Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame "Progettazione di Endoprotesi" - Prof. Pietrabissa Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il bypass aorto coronarico

a) Consente di nutrire i tessuti a valle della stenosi (*)

b) Diminuisce il livello di rischio di rottura di un aneurisma

c) È sempre realizzato con impianti di origine sintetica

d) Si presenta a carico di vasi periferici

e) È sempre realizzato con impianti di origine biologica

Le protesi d’anca

a) Sono generalmente costruite da quattro componenti (*)

b) Sono generalmente costruite da tre componenti

c) Possono fallire per fatica del metal back aceta bolare

d) Si possono applicare usando cementi in polietilene

e) Possono fallire per usura della testina in cobalto-cromo

Le protesi vascolari in teflon

a) Sono radialmente più elastiche delle arterie

b) Sono impermeabili (*)

c) Sono rigide

d) Sono fabbricate per tessitura

e) Sono fabbricate per estrusione

La quotatura serve

a) A definire il valore del dispositivo

b) A indicare la scelta del disegno

c) A indicare le dimensioni del componente

d) A capire come costruire il pezzo

e) A calcolare la resistenza strutturale delle parti

Nelle protesi articolari l’usura per fatica

a) Non dipende dai materiali a contatto

b) È causa di osteolisi periprotesica

c) Si ha solo nel caso in cui le pressioni di contatto sono levate

d) Genera del detrito submicrometrico

e) È un fenomeno tipico delle protesi d’anca

Il rischio di trombosi dopo l’impianto di uno stent

a) Dipende dal diametro dello stent

b) Diminuisce se si usano stent in leghe a memoria di forma

c) Aumentano se si usano stent in leghe a memoria di forma

d) Diminuisce se si usano stent medicati

e) Aumenta se si usano stent medicati

Una protesi valvolare è in classe III

a) Perché impiantabile, permanente e a contatto con il cuore

b) Solo se meccanica

c) Perché si utilizza per patologie gravi

d) Non sempre, dipende dall’età del paziente

e) No, è in classe IIb

Gli impianti dentali

a) I applicano sopra la gengiva

b) Si usano solo nei pazienti totalmente edentuli

c) Hanno un ancoraggio magnetico

d) Sono dispositivi temporanei

e) Sono costruiti in lega di titanio (*)

La compliance mismatch tra protesi vascolare e vaso naturale

a) No dipende dal materiale di cui è costruita la protesi

b) È causato dal diverso diametro tra protesi e vaso

c) Si presenta maggiormente per protesi in dacron di tipo woven rispetto a quelle di tipo Kr..

d) Si presenta maggiormente per impianti vascolari di origine biologica

e) Può causare problemi di sovrappressioni locali nel sito di impianto

Il nitinol utilizzato per la costruzione di stent

a) Ha un modulo elastico superiore a quello del’acciaio

b) Non è biocompatibile

c) Ha uno sforzo di snervamento superiore all’acciaio

d) Ha un campo elastico più esteso rispetto all’acciaio(*)

e) Ha un campo elastico meno esteso rispetto all’acciaio

Le valvole cardiache meccaniche

a) Si aprono e si chiudono grazie alla deformazione dei tessuti della valvola

b) Esistono solamente per la sostituzione della valvola aortica

c) Sono comandate da un segnale elettrico

d) Sono più biocompatibili rispetto a quelle biologiche

e) Sono costruite da uno o più organi mobili vincolati ad una struttura fissata al cuore.

Il trattamento di crosslink applicato al polietilene utilizzato per la costruzione di componenti articolari di

protesi ortopediche

a) Serve a diminuire la rugosità del materiale

b) Serve ad aumentare la resistenza allo snervamento del materiale

c) Serve ad aumentare la resistenza ad usura del materiale (*)

d) Serve ad aumentare la resilienza del materiale

e) Serve ad aumentare la rugosità del materiale

Le protesi valvolari meccaniche

a) Hanno un’affidabilità a lungo termine peggiore rispetto a quelle biologiche

b) Sono biomorfe

c) Basano il meccanismo di funzionamento sul movimento relativo di parti rigide (*)

d) Non presentano caratteristiche di trombogenicità

e) Basano il meccanismo di funzionamento sulla deformabilità di alcune loro parti

Il falso aneurisma

a) Consiste in un malfunzionamento a fatica a carico delle suture di una protesi vascolare

b) Consiste in uno scoppio di una protesi vascolare

c) Dipende dalla scarsa capacità di una protesi vascolare di essere impermeabile(*)

d) Consiste nel cedimento della parete di una protesi vascolare

e) Non dipende dal mismatch di rigidezza tra protesi vascolare e arteria

Il polietilene utilizzato per la costruzione di inserti tibiali di protesi di ginocchio

a) Non viene cross linkato perche non presenta problemi per usura abrasiva

b) Può essere corsslinkato ma ad un livello di irraggiamento minore rispetto a quello utilizzato per le

protesi d’anca (*)

c) Può essere crosslinkato anche ad un livello di irraggiamento maggiore rispetto a quello utilizzato

per le protesi d’anca

d) Può essere crosslinkato allo stesso livello di irraggiamento rispetto a quello utilizzato per le protesi

d’anca

e) Dopo il crosslink non presente radicali liberi

Le valvole biologiche

a) Possono presentare problemi di rigetto

b) Consentono una migliore qualità di vita al paziente rispetto a quelle meccaniche(*)

c) Presentano cedimenti di schianto

d) Sono ottenute utilizzando tessuti di origine umana

e) Hanno una durata maggiore rispetto a quelle meccaniche

Il fenomeno di ristenosi per iperplasia dell’intima in un vaso trattato con uno stent

a) Non dipende dalla deposizione di nuova placca aterosclerotica(*)

b) Non dipende dal materiale da costruzione scelto

c) Avviene immediatamente dopo l’impianto di uno stent

d) Non dipende dal disegno dello stent

e) Non dipende dal danno inferto al tessuto

La rigidezza di un sistema per osteosintesi

a) Non dipende dal materiale da costruzione del sistema

b) È bene che sia la più grande possibile

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ing_bio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di Endoprotesi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pietrabissa Riccardo.