I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Bartolo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica si parla di: - cosa sono i numeri complessi; - operazioni con numeri complessi; - struttura del campo dei complessi; - piano di Gauss; - modulo di un numero complesso; - proprietà del complessi; - coniugato di un numero complesso; - forma trigonometrica dei numeri complessi; - operazioni in forma trigonometrica; - formula di de moire; - radici n-esime; - teorema fondamentale dell'algebra; - esponenziale complesso; - formule di Eulero; - radici complesse di equazioni complesse; - esercizi.
...continua
Esercizi e tracce d'esame svolte del corso di Sicurezza degli impianti industriali/Sicurezza del lavoro, utilizzabili per sostenere la prova d'esame scritta propedeutica alla prova orale. Gli esercizi sono stati svolti per superare l'esame con votazione 30/30
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. O. Bottiglieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti riguardano la parte iniziale del corso di Geotecnica del Politecnico di Bari, tenuto dal professor Osvaldo Bottiglieri, per il corso triennale di Ingegneria Edile. Trattano i fondamenti della disciplina, con focus su meccanica dei terreni, classificazione e proprietà , nonché le principali nozioni delle spiegazioni svolte a lezione, integrate di slide.
...continua

Esame Impianti meccanici II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Digiesi

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Tracce d'esame ed esercizi svolti sulla base di quanto fatto a lezione dal docente, utilizzabili per sostenere la prova scritta dell'esame di Impianti Meccanici II con facilità. Gli stessi esercizi sono stati impiegati per sostenere e superare l'esame con una votazione di 30/30
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Carbone

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del prof. Carbone, utilizzabili per svolgere con facilità i quesiti d'esame; gli stessi appunti sono stati usati per sostenere e superare l'esame con una votazione finale di 30/30.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professore, completi di immagini illustrative per i vari passaggi, relativi ai software Abaqus CAE e modeFRONTIER. Gli appunti descrivono nel dettaglio le operazioni da seguire per sviluppare con facilità il progetto richiesto all'esame, e sono stati utilizzati per superare la prova finale con la votazione di 28/30
...continua

Esame Progettazione meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Galietti

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
3 / 5
Tema d'anno assegnato dal professore durante il corso, inerente alla progettazione di un aratro. Il progetto è stato svolto per l'esame di Progettazione meccanica II, superato con la votazione di 28/30, e si basa sui principali argomenti trattati dal docente durante le lezioni come la progettazione concettuale e l'analisi funzionale.
...continua

Esame Foundamental of machine learning

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. T. Di Noia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In questo file troverete tutti gli argomenti trattati durante il corso di Foundamental of Machine Learning (Fondamenti di Machine Learning), in particolare: regressione lineare e logistica, reti neurali, alberti e foreste, clustering, PCA, ICA, … . Sono stati scritti integrando sia gli appunti presi a lezione che il materiale didattico fornito dal professore Di Noia.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Meccanica applicata alle macchine sulle frizioni che trasferiscono o interrompono il moto tra due alberi, gestendo la potenza in sistemi meccanici. Le cinghie, d'altro canto, trasmettono moto tra pulegge, sfruttando attrito o dentature. Applicazione.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a vapore che trasformano l'energia termica del vapore in energia meccanica e poi elettrica. La turbina a vapore sfrutta l'espansione del vapore per generare rotazione e alimentare un alternatore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle pompe centrifughe e i compressori che sono macchine utilizzate per spostare fluidi, ma differiscono per il tipo di fluido trattato e il principio di funzionamento. Le pompe centrifughe sono utilizzate per trasferire liquidi. Il loro funzionamento si basa sulla rotazione di una girante che imprime energia cinetica al fluido, trasformandola poi in energia di pressione attraverso un diffusore o una voluta. Sono ampiamente usate in applicazioni domestiche, industriali e agricole, per il pompaggio di acqua, sostanze chimiche o fanghi. Sono ideali per flussi continui a bassa o media pressione. I compressori, invece, trattano gas o vapori, aumentando la loro pressione riducendone il volume. Esistono vari tipi di compressori, come quelli centrifughi (simili alle pompe) e volumetrici (es. alternativi o a vite). Sono impiegati in settori come la refrigerazione, la produzione di energia e l'industria petrolchimica. I compressori centrifughi, in particolare, sono usati per grandi portate e pressioni moderate. Differenza principale: - Le pompe centrifughe spostano liquidi senza comprimibilità significativa. - I compressori lavorano con fluidi comprimibili, modificandone densità e pressione.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine a gas convertono l'energia termica dei gas di combustione in energia meccanica rotativa. Composte da compressore, camera di combustione e turbina, alimentano aerei e centrali elettriche, producendo molta energia.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine idrauliche che sono macchine che convertono l'energia potenziale e cinetica dell'acqua in energia meccanica rotativa, usata per generare elettricità nelle centrali idroelettriche. Esistono diversi tipi, come le turbine Pelton ideali per grandi salti d'acqua e basse portate, le Francis, usate per cadute medie e ampie portate, e le Kaplan, adatte a bassi salti e grandi portate. Sono fondamentali per lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche e la produzione di energia rinnovabile.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lattarulo

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Esercizio d'esame di Calcolatori elettronici svolto con la tecnica di risoluzione adottata in aula dal professore. Abbastanza comprensibile per capire tutti i passaggi di un firmware di logica CISC e risolvere ogni tipologia di esercizio simile.
...continua
Questa rappresentazione su AutoCAD del riduttore realizzata per il progetto d'anno per il corso di Meccanica dei Materiali e Progettazione Meccanica 2024/2025 soddisfa pienamente i requisiti per ottenere una valutazione eccellente (30/30). In particolare, la tavola tecnica è stata sviluppata rispettando rigorosamente tutte le normative UNI ISO sulla rappresentazione tecnica, seguendo tutte le indicazioni del professore a lezione (seguite già nell’AA. 2023/2024 nel progetto dello scorso anno) e le norme di MRT. La precisione e la completezza di questa rappresentazione garantiscono la conformità alle specifiche di progetto e le giuste proporzioni con la traccia , rendendo la documentazione tecnica del riduttore chiara e leggibile. Oltre ad alcune pagine con uno zoom sui dettagli in 4 settori, è presente anche il layout con tabella pezzi e cartiglio in formato A3. E’ possibile estrarre la rappresentazione in PDF e può essere convertito in file DWG modificabile su Autocad.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercizi di Fluidodinamica, utilizzati per la preparazione dell'esame scritto stesso. Naturalmente allo scritto ci sono solo esercizi, 3 diversi e all'orale è solo teoria. Allo scritto puoi portarti esercizi svolti.
...continua

Esame Microonde e antenne

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mescia

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questo formulario sono presenti le formule ed i concetti fondamentali da conoscere al fine di sostenere l'esame di Microonde e antenne, parte da 6 crediti dell'esame di Microonde e Antenne. InclusO lo studio dei quattro capitoli trattati nel libro del prof.
...continua
Inizio pagine appunti di Meccanica applicata alle macchine del prof. Bottiglione Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua
Inizio pagine appunti di Tecnologia meccanica per l'aerospazio del prof. De Filippis, Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua
Inizio pagine appunti di Tecnologia meccanica per l'aerospazio del prof. De Filippis Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua