Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esigenze metodologiche Pag. 1 Esigenze metodologiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esigenze metodologiche Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Esigenze Metodologiche 2025 Mar 12, 2025 Approccio Esigenziale Prestazionale 2025 Le Esigenze Degli Utenti: Un Approccio Metodologico Espressione dell'Involucro Edilizio: L'involucro di un edificio è influenzato dai bisogni, dalle abitudini, dai desideri e dalla creatività dei residenti. I progettisti devono considerare questi fattori per programmare la manovrabilità degli spazi, ad esempio utilizzando sistemi di ante apribili a fisarmonica. Materiali e Conformazioni: La superficie in bambù può adattarsi a diverse configurazioni, passando da una chiusura totale a un'apertura quasi completa, in base alle necessità degli utenti, come luce, ombra, privacy e ventilazione. Gli Utenti e Le Attività Identificazione delle Esigenze: Il progetto deve iniziare con l'analisi delle esigenze degli utenti, che possono variare da singoli individui a comunità intere. È fondamentale tradurre queste esigenze in requisiti tecnici. Tipologie di Utenza: Utenza Diretta: Coloro che utilizzano l'edificio, come inquilini o studenti. Utenza Temporanea: Costruttori e manutentori che operano durante la realizzazione e manutenzione dell'edificio. Utenza Indiretta: Visitatori occasionali. : "Il progetto deve considerare il più possibile l’utente 'reale' esaminando gli aspetti esigenziali di tutti." Analisi Esigenziale - Prestazionale Metodologia: L'analisi esigenziale-prestazionale è essenziale per garantire la qualità edilizia, soddisfacendo i bisogni degli utenti. Essa si basa su tre elementi fondamentali: Esigenze: Espressioni delle richieste degli utenti. Requisiti: Caratteristiche tecniche necessarie per soddisfare le esigenze. Prestazioni: Comportamento degli elementi edilizi durante l'uso. Obiettivo Del Progetto e Insieme Di Attività 1. Individuazione delle Esigenze: Considerare il contesto e le necessità degli utenti, come il desiderio di vivere in un ambiente confortevole. 2. Studio dei Requisiti: Analizzare come le esigenze possono essere soddisfatte attraverso requisiti tecnici, come il controllo delle dispersioni termiche e l'illuminazione. 3. Progettazione Ambientale: Definire le caratteristiche ambientali e spaziali dell'edificio, indipendentemente dalle soluzioni tecnologiche. 4. Progettazione Tecnologica: Scegliere le tecnologie e i materiali adeguati per ottimizzare il funzionamento dell'edificio. 5. Realizzazione dell'Edificio: Implementare le scelte progettuali per garantire prestazioni ottimali. 6. Uso dell'Edificio: Assicurare che gli utenti possano vivere in un ambiente confortevole e ben illuminato. 7. Valutazione di Qualità: Misurare la qualità dell'edificio confrontando le aspettative iniziali con le prestazioni effettive. Classi Di Esigenza La UNI 8289:1981 definisce sette classi di esigenza, che rappresentano bisogni dell'utente finale, tenendo conto dei vincoli ambientali e culturali. Le esigenze : sono dinamiche e la progettazione deve adattarsi a queste variazioni. Sicurezza e Benessere Sicurezza: Include condizioni p
Dettagli
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.rabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Montacchini Elena Piera.