I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dei sistemi - Politecnico di Milano

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cagliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Domande richieste all'orale dalla prof.ssa Cagliano basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di gestione dei sistemi logistici e produttivi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Andrea Sianesi: "La gestione del sistema di produzione", Andrea Sianesi, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Florio

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunto completo delle lezioni di microeconomia del corso Economia, argomenti: 1. Teoria del consumatore -Funzione d'utilità? -Effetto Reddito/Sostituzione -Reddito come dotazione -Offerta di Lavoro -Scelte intertemporali 2.Teoria del produttore: -Funzione di produzione -Rendimenti di scala -Max profitto 3.Forme di Mercato -Concorrenza Perfetta -Equlibrio Economico Generale -Monopolio (Discriminazioni di prezzo, impianti multipli) -Duopolio (Cournot, Collusione, Bertrand, Stackerlberg) -Concorrenza Monopolistica
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Florio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto completo delle lezioni di macroeconomia del corso di Economia, argomenti: 1.Contabilità Nazionale -PIL -Reddito disponibile -Conto di formazione del capitale -Conto utilizzo del reddito 2.Teoria neoclassica 3.Teoria keynesiana -Moltiplicatori reddito e spesa pubblica -Teorema del bilancio in pareggio 4.Modello IS-LM (economia chiusa) -Politica monetaria (con e senza bilancio BCE) -Politica fiscale 5.Modello IS-LM-BP/di Mundell-Fleming (economia aperta) -Politica fiscale/monetaria -Regime di cambi fissi/flessibili
...continua

Esame Business and industrial economics

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Grilli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Integrazione di appunti presi a lezione e appunti basati sulle slides fornite dal professore. Tratta in modo esaustivo tutti gli argomenti affrontati a lezione e contiene anche esempi ed esercizi svolti, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Industrial technologies

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Macchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Integrazione di appunti personali basata sulle slides fornite durante il corso. Riassuntivo ma esaustivo. Contiene tutti gli argomenti trattati dal professore durante le lezioni con grafici e immagini esemplificative dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Strategy and Marketing

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Noci

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti personali integrati durante le lezioni e basati sulle slides relative al corso. Riassuntivo ma che tratta in modo esaustivo tutti gli argomenti trattati a lezione dal professore, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Leadership and Innovation

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Cagliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di leadership and Innovation: riassuntivo ma che tratta in modo esaustivo tutti gli argomenti trattati nel corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cagliano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Impresa -Catena del valore -Forme Giuridiche -Contabilità Interna e Generale -Tecniche di costing (Process Costing, Operation Costing, Job Order Costing, Activity Based Costing) 2. Bilancio -Postulati -Conto economico -Stato patrimoniale -Rendiconto finanziario -Analisi ad indici 3.Strategia -Area di business -Modello delle 5 forze competitive di Porter -Strategie di portafoglio -Matrice BCG 4.Decisioni di investimento -Net present value -Fasi del processo decisionale 5.Decisioni di breve -Break even -Margine di contribuzione -Criteri di decisione (Tempo di Payback, Indice di Profittabilità, IRR) 6.Programmazione e controllo -Budget -Indicatori non finanziari -Modelli di reporting 7.Green economy -Le sfide da affrontare -Ruolo economia e imprese -Economia circolare -Strategie dell'industria
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
1.Sistemi LTI -Stabilità -Linearizzazione -Proprietà -Sviluppo di Heaviside 2.Sistemi dinamici tempo discreto -Stabilità -Criteri 3.Funzione di trasferimento -Rappresentazione 4.Schemi a blocchi 5.Trasformata di LaPlace -Sistemi continui e discreti -Teorema del valore finale/iniziale 6.Risposta allo scalino 7.Risposta in frequenza 8.Diagrammi di Bode 9.Sistemi dinamici come filtri 10.Elementi di controlli automatici -Controllo in anello aperto -Controllo in anello chiuso -Diagrammi di Nyquist -Stabilità robusta -Margine di guadagno -Margine di fase -Criterio di Bode 11.Analisi prestazioni sistemi di controllo -Analisi di F(s) -Analisi di S(s) -Attenuazione disturbo
...continua
1.Ottimizzazione -Problemi -Tipi di ottimizzazione -Forme 2.Ottimizzazione lineare -Esempi modelli di ottimizzazione lineare -Geometria dell'ottimizzazione lineare -Geometria problemi standard -Soluzioni di base -Teorema fondamentale ottimizzazione lineare 3.Algoritmo del simplesso -Condizioni di ottimalità -Cambio di base -Convergenza e ciclaggio -Scelta variabile entrante 4.Dualità -Teorema dualità debole -Teorema dualità forte -Teorema scarti complementari 5.Analisi sensitività e parametrica 6.Prezzi ombra 7.Ottimizzazione intera -Metodi risolutivi (Taglio di Gomory, Branch&Bound) 8.Ottimizzazione nei grafi -Problema cammino minimo -Problema di flusso -Algoritmo di Fulk-Fulkerson -Problema del taglio minimo -Teorema max flow-min cut -Problema del commesso viaggiatore 9.Ottimizzazione progetti -Attività critiche e cammino critico -PERT -Progetti a risorse illimitate -Bilanciamento tempi-costi 10.Teoria delle decisioni -VAM -VAPO -Alberi di decisione -Teoria dell'utilità -Decisioni in condizioni d'incertezza 11.Teoria dei giochi -Tipologie di equilibri -Classificazione giochi -Strategie miste a 2 giocatori
...continua

Esame Riabilitazione motoria

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Frigo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell'interno corso di Riabilitazione Motoria (prima e seconda parte). Il documento è comprensivo dei seminari e delle esercitazioni di laboratorio ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frigo dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Valutazione funzionale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell'interno corso di Valutazione Funzionale (prima e seconda parte). Il documento è comprensivo dei seminari e delle esercitazioni di laboratorio ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Galli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strutture biomimetiche e bioartificiali

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell'intero corso di "Strutture biomimetiche e bioartificiali" (237 pagine). Il documento è, inoltre, comprensivo dei seminari e di figure di riferimento al testo. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Biomateriali 1

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Chiesa

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti personalmente rielaborati del corso di Biomaterali 1. Il documento è comprensivo dei seminari ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiesa dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomateriali 2

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell corso di Biomateriali 2. Il documento è comprensivo dei seminari ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Faré dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione di Endoprotesi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. R. Pietrabissa

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti personalmente rielaborati dell'interno corso di Progettazione di endoprotesi. Il documento è comprensivo dei seminari ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrabissa e del prof. Villa dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande ricorrenti a risposta multipla dell'esame "Progettazione di Endoprotesi" basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villa dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF
...continua
Domande e possibili risposte comunemente fatte durante l'esame "Brevetti e proprietà industriale" basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pietrabissa, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Strutture biomimetiche e bioartificiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Farè dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF! Nella seguente tabella sono riportati i vantaggi e gli svantaggi nell'uso dei principali metodi tradizionali per la creazione dello scaffold.
...continua