I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 su: definizione di funzione, proprietà e tipologie di funzioni (reali, simmetriche, monotóne, potenza, esponenziali, periodiche, logaritmiche, invertibili, inverse e valore assoluto) con grafici associati. Non è presente lo studio di funzione.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere il funzionamento e la progettazione della fognatura bianca per un centro abitato, in particolare gli argomenti trattati sono: differenza tra fogna bianca e nera, metodo dell’invaso, della corrivazione ed empirico, caditoie pluviali e relativo dimensionamento.
...continua
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere altre caratteristiche relative alla costruzione di un acquedotto, più precisamente tratta : materiali delle tubazioni, posa delle condotte, progettazione del serbatoio, rete di distribuzione e impianti di sollevamento.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
La presente relazione tecnica di Costruzioni idrauliche espone la progettazione dell’acquedotto, rete di distribuzione, rete di smaltimento delle acque nere, e della rete di drenaggio delle acque reflue fluviali per il centro abitato di Bitonto.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Appunti di Fisica tecnica presi durante il corso accademico, utili ai fini del ripasso dell’esame con nozioni generali ed approfondimenti. Usare mentre si affianca il corso e mentre si seguono gli esercizi. Studiare solo questo non basta, seguire il corso é fondamentale.
...continua

Esame Geometria analitica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Csajbok

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Geometria analitica. Unica combinazione che da il vettore nullo e- quella (0,0), perciò sono indipendenti [in termini geometrici non sono paralleli, mentre se dipendenti, si trovano sulla stessa retta. E- multiplo dell' altro cioè un vettore moltiplicato per la stessa costante.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Fanti

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso d'esame di Economia che sono anche ben strutturati, utili per la preparazione all’esame da affiancare a lezioni ed esercitazioni. Si consiglia di seguire il corso affinché sia tutto ben chiaro.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti Data model. La situazione è drasticamente migliorata, dalla situazione in blu con un'aderenza molto scarsa, addirittura con un indice di fittness negativo, abbiamo una curva rossa che aderisce quasi perfettamente, tranne in zone con un po' di rumore, ai dati osservati sperimentalmente. 95% di aderenza è un numero molto alto.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Data model. Il plot finale ci mostra i due errori, quindi ora banalmente ci rendiamo conto quando stiamo utilizzando una famiglia corretta e quando stiamo utilizzando una famiglia sbagliata. Si vede subito che se identifichiamo un sistema ARX con un ARMAX il mio errore non fa altro che crescere, fino a polarizzarsi. Polarizzazione dell’errore ossia sto utilizzando una famiglia di modelli errata. Invece qui abbiamo il plot, in rosso, dell’errore con identificazione con il modello ARX che è la stessa famiglia di modelli del sistema che ho generato, e come si può vedere l’errore va a 0.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi di Fenomeni di trasporto. Esercizio 1: considera un farmaco che ha le seguenti caratteristiche: il 20% della dose di un farmaco viene distrutto dall'acido nello stomaco, il farmaco rimanente è in grado di penetrare completamente la membrana apicale, il 10% del farmaco che attraversa la membrana viene metabolizzato e il 40% del farmaco che entra nel fegato viene metabolizzato. Trova la dose efficace quando vengono somministrati 100 mg.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Masiello Antonio: Analisi matematica 1, Francesco Sivo. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pugliese

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Nel documento sono presenti la maggior parte delle domande aperte presenti per Fisica 1 e Fisica 2 con le professoresse Pugliese e Loporchio del primo anno. Attenzione non sono sicuro che siano tutte le domande aperte ma possono essere comunque dei buoni aiuti in vista dell'esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Latronico

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Prova svolta di un esame di Chimica generale e inorganica del primo anno del Politecnico di Bari, classe I (2024) del professore Mario Latronico. Il pdf contiene una spiegazione eventuale su determinati esercizi con la risoluzione inserita accanto. (no a quelli teorici)
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Aguglia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Sono comprese la maggior parte delle domande teoriche che si possono trovare nell'esame scritto di Geometria e algebra lineare della professoressa Aguglia. Attenzione non sono presenti tutte le domande sono solo una raccolta fatta da me medesimo sulle tracce possedute fino al momento dell'esame. (2024)
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Panieri
4 / 5
Esercizi per esami svolti in precedenza delle tracce su Termodinamica e Fiisica tecnica. Il documento contiene degli esercizi di tracce vecchie svolti passo per passo, con risoluzione e utilizzo di formule.
...continua
Il seguente e ultimo documento di Costruzioni idrauliche chiude il ciclo per la conoscenza generale sulle costruzioni idrauliche. Una volta passato dall’emissario l’acqua trattata dev’essere disinfettata e depurata; gli argomenti trattati sono: definizione di liquame, microorganismi (patogeni e non), ossidazione biologica (aerobica e anaerobica) , BOD, COD, TOC, impianto di depurazione (trattamenti primari e secondari), abitante equivalente, eurrofizzazione, linea fanghi e acque, grigliatura, dissabbiatura.
...continua
Il seguente file di Costruzioni idrauliche comprende tutte le nozioni necessarie per lo studio dell’idrologia statistica nell’idraulica; comprende disegni e schemi necessari allo studio della materia. Le tematiche principali sono: generalità, imprevedibilità, studio del fenomeno statistico, formazione di efflussi, coeff di deflusso, strumenti di precisione e di misurazione, costruzione della CPP(curva di possibilità pluviometrica), topoieti e isoiete, densità di probabilità e distribuzione di probabilità, stima dei parametri della distribuzione e test di adattamento.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
I seguenti appunti di Costruzioni idrauliche riguardano la progettazione, dimensionamento e studio della fogna nera per le costruzioni idrauliche. Il seguente argomento tratta nello specifico: generalità, normativa di riferimento, impianti di sollevamento, progettazione fogna, scala di deflusso, materiali da costruzione, scarico dagli edifici e acque di prima pioggia.
...continua
Questi appunti di Costruzioni idrauliche chiudono il ciclo sulla conoscenza dell’acquedotto per le costruzioni idrauliche, i precedenti appunti trattano lo stesso argomento (13 cap). I seguenti argomenti sono: casse d’aria e reti interne agli edifici.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
I seguenti appunti riguardano la prima parte dello studio dell’acquedotto per le Costruzioni idrauliche (in totale 13 capitoli). I capitoli trattati sono rispettivamente: schema acquedotto, norme per la gestione delle risorse idriche, requisiti acqua potabile, definizione acquedotto, dimensionamento adduttore, sfiati e scarichi, blocchi d’ancoraggio.
...continua