. Isomorfismi. Matrici e applicazioni lineari. Nucleo e Immagine. Endomorfismi, cambiamento di base. Diagonalizzazione Autovalori, autovettori e autospazi. Molteplicità algebrica e geometrica di un autovettore. Condizioni necessarie e sufficienti per la diagonalizzabilità. Matrici simmetriche e matrici ortogonali. Diagonalizzazione di matrici simmetriche. Forme quadratiche. Funzioni in più variabili Funzioni con dominio in R^n. Elementi di topologia. Limiti e continuità. Derivate parziali e matrice Jacobiana. Funzione in due variabili a valori reali. Differenziabilità, gradiente e piano tangente al grafico. Derivate seconde, matrice Hessiana. Sviluppi in serie di Taylor. Punti critici. Superfici e quadriche Sfere, quadriche (ellissoidi, paraboloidi, iperboloidi, coni e cilindri). Superfici in forma parametrica. Vettore normale e piano tangente in un punto.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - illustrata una funzione, calcolare lo sviluppo di MacLaurin di f(x) al terzo ordine; - determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento massimo che la struttura può portare, il carico distribuito mediante andamento uniforme, l'andamento della funzione di densità della probabilità.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distribuzione normale, i sistemi che hanno una distribuzione normale di coefficiente pari a zero, la supposizione secondo cui le distribuzioni sono asimmetriche.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di variabilità aleatoria, il numeratore degli eventi incompatibili, l'esercizio relativo a un edificio danneggiato, le probabilità circa un terremoto.
...continua