Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 1 21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
21 Temi D'Esame dal 2008 al  2016, Controllo dei sistemi meccanici Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

O

quindi un ugello di diametro d = 2 mm al quale è affacciato l'otturatore.

Variando la distanza x tra otturatore e ugello si varia l'area della co-

rona anulare di uscita del liquido. La pressione regolata p è quindi in-

termedia fra la pressione costante di monte p , pari a 18 MPa, e la pres-

O

sione ambiente, pari a zero. Variando la distanza x tra otturatore e

ugello si ottiene in definitiva una variazione della pressione p.

Ricordando che la caduta di pressione attraverso una strozzatura è

direttamente proporzionale al quadrato della portata e inversamente pro-

porzionale al quadrato dell'area di passaggio, si calcoli il guadagno del

dispositivo, ossia il rapporto fra variazione della pressione p e varia-

zione della distanza x nell'intorno del valore x = 0,25 mm.

A O

p d

O p x

Esercizio N. 2

Un sistema di controllo di posizione è rappresentato dallo schema a

-1

blocchi della figura. Il guadagno G è pari a 20 s , mentre il limite L

A

della saturazione vale 15 mm. Alla variabile di ingresso x viene dato un

comando sinusoidale; calcolare qual è la massima frequenza per la quale

la variabile di uscita y oscilla con ampiezza ±10 mm con un andamento

perfettamente sinusoidale. L y

x + - -L

Esercizio N. 3

L'elemento regolatore di sistema di controllo è del tipo

proporzionale + integrativo. Determinare i valori del guadagno

proporzionale e di quello integrativo in modo che alla frequenza di 5 Hz

il regolatore abbia un guadagno di 4 e un angolo di fase di -10°.

Esercizio N. 4

Un servomeccanismo idraulico che controlla la posizione di un organo

meccanico è costituito da una leva a tre centri, una valvola di regola-

zione della portata e un cilindro idraulico. Si conoscono le seguenti

2

grandezze: area attiva del cilindro idraulico A = 700 mm ; capacità

-14

idraulica di ciascuna delle due camere del cilindro idraulico C = 2x10

5 11 3

m /N; guadagno in pressione della valvola di regolazione G = 2x10 N/m ;

P

2

guadagno in portata della valvola di regolazione G = 0,3 m /s; lunghezze

Q

dei bracci della leva a tre centri a = b = 100 mm. La massa traslante

dell'organo meccanico più quella del pistone è m = 12 kg ed il coeffi-

ciente di smorzamento meccanico dell'insieme pistone + massa è f = 2000

Ns/m.

Rispondere ai seguenti quesiti:

1) Tracciare lo schema a blocchi del sistema

2) Calcolare i valori della frequenza di risonanza (in rad/s) e dello

smorzamento dell'azionamento idraulico (valvola di regolazione + ci-

lindro idraulico con l'elemento meccanico collegato)

3) Determinare l'espressione della funzione di trasferimento ad anello

chiuso del sistema

4) Calcolare i valori della rigidezza statica del sistema (rapporto fra

forza esterna R agente sulla massa m e spostamento y a comando x = 0)

i

e calcolare il valore della rigidezza dinamica quando la forza esterna

R varia sinusoidalmente nel tempo alla frequenza di 10 Hz.

x i

a R A R Valvola di

regolazione

b m y

p 2 Esame del 2 Settembre 2014

Esercizio N. 1

Ricavare l’espressione della funzione di trasferimento del sistema

rappresentato dallo schema a blocchi della figura. Determinare inoltre

il valore del guadagno statico del sistema. y

x + K

+ -

- s a

Esercizio N. 2

Un serbatoio di olio avente volume V = 40 l è attraversato da una

portata costante Q = 6 l/min. L’olio entra a una temperatura T = -10 °C;

i

all’interno del serbatoio vi è un riscaldatore che porta la temperatura

dell’olio al valore T = 15 °C. Si conoscono la densità dell’olio ρ =

u

3

890 kg/m e il suo calore specifico c = 1800 J/kg°C; determinare:

1) Il valore della potenza termica H del riscaldatore per ottenere

l’incremento di temperatura da T a T .

i u

necessario per avere un ulteriore

2) L’incremento di potenza termica δH o

incremento di temperatura dell’olio in serbatoio da 15 °C a 20 °C.

3) La funzione di trasferimento fra potenza termica H introdotta e tem-

peratura T dell’olio nel serbatoio, e il valore della costante di

u

tempo del sistema.

4) Se la potenza termica introdotta viene fatta variare con un gradino

avente l’ampiezza δH calcolata al punto 2, qual è il rateo di incre-

o

mento della temperatura dell’olio in serbatoio (dT /dt) all’istante

u

immediatamente successivo all’applicazione del gradino di potenza

termica.

Esercizio N. 3

La funzione di trasferimento ad anello aperto di un sistema di con-

 

-1

K

trollo è: in cui = 10 s , = 0,05 s, = 0,005 s.

K 1 2

  

 

 

1 1

s s s

1 2

Tracciare il diagramma di Bode della funzione di trasferimento e de-

terminare i valori dei margini di fase e di guadagno del sistema.

Esercizio N. 4

Un servomeccanismo elettromeccanico che controlla la velocità angola-

re di una tavola rotante ha lo schema a blocchi rappresentato in figura.

Si conoscono le seguenti grandezze:

k = costante di coppia del motore elettrico = 3,5 Nm/A

t

 = costante di tempo elettrica = 0,004 s

e

k = coefficiente di resistenza meccanica del motore = 0,1Nms/rad

m -3 2

I = momento di inerzia del motore = 1,5x10 kgm

m 2

I = momento di inerzia della tavola rotante = 0,1 kgm

u

r = rapporto di trasmissione fra motore e tavola rotante = 1/12

H = guadagno del ramo di retroazione = 0,0125 Vs/rad

Determinare per questo sistema:

1) Il valore del momento di inerzia equivalente del sistema (I nello

schema a blocchi).

2) Il valore del guadagno G del regolatore affinchè il margine di fase

1

sia pari a 60°.

3) Qual è l’errore di velocità angolare della tavola rotante se la cop-

pia resistente agente su di essa è C = 50 Nm.

r C r

r  

C 

i +

e

V mo 1

G k m r

c +

+ 1 t -

 

- s 1 Is

e k m

V z H

Esame del 30 Giugno 2015

Esercizio N. 1

Il regolatore di un dato sistema presenta lo schema a blocchi indicato

in figura. Tracciare in un diagramma l’andamento nel tempo della varia-

bile di uscita y(t) quando la variabile di ingresso x(t) varia,

all’istante t = 0, con un impulso di ampiezza A.

-sT

[Si ricordi che F(s)e è la trasfor- y

mata di Laplace della funzione del + -

tempo f(t-T)] x

Esercizio N. 2

Un motore elettrico a corrente continua a magnete permanente, regolato

in tensione, fornisce una coppia motrice funzione della tensione di ali-

mentazione V e della velocità angolare in base alla relazione:

C k V k 

  , in cui k = 0,1 Nm/V, k = 0,002 Nms/rad.

o m

M o m

Il motore trascina una macchina operatrice che durante il suo funzio-

C k 

namento crea una coppia resistente pari a: , con k = 0,008 Nms/rad.

r

R r

Il momento di inerzia complessivo delle masse rotanti del motore e della

macchina operatrice vale I = 0,0008 kgm .

2

Determinare:

1) La funzione di trasferimento fra tensione di alimentazione e velocità

angolare.

2) Il valore a regime della velocità angolare del gruppo motore/macchina

operatrice, sapendo che in questa condizione la tensione di alimenta-

= 24 V.

zione è V = V o

3) Il valore della costante di tempo del sistema.

4) Qual è il valore della massima diminuzione della velocità angolare

nell’ipotesi che, partendo dalle condizioni del punto 2, si abbia man-

canza di tensione di alimentazione per un tempo δt = 20 ms.

Esercizio N. 3

Il controllo d'assetto di un satellite basato su un motore elettrico e

ruota di reazione consente di sviluppare sul satellite una coppia propor-

zionale all'errore angolare pari a G = 0,012 Nm/rad. Il momento d'inerzia

0

del satellite rispetto all'asse controllato è I = 6000 kgm . Poichè il

2

sistema di regolazione risulta essere di tipo 2, per rendere il sistema

sufficientemente stabile l'errore di posizione angolare θ viene moltipli-

e

cato per la funzione di trasferimento G (s) = (τ s+1), con τ = 1000 s.

1 N N

Determinare:

1) La funzione di trasferimento ad anello aperto

2) Il valore del guadagno ad anello aperto

3) Il diagramma di Bode

4) Il valore del margine di fase Coppia

θ θ θ

Inerzia

Sistema di

c e G (s)

+ 1 satellite

azionamento

-

Esercizio N. 4

Il sistema di controllo rappresentato dallo schema a blocchi della

figura regola la posizione angolare di un organo meccanico. Il segnale di

comando x è una tensione elettrica (misurata in V), mentre il segnale di

uscita è una posizione angolare (misurata in °). Il regolatore ha una

legge di regolazione proporzionale + integrale, più una compensazione an-

ticipatrice sul comando avente guadagno G . Si conoscono i valori G = 50,

F P

G = 800 s , G = 2,5 °/sV, H = 0,2 V/°.

-1

I A

Determinare:

1) L'espressione della funzione di trasferimento ad anello chiuso del si-

stema in modo che la risposta in frequenza del

2) Il valore del guadagno G F

sistema presenti alla frequenza di risonanza un'amplificazione di 2,5

dB

Tracciare infine i diagrammi approssimati della risposta in frequenza

(ampiezza e angolo di fase). + 

x + 

+ - H

Esame del 21 Luglio 2015

Esercizio N. 1

Una valvola di regolazione viene sottoposta ad una prova sperimentale

in cui viene misurata la sua risposta in frequenza a due diversi valori di

frequenza. Definite x e y le variabili di ingresso e di uscita della

valvola, il guadagno è 0,35 dB a 20 Hz e 2,5 dB a 80 Hz; l'angolo di fase

è -12,5° a 20 Hz, -90° a 80 Hz.

Per descrivere la dinamica della valvola viene deciso di considerarla

in prima approssimazione come un sistema del 2° ordine i cui parametri

sono caratterizzati dalla risposta della valvola a 80 Hz. Determinare:

1) Il valore della pulsazione di risonanza e del fattore di smorzamento in

base appunto alla sua risposta in frequenza a 80 Hz

2) Quali sono gli errori per il guadagno e per l'angolo di fase a 20 Hz in

seguito all'assunzione fatta di rappresentare la valvola come un sistema

del 2° ordine e con i valori dei parametri caratteristici determinati

al punto precedente

Esercizio N. 2

Un servomeccanismo di posizione è rappresentato dallo schema a blocchi

indicato in figura. La corsa massima y = ±50 mm dell'elemento regolato è

M

ottenuta in corrispondenza di una tensione di comando V = &

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
160 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicola.elia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Controllo dei sistemi meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Jacazio Giovanni.