Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 1 Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il progetto architettonico Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA COSTITUZIONE

La costituzione è un testo organizzato in modo razionale; i 139 articoli sono strutturati in maniera

logica, potremmo dire “per argomenti”. Il testo si apre con i principi fondamentali, che includono

dall’articolo 1 fino all’articolo 12. Successivamente, si apre la prima parte della Costituzione,

denominata diritti e doveri dei cittadini:

Titolo I: riguarda i rapporti civili (dall’art. 13-28);

- Titolo II: riguarda i rapporti etico sociali (dall’art. 29-34):

- Titolo III: rapporti economici (dall’art. 35-47);

- Titolo IV: rapporti politici (dall’art. 48-54).

- il diritto alla libertà rientra nei rapporti sociali; il principio di uguaglianza rientra nei principi

Esempi:

fondamentali; il diritto alla salute rientra nei rapporti etico sociali; il diritto di solidarietà rientra nei

principi fondamentali; il diritto di proprietà rientra nei rapporti economici; la libertà di iniziativa

economica rientra nei rapporti economici; il diritto di voto rientra nei rapporti politici.

Si apre poi la seconda parte del testo, denominato ordinamento della repubblica:

Titolo I: legato al parlamento: la sezione I alle camere (dall’art. 55-69); la sezione II è

- intitolata “la (dall’art. 70-82);

formazione della legge”

Titolo II: Presidente della Repubblica (dall’art. 83-91);

- Titolo III: il governo: la sezione I è quella del Consiglio dei ministri (dall’art. 92-96); la

- sezione II è quella della pubblica amministrazione (dall’art. 97-98); la sezione III riguarda

gli organi ausiliari (dall’art. 99-100);

Il titolo IV: la magistratura: la prima sezione è quella dell’ordinamento giurisdizionale

- (dall’art. 101-110); la seconda sezione riguarda le norme sulla giurisdizione (dall’art. 111-

113).

Titolo V: le regioni, le provincie e i comuni (dall’art. 114-133);

- Titolo VI: garanzie costituzionali: nella prima sezione si fa riferimento alla Corte

- costituzionale (dall’art. 134-137); la seconda sezione è la revisione della costituzione

(dall’art. 138-139).

Completano il testo le disposizioni transitorie e finali, che sono 18.

Il governo del territorio

Esistono degli articoli della costituzione che in maniera più o meno diretta toccano il governo del

territorio. Il primo riferimento è quello specifico sul governo del territorio, che è menzionato

117 comma 3

espressamente nella costituzione all’articolo come materia oggetto di potestà

concorrente stato-regione. L’articolo 117 si trova nella parte II del titolo V, che è stato riformato nel

2001 dando più potere alle regioni. Nell’ambito del titolo V l’articolo 117 è dedicato in particolare ai

rapporti tra la legge statale e quella regionale; fornisce dei criteri relativi al riparto di competenza

legislativa stato-regione. In questo contesto il governo del territorio è oggetto di potestà concorrente

stato-regione; è concorrente perché la legge dello stato e quella della regione concorrono nella

disciplina di quella materia. Perché si dice concorrono? Perché la legge statale detta i principi

fondamentali di quella materia e le regioni sviluppano, attuano e implementano questi principi

fondamentali nelle loro leggi. La Corte costituzionale ha precisato che nel governo del territorio

rientrano tanto l’urbanistica quanto l’edilizia, detto nella pronuncia 303 del 2003. L’articolo 117 ha

anche altre previsioni che ci interessano, per esempio l’articolo 117 comma 2 lettera S. dice che è

materia di competenza legislativa esclusiva dello stato la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei

temi culturali. Non sono solo questi gli articoli di nostro interesse, ci sono altri articoli importanti che

si trovano anche nella parte I della costituzione e anche nei principi fondamentali. La costituzione

è ovunque, rileva in tutte le sue parti materie che in apparenza potrebbero sembrare lontano da

essa. 42

nella parte I della Costituzione vengono trattati i rapporti economici; l’articolo della

Esempio:

costituzione è fondamentale, si occupa del diritto di proprietà. “La proprietà è pubblica o privata. I

beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e

garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di

assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei

casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale. La legge

stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle

eredità.”

È un ‘articolo molto importante, distingue la proprietà pubblica e quella privata; i limiti volumetrici,

sono limiti stabiliti dalla legge così come l’espropriazione.

articolo 41.

Esempio: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con

l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla

dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica

pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali”

Il riferimento alla salute e all’ambiente è stato introdotto da una legge di revisione costituzionale; ci

dà anche indicazioni circa le finalità verso cui può essere indirizzata. A seguito della riforma

costituzionale del 2022 l’ambiente è entrato nella Costituzione, non solo nell’articolo 117, ma anche

nella prima parte del documento. Ci sono molti articoli che vanno a toccare le tematiche

dell’architettura, ma lo fanno anche i principi fondamentali.

articolo 9.

Esempio: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e

tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la

biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato

disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”

Quest’articolo tutela il paesaggio e anche il patrimonio storico e artistico della Nazione. Fino al 2022

l’art. 9 della costituzione si fermava alla tutela del paesaggio; nel nostro ordinamento la tutela

dell’ambiente si era a lungo trattata come tutela del paesaggio, questo perché la costituzione è del

1948, quindi c’era una sensibilità diversa per le problematiche ambientali.

articolo 32. “La

Esempio: Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e

interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a

un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun

caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

Si occupa della tutela della salute in un ambiente inquinato; si è ricavata la tutela dell’ambiente dal

diritto alla salute, quindi il diritto ad un ambiente salubre. Sono stati utilizzati due articoli affinché la

nostra Costituzione si aprisse alla tutela dell’ambiente, l’art.9 e l’art. 32. Successivamente l’ambiente

ha fatto capolino dell’art.117, sul rapporto tra lo stato e le regioni, il quale ha detto che la tutela

dell’ambiente è oggetto di competenza esclusiva dello stato. L’ambiente è stato introdotto in

costituzione in modo particolare. Arriviamo alla riforma costituzionale del 2022 che ha inciso

sull’articolo 9 della Costituzione, introducendo la tutela dell’ambiente, della bio-diversità e degli

ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni; quest’ultima frase fa venire in mente lo

sviluppo sostenibile. La riforma del 2022 ha modificato anche l’articolo 41, inserendo espressamente

in costituzione la tutela dell’ambiente; l’ha inserito nei principi fondamentali, dandogli un rango di

principio cardine, poi ne ha disciplinato i rapporti con l’iniziativa economica.

C’è tutta una serie di disquisizioni perché ci sono una parte di studiosi che dicono che il fatto che

l’ambiente sia entrato nell’art.9 della costituzione abbia effetti negativi sulla tutela del paesaggio.

L’esempio tipico è quello dell’energia rinnovabile, come le pale eoliche; sono uno strumento di tutela

dell’ambiente ma hanno grossi impatti sul paesaggio. Molti ritengono che il fatto che, nella

Costituzione sia menzionata espressamente nell’art. 9, sia in sostanza dannoso per il paesaggio

perché legittima la realizzazione di questa serie di impianti in sfregio del paesaggio.

articolo 2. “La

Esempio: Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come

singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei

doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

Rappresenta il principio dei diritti sociali, il principio della solidarietà, alla base dell’edilizia

residenziale pubblica.

articolo 3.

Esempio: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,

senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali

e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,

limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona

umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale

del Paese.”

Riguarda il principio di uguaglianza formale e di quella sostanziale; l’uguaglianza formale è al comma

1, quella sostanziale al comma 2. Per essere uguali basta essere uguali davanti alla legge? La nostra

Costituzione ha questo comma molto significativo sull’uguaglianza sostanziale che in molte

costituzioni non c’è. Si dice basta essere uguali davanti alla legge, serve che la repubblica rimuova

gli ostacoli che impediscono l’uguaglianza; quello di rimuovere gli ostacoli che impediscono di essere

uguali è un compito della repubblica.

diritto di proprietà: è tutelato dall’attuale Costituzione all’articolo si trova nella part

Esempio: 42;

legata ai rapporti economici. La proprietà era tutelata anche nello Statuto Albertino, che era la

Costituzione in vigore in Italia prima dell’attuale Costituzione (1848 lo Statuto Albertino, 1948 la

Costituzione attuale). Lo è

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
97 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luca.Ribaudo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Molaschi Viviana.