Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 1 Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPRESA

  • Prodotti / Servizi
  • di persone
  • Tipologia
    • di capitali - corporate governance
    • Classificazione costi
      • Job order
      • Processi
      • Progetti
      • Activity Based
    • Contabilità
      • Interna - analitica
      • Generale - Bilancio
        • Stato patrimoniale
        • Conto economico
        • Rendiconto finanziario
  • Tecniche di costing

STRATEGIA

  • Core - Vantaggio competitivo
  • Risorse
  • 5 forze (di Porter) competitive
  • Strategie di base
    • Leadership di costo
    • Focalizzazione
    • Differenziazione
  • Portafoglio
    • Non correlato
    • Correlato
      • Matrice BCG

DECISIONI

  • D'investimento
    • NPV
    • Criteri di decisione
  • Di base
    • Break Even
    • Margine di contribuzione
  • Tempo di pay back
  • Indice di profittabilità
  • Tasso interno di ritorno

PROGRAMMAZIONE e CONTROLLO

  • Budget
    • Processo organizzativo complesso
    • Coordinamento fra le diverse unità organizzative
  • Misma dei risultati
  • Indicatori dimensioni e ricerca di efficienza
  • Indicatori area finanziaria (KPI)
    • Tips e rischi
    • Vantaggi
    • Svantaggi
  • Reporting
    • Balanced score card
    • Modello gestionale

GREEN ECONOMY

  • Efficienza
  • Peso imprese
  • Sviluppo sostenibile
  • Strategie decarbonizzazione
    • Triple Bottom Line
    • Green Economy
      • Low Carbon Economy
      • Resource Efficient Economy
    • Economia Circolare
  • Innovazione
    • Immaginazione prodotto
    • Nuovo modello di business
    • Innovazione processi

Economia e Organizzazione Aziendale

  • Indipendente: autonomo nelle azioni
  • Legato alla realtà in cui opera

Stakeholders = soggetti portatori d’interesse verso l'azienda Obiettivo di lucro

Distretto industriale = insieme di imprese che condividono territorio e mercato

2. Prodotto - Servizio

  • Tangibile
    • Caratteristiche Misurabili/obiettive
    • Sostit.
    • Capitale intensivo
  • Intangibile
    • Qualità percepita
    • Ergogato coincide con il consumo
    • No durata
    • Labor intensive

Evoluzione verso integrazione prodotto + servizio

Servuction: Prodotto accompagnato da servizi, entità reso utilizzabile/progettazione da individui e qualità percepita dell'esperienza

Qualità → Risorse Umane → Valore → Cliente → Vantaggi → Profit Chain

3. Catena del valore

Attività → gestione risorse umane, sviluppo tecnologia, acquisizione fattori produttivi

Attività primarie:

  • Logistica in ingresso
  • Operazioni
  • Logistica in uscita
  • Marketing e vendite
  • Servizi

BILANCIO

— È uno strumento informativo pubblico & obbligatorio — rivolto a:

  • Interno: gestione finanziaria (andare impresa), economico (progetti), fisico (risorse)
  • Esterno:
    • Informativo
    • Dal 1993 sono in vigore le IV e VII direttiva CEE
    • Norme fiscali più sempre fiscale
    • Dal 2005 norme IAS/IFRS per alcune categorie d’imprese

— Modello della realtà

  • Tutte le informazioni ripasano a interno ed esterno relativo a totalità mercato

Contesto da

  1. Stato patrimoniale — fotografia di condizione finanziaria della direzione aziendale
  2. Conto Economico — sintesi dei flussi dei ricavi economici su un arco temporale dato
  3. Rendiconto Finanziario — prospetto di come muta nel bilancio di un’impresa nell’anno esercizio
  4. Nota Integrativa — documento esplicativo per leggere il bilancio
    • Contiene informazioni di dettaglio critica e sintetizzare parametri del bilancio
  5. Relazioni — degli Amministratori, collegio sindacale, certificazioni
    • Sintesi, adeguata contezza
  6. Bilancio Consolodato — necessario quando azienda capofila con un gruppo
    • Necessaria riscontro fra imprese

POSTULATI

— Regole di carattere generale cui devono uniformarsi i principi contabili applicati alle singole parti del bilancio

  1. Completezza informatica — informazioni devono essere complete e desunte da documenti, identificandone le applicazioni in un determinato passato
    • Non è permesso modificazioni oscillante
  2. Neutralità — deve essere predisposto per una molteplicità di destinari e dare sempre principi contabili indipendenti e imparziali
    • Imparziale in tutte procedure
  3. Prudenza — i profitti verranno indicati non appena si conoscano le cause
    • Tutte le perdite, purché note, devono essere inserite nel bilancio

UTILE/(PERDITA) NETTO DA ATTIVITÀ CESSATE/DISCONTINUATE E/O DESTINATE AD ESSERE CEDUTE

  • Riporta in modo segregato e nel prospetto di conto economico i risultati dei flussi economici e la posizione dell’esercizio contabile e relativi alle attività (e passività) cessate/discontinue e/o destinate ad essere cedute
  • L'indicazione separata del contratto serve all’ottenimento di suddivisioni separate al lettore che indichino il cambiamento delle dimensioni che in futuro non si ripeteranno più.

UTILE NETTO D'ESERCIZIO

Sintesi di tutti i flussi economici che nel periodo si competenza dell’esercizio contabile

Rappresenta il risultato economico di pertinanza delle proprietà dell'impresa (azionisti) e coincide con una delle riportata in positivo di SF

  • Questo peculiare nome utilizzato da stesso organismo di denominazione da per SF che per CE = organismo della partita doppia

RENDICONTO FINANZIARIO

IAS/IFRS non prevedono uno schema di riferimento, solo contenuto minimale e le tre opzioni consentite per la sua redazione.

Ha l’obiettivo di presentare i flussi finanziari avvenuti nell’esercizio, classificati tra:

  • Attività operativa
  • Attività d’investimento
  • Attività finanziaria

Entrambi rappresentano onere utile all’individuazione del disinvestimento ed investimento

  • Incastri derivanti da azioni:
  • Es.: Azioni per az. per / emitioni
  • Incastri derivanti da obbligaz., prestiti, cambiali
  • Rimborso prestiti

IAS/IFRS prevedono due modalità di presentazione:

  • Metodo diretto (maggior) → mostra ciascuna categoria di incassi/pagati, esso rifera ai complementi più usuali otto ai lettori
  • Metodo indiretto
  • Ricaratterisce la situazione dei dati attraverso la rettifica dell'utile o della perdita dell'esercizio. Info particolare:
  • Effetti di voci di costo di natura non monetaria
  • Variazioni di crediti e debiti operativi
  • Variazioni di scorte
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
39 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteoperina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Rossi Cristina.