I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercitazione di Fondamenti di automatica 2. Viene presentato un esempio di traccia svolta, relativo all'esercitazione effettuata durante la lezione. Si precisa che non si garantisce la totale esattezza della traccia.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il documento di Analisi matematica 2 contiene criteri per la determinazione di convergenza o divergenza di serie. Sono presenti esempi e criteri legati a serie a termini positivi e serie a termini di segno variabile. Infine sono presentate le operazioni con le serie.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica 2 vengono presentati e descritti gli integrali doppi e vengono successivamente spiegati i vari metodi utilizzabili per la loro risoluzione (metodo di riduzione e cambio di variabili da cartesiane a polari).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica 1 è presente la spiegazione con teoremi del metodo di scrittura del polinomio di Taylor con resto di Peano e con resto di Lagrange+esercizi relativi. Sono inoltre presenti la definizione degli “o piccolo” e le loro proprietà.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel documento di Analisi matematica 2 vengono descritti i criteri per studiare la ipotetica convergenza, divergenza e integrabilità degli integrali impropri con annessi esempi ed esercizi. Gli appunti sono presi dalle lezioni della professoressa Giuseppina Vannella.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vannella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1 su: definizione di funzione, proprietà e tipologie di funzioni (reali, simmetriche, monotóne, potenza, esponenziali, periodiche, logaritmiche, invertibili, inverse e valore assoluto) con grafici associati. Non è presente lo studio di funzione.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere il funzionamento e la progettazione della fognatura bianca per un centro abitato, in particolare gli argomenti trattati sono: differenza tra fogna bianca e nera, metodo dell’invaso, della corrivazione ed empirico, caditoie pluviali e relativo dimensionamento.
...continua
Il presente documento di Costruzioni idrauliche è atto a descrivere altre caratteristiche relative alla costruzione di un acquedotto, più precisamente tratta : materiali delle tubazioni, posa delle condotte, progettazione del serbatoio, rete di distribuzione e impianti di sollevamento.
...continua

Esame Costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Piccinni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
La presente relazione tecnica di Costruzioni idrauliche espone la progettazione dell’acquedotto, rete di distribuzione, rete di smaltimento delle acque nere, e della rete di drenaggio delle acque reflue fluviali per il centro abitato di Bitonto.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Ayr

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica presi durante il corso accademico, utili ai fini del ripasso dell’esame con nozioni generali ed approfondimenti. Usare mentre si affianca il corso e mentre si seguono gli esercizi. Studiare solo questo non basta, seguire il corso é fondamentale.
...continua

Esame Geometria analitica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Csajbok

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Geometria analitica. Unica combinazione che da il vettore nullo e- quella (0,0), perciò sono indipendenti [in termini geometrici non sono paralleli, mentre se dipendenti, si trovano sulla stessa retta. E- multiplo dell' altro cioè un vettore moltiplicato per la stessa costante.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Fanti

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso d'esame di Economia che sono anche ben strutturati, utili per la preparazione all’esame da affiancare a lezioni ed esercitazioni. Si consiglia di seguire il corso affinché sia tutto ben chiaro.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti Data model. La situazione è drasticamente migliorata, dalla situazione in blu con un'aderenza molto scarsa, addirittura con un indice di fittness negativo, abbiamo una curva rossa che aderisce quasi perfettamente, tranne in zone con un po' di rumore, ai dati osservati sperimentalmente. 95% di aderenza è un numero molto alto.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Data model. Il plot finale ci mostra i due errori, quindi ora banalmente ci rendiamo conto quando stiamo utilizzando una famiglia corretta e quando stiamo utilizzando una famiglia sbagliata. Si vede subito che se identifichiamo un sistema ARX con un ARMAX il mio errore non fa altro che crescere, fino a polarizzarsi. Polarizzazione dell’errore ossia sto utilizzando una famiglia di modelli errata. Invece qui abbiamo il plot, in rosso, dell’errore con identificazione con il modello ARX che è la stessa famiglia di modelli del sistema che ho generato, e come si può vedere l’errore va a 0.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi di Fenomeni di trasporto. Esercizio 1: considera un farmaco che ha le seguenti caratteristiche: il 20% della dose di un farmaco viene distrutto dall'acido nello stomaco, il farmaco rimanente è in grado di penetrare completamente la membrana apicale, il 10% del farmaco che attraversa la membrana viene metabolizzato e il 40% del farmaco che entra nel fegato viene metabolizzato. Trova la dose efficace quando vengono somministrati 100 mg.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Masiello Antonio: Analisi matematica 1, Francesco Sivo. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua