vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE BREVETTI
1. Processo di analisi di un brevetto (europeo) dalla domanda di deposito alla concessione.
La sufficiente descrizione ha a che fare con l’invenzione, cioè dipende dall’invenzione? No, dipende
da come viene scritto il brevetto indipendentemente dall’invenzione e non ha a che fare con il
rapporto di ricerca.
2. Cosa è l’applicabilità industriale e come è valutata? Ciò che viene brevettato è qualcosa di non
astratto che abbia quindi un carattere tecnico. Ad esempio se invento una lampadina che funziona
sul sole a nessuno interessa se questa funzionerà effettivamente ma la posso produrre mentre un
software per programmatore no. Quindi per industrialità vuol dire che sia producibile.
3. Come si valuta l’originalità. Il rapporto di ricerca serve sia per la valutazione della novità e
dell’originalità.
4. Cosa costituisce lo stato della tecnica? Qualsiasi informazione accessibile al pubblico e non per
forza un documento.
5. La forma di una lente a contatto può essere protetta anche con un disegno? Uno dei requisiti è che
perche un componente sia registrabile come disegno è che una volta inserito nel suo complesso
deve risultare visibile e riconoscibile. Per questo motivo la registrazione dipende da chi è l’utente,
poiché se faccio riferimento al medico che la riconosce oppure al paziente che non la vede.
6. Differenza fra rivendicazioni e descrizione.
7. Il rapporto di ricerca serve per verificare la sussistenza di due requisiti: novità e originalità.
8. Nel rapporto di ricerca potrebbero essere citati documenti per cui l’invenzione da me come
rivendicata può non risultare valida, quindi vado a vedere come ho scritto le rivendicazioni per
modificarle e non come ho scritto la descrizione perché quella non costituisce l’ambito
dell’esclusiva. Al contrario la compromissione dei requisiti di novità e originalità può derivare sia
dalla descrizione che dalle rivendicazioni dei brevetti citati.
9. Cosa può essere depositato come marchio? Tutto ciò che è rappresentabile graficamente. Il suono
si perché può essere rappresentato su pentagramma, mentre l’odore no. Se faccio vedere il mio
simbolo grafico e nessuno lo associa a nulla di riconoscibile posso comunque depositare il mio
marchio senza che venga perso il carattere di novità.
10. se ho una domanda di brevetto e sono potenzialmente interessato devo verificare che il brevetto
sia stato concesso. In quest’ultimo caso mi interesserà sapere dove questo è stato concesso e fino a
quando. Nono è detto che sia stato concesso in tutti i paesi dove ho fatto domanda ma di sicuro
non sarà concesso in quei paesi dove non ho fatto domanda. La domanda di brevetto non ci dice
nulla sul fatto che il brevetto possa essere stato concesso o meno ma ci permette di sapere quando
scadrà il brevetto guardando la data di primo deposito.
11. Quali sono gli elementi che possono portare alla valutazione di un brevetto? Le operazioni di
licensing e di vendita del brevetto richiedono la valutazione del brevetto così come anche altre
operazioni interne all’azienda. Per quanti anni è ancora valido il brevetto, in quali paesi è
effettivamente valido, quale è il valore tecnologico dell’invenzione e se l’invenzione ha
effettivamente mercato nel territorio in cui voglio potenzialmente commerciare il prodotto.
12. Possiamo avere un brevetto non ancora concesso e qualcuno vuole acquistarlo, come posso
valutare il rischio? Posso fare una ricerca brevettuale per valutare eventuali debolezze del brevetto
e comprendere quali possano essere i potenziali rischi a partire da quanto presente allo stato
dell’arte. Questo mi consentirà anche di poter eventualmente abbattere il costo della
compravendita. Oltre ad eventuali rischi legali, dobbiamo tenere in considerazione di eventuali
rischi di mercato e di produzione.