I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esiste una relazione diretta tra il piano s e il piano z tramite la trasformazione bilineare o l'approssimazione del metodo di campionamento (trasformata Z). Questo permette di convertire sistemi progettati nel dominio continuo (piano s) in equivalenti discreti (piano z), facilitando la progettazione di controlli digitali a partire da quelli continui.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel controllo digitale, i ricostruttori sono utilizzati per convertire segnali discreti (provenienti da un sistema di controllo digitale o un microprocessore) in segnali continui che possono controllare attuatori fisici nel mondo reale.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Quando si campiona un sistema continuo (come un motore o una macchina), i segnali vengono discretizzati per essere elaborati digitalmente. Tuttavia, l'output del sistema digitale deve essere convertito nuovamente in un segnale continuo per interagire con l'impianto fisico. I ricostruttori, spesso basati su convertitori digitale-analogico (DAC), e filtri di ricostruzione (come il filtro passa-basso), svolgono questo ruolo, eliminando le componenti ad alta frequenza indesiderate (aliasing) e ripristinando la continuità del segnale in modo che possa pilotare gli attuatori in modo fluido e stabile.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
L'antitrasformata Z riconverte una funzione dal dominio complesso al dominio del tempo discreto, permettendo di ottenere la sequenza originale a partire dalla sua rappresentazione nella trasformata Z.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La trasformata Z è uno strumento matematico usato in analisi dei sistemi discreti. Converte sequenze di segnali discreti nel dominio complesso, facilitando l'analisi di sistemi lineari tempo-invarianti (LTI).
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Le specifiche di progettazione di un sistema di controllo sono un insieme di requisiti che il sistema deve soddisfare per garantire prestazioni ottimali e un funzionamento stabile. Queste specifiche definiscono le caratteristiche desiderate del comportamento dinamico del sistema e vengono utilizzate per guidare il processo di progettazione del controllore.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La discretizzazione è il processo di conversione di un sistema continuo (tempo continuo) in un sistema discreto (tempo discreto), fondamentale nella progettazione di controlli digitali, dove i segnali sono elaborati da computer o microcontrollori che operano in tempo discreto.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Lino

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La progettazione dei controllori è il processo di progettazione di un controllore che garantisca il comportamento desiderato di un sistema dinamico. Il controllore deve soddisfare criteri come stabilità, precisione, velocità di risposta e robustezza.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Palagachev

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I su: studio di funzione, limiti, derivate, integrali, polinomi di Taylor, equazioni differenziali di tutti i tipi e ricerca di massimi/minimi/punti di sella di funzioni a due variabili, numeri complessi, insiemistica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Palagachev

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I su: limiti, derivate, integrali, polinomi di Taylor, equazioni differenziali di tutti i tipi e ricerca di massimi/minimi/punti di sella di funzioni a due variabili. Studio di funzione, numeri complessi, dagli insiemi agli integrali.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Panieri
3 / 5
Questo documento contiene tutte le nozioni necessarie per affrontare gli esercizi di Idraulica su serbatoi e pelo libero. Include esempi pratici svolti, immagini esplicative. Ideale per prepararsi a esami o verifiche.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Panieri
Questo documento contiene esercizi svolti per affrontare con sicurezza il tema riguardanti le condotte. È un supporto completo per comprendere il comportamento dei fluidi nelle condotte e prepararsi adeguatamente all'esami.
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. Y. Deldjoo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Questo documento contiene tutte le nozioni per poter superare l'esame di Python in tranquillità, provvisto di immagini, esercizi svolti, esempi pratici di codice, spiegazioni dettagliate e tanto altro.
...continua

Esame Economia ed organizzazione aziendale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Panniello

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Il file contiene appunti di Economia e organizzazione aziendale, con temi come microeconomia, mercati, teoria della domanda e dell'offerta, produzione, costi, inflazione, PIL e cicli economici​, tenendo conto del comportamento da parte dei consumatori e produttori.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Il file contiene esercizi svolti di Idraulica, inclusi calcoli su pressione, perdite di carico, dimensionamento di condotte, verifiche su reti idrauliche e problemi di progettazione e verifica di sistemi idraulici.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Narducci

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Un file di analisi con disequazioni di base contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Moschini

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Un file di analisi con limiti di base e funzioni, contiene esercizi risolti che illustrano l'uso degli integrali fondamentali. È utile per comprendere meglio i concetti chiave e migliorare la padronanza delle tecniche.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Popolizio

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Teoremi di Calcolo numerico. L'esame del file di calcolo numerico per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dalla professoressa Sabrina Pellegrino, si concentra sull'applicazione pratica e teorica dei principali teoremi studiati durante il corso. Il file contiene una serie di esercizi che richiedono di implementare e analizzare metodi numerici per la risoluzione di problemi matematici complessi.
...continua
Fisica dell'elettromagnetismo e dell'ottica, esercizi svolti. L'esame di Fisica sull'Elettromagnetismo e l'Ottica per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Vincenzo Berardi, include un file contenente esercizi svolti, mirati a testare la comprensione pratica degli argomenti trattati durante il corso. Nel file, sono presenti problemi relativi alle equazioni di Maxwell, con esercizi che richiedono di calcolare campi elettrici e magnetici in diverse configurazioni spaziali, nonché di analizzare la propagazione delle onde elettromagnetiche.
...continua
Formulario di Fisica dell'ottica e dell'elettromagnetismo. L'esame di Fisica sull'elettromagnetismo e l'ottica per l'anno accademico 2023/2024, tenuto dal professor Vincenzo Berardi, include un file il quale e' un formulario di fisica. Questo documento raccoglie in modo ordinato tutte le principali formule e teoremi necessari per affrontare i problemi relativi a elettromagnetismo e ottica.
...continua