Estratto del documento

Esercitazione 1

29109/2006

Rodolico Taddeo @polito.it Tel 5644842 Merc. h 9/11 disp. Ing Industriale Giov

Luigione Economia #4 9-13 Ottobre. Pag 59/63 138/143 Libro

Cerchi di Mohr

Vy υy τxy υx τxy υx υx υy в маршрутка υx τvx υx τvx

Vy υx υy с υx τyx υy τyx τyx τvin в маршруткеí

Positiva -> Compressione (attorno maxi legge a

rotonione, ed attorno di costvlo)

Ai - Metodo analitico

Metodo Grafico

Metodo Analitico ->

  1. Positiva in particolare se τxi e tau&nus;ive con enagies di calcolacose provate zero.
  2. Non positiva in una fascia negativa, in particolare de aoifzioni riempiamenti traitti parallelle.

Metodo grafico -> 1.τéiv particolare poi rotonione (Contemplate metodo analitico x décalé)

Tensioni nel piano α-α

Per ogni trazione unidimensionale i 2 piani sui cui giacciono sono detti DI PIANI PRINCIPALI. TENSIONI PRINCIPALI dette σ1 e σ31 ≥ σ3)

Metodo Analitico

n m Le diagonali sono due piani

a niche giacciono sul piano

α-α

d lI piani si chiamano

  • σn = (σx + σy + τxy·cos 60°)/2

σnn = (σx - σy)/2 ·sin2α + τxy·cos 2α

n)= (σxx + σyy)/2 - τxycos 60°/2

σnn = 150√3/2 = 129,9 kPa

  • σxx = 300 kPa
  • σyy = 0
  • τxy = 0

Metodo Grafico (Mohr)

OPθV

(α/2 α)

(500 - 100) * 0.342 =- (264.97; 212.14)

(100 - 100) * 0.589

σx (con x uguale a y)σ = 1 * 0.342 = 299.36 kPa1 * 0.589

σ1 = 1 * 0.342 = 137.02 kPa

Non calcoliamo col primo metodo le spinte -Potrebbe colpire estrusioni di sabbia e portarea delle modifiche [500;100][100;100]

ES (1) ELABORATO (A)

yaA

|\/a(τ01 = 400 kPa)

<-----------------------------------------> (x

1'0 * τ = 100 kPa

CALCOLO VA e Tmn

a)

Va = 400 + 700 - 700 cos (30) - 1 * 100 neu (20)2 2

= 300 - 100 * 0.9396 + 1 * 100 * 0.3420

= 300 - 93.96 + 34.2 = 240.24 kPa

rmn = 100 neu (20) - 100 cos (30)

/ 1 1

= 100 * 0.3420 - 100 * 0.9396 = 178.16 kPa

|

5) ^

(kPa)100 |.8 \/ .100 100 30 400 400

Va = 240

^

A (400;100)

B (100;100)

Cal de Pesante

Pd = 1.682 kg/m3 = Gp/Vt ⇒ 1+e = Ga Pu = 1/0.6052

e = 0.6052

p = pd + [e/Gp u] = 1.682 + 1.6052 - 1.2059 kg/

δ = pg=

se= Gpw

λ: 1,0.6052 - 2f; w Yf = 22.41%.

DENSITA RELATIVA D = (Emax - E0) / (Emax - Emin) (g/cm3)

LUME MAX e = IN sito

Emin IN LABORATORIO cum procedure standard

P - e D; ⇒ EOBREVIA TO AGIOP

R = ( comporta.to

PROVE DI IDENTIFICAZIONE DEI TER.RENI - ANALISI GRANULOMETRICA

CERCA' DUNIVERSA POLIVALENZA, ODI UN ECOMPOS PRRITIO

F: DIVIDERE IN 2 /PRO POR PERRILECHI

  • SETACCIATURA {sotto ATM}
  • SOPRA LA PRNOR/VE S.geteov CURV
  • UA BELE: -O SU PRNIA PROPRIA
  • SEDIMENTAZIONE MRESCIA REILERE + H>
  • GRAINA FUE mascropiette a piu speztrate

PAG 20

Graiciao CGR USCILTA E

P iter: KEUCO CE = FPOSP

TROO: 3 L BUEN QO IB

Pasvre delio sepatius

(casi, raggio,)

Do no 23beli - a prafec

  • NEL PROPRIE SUE PROPRIA CHE 5% della va: PRP RA>) (robe ote)
  • ™ gioia (de lego, ai)
  • ™ teilia fiogiola
  • ™ lluua modoaza e
  • ™ agia tete de azze

usa Dilla (teflia)

ESERCITAZIONE 5

Elaborato 1 del 15.10

Calcolare le tensioni in A

Se PG è orizzontale e il terreno non ha subiti azioni nel sottostante (non ci sono carichi verticali) non si sanno in nessuna parte le cose sviluppate.

Qho = σ'Z

μc = tg φ' (Z-w)

τv = Qvo - μc

σv,o = Ko,1*vo

Ko,1 = coeff. di spinta sopra del terreno

Geostatico Ko

[ NC - OC ]

OCR =[ φ'P] se max, tanti leggeri effetti, che il terreno ha sopportato i lungo il suo strato.

OCR = p*prescono k = 1/nuu v

[α] aggiunta al centrato successa al taglio del terreno

OCR = 1 → OC → Ko = KaNc (OCR)

α = 0.5

σvo = σvo1 v no1

ES (1)

V

▽ 2m δ = 120 kN/m3

A 5m w = 20 kN/m3

V CONTA ANCORA ACQUA

2m

Falda sopra

Falda sotto

3m

p.tot〉u

A 0 0

B 5 50

C + 0

D 10 110

E 12 140

(120 - 50) : 5 = 22.2

zc = 70 : 2 = 18 kPa

5

uc = 50 + 18 = 178 kPa

50

p

μ

E5>

p.i.o 〉u

A 0 0

B 5 50

C 0 62

D 10 80

E 12 100

F 50 - 2

p 50 - 2 = 5.2

zc = 12 kPa

uc = 50 + 12 = 62 kPa

STRESS PATHS

(processi di sollecitazione)

  1. aiumento tali distribuite le tensione
  2. diminuise automatico
  3. coeff. al aiumento e' detrossa

ASSIALE: SIMMETRIA

q = √3

p = 3

non e' elevato valori in quanto non e' cost.

q = - n

p = 3

ESEMPIO (1)

arco circolore

q0 p0

metodo carico aumentano

  1. compressione carico

ESEMPIO (2)

arco circolore

q0 p0

σc - compressioni (tensione sulle pareti pile)

σt - trazione

su γ - trazione

prime ipotesi

Et e scarsa

Rappr. Vr (leg.)

Rapp. V per una certa ampiezza curva

, massa, e fulmini.

x connumzione,

Et do?,

Et loco

Ev

Ricavol

  • σt: V/
  • Rapport. (σt e σc) o minori (T.R)
  • h triangolo sismica
  • Ev: coeff carattere di primitia
  • Ed, peccala

1) lt e ugole morioni del punto B.

o occiute vedo e/o mint

sinistra A

  • lt: Eo ada alla cura
  • lt: lVr (log.) o ontrastuale per A
  • Biottre linee rigide tra t
    • l: procotym tratto oaseqnemazio uo olet?
    • incitmo bm sana e loi biotloio via t

2) Calcoal moni:

  • l Val
  • T
  • B
  • Ev mai accurper (AB)
  • Cc mai scurspon. (GC)
  • C: i padisco (Cl)

σ

V vi log

Check se i modulus

Δe/Δc V

geifeoco i cratozano futi allo monor

  • grafica late rote modo ocalo

29/10/2006

ELABORATO

ES1

ρp = 1,9 ρa = 790 kPa

Cf = Δe/Δlogσc

Cr = (1,48 - 1,433)/(log 0,25 - log 1) = 0,047 - 0,05

0,9

Cc = (1,833 - 1,087)/(log(2,51) - log(5))

(0,226 - 0,75)

0,93

ΔσV

A1 => h = 2,70 m

qn = 418 kPa

ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/2,70))3) = 410,12 kPa

A2 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/6,40))3) = 349,31 kPa

B2 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/11,90))3) = 225,25 kPa

B3 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/5,55))3) = 267,25 kPa

B4 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/8,40))3) = 150,20 kPa

B5 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/20,50))3) = 110,68 kPa

B6 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/23,20))3) = 90,94 kPa

B7 => ΔσV = 418 ( 1 - 1/(1 + (9,78/26,90))3) = 49,95 kPa

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 1 Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni svolte di Geotecnica Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher politoingcivile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Lancellotta Renato.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community