Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame Chimica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

/RT

74) Le molecole devono superare una barriera chiamata energia di attivazione per reagire. Il punto in

cui l’energia è massima durante il processo di reazione viene chiamato stato di transizione

75) Per una reazione chimica l’energia di attivazione per la reazione diretta è +181 kJ e l’energia di

attivazione per la reazione inversa è +62 kJ. Qual è la variazione di energia complessiva per la reazione

diretta?

76) Per la formazione di 1 mole di nitrosil cloruro ad una certa temperature, Δ2 H = -41 kJ/mol. NO (g) +

1/2 Cl2 (g) → NOCl (g) L’energia di attivazione per la reazione diretta è 65 kJ/mol, qual è l’energia di

attivazione per la reazione inversa? Stessa formula di prima

77) La costante di velocità per una reazione di primo ordine è 1.6 × 10-2 s -1 a 664 K e 3.9 × 10-2 s -1 a

866 K. Quanto vale l’energia di attivazione? (R = 8.314 J K-1 mol-1 ) 11

78) La costante di velocità per una reazione a 40.0 °C è esattamente quattro volte quella a 20.0 °C.

Calcolare l’energia di attivazione per la reazione (R = 8.314 J K-1 mol-1 )

79) Calcolare l’energia di attivazione Ea per N2O5 (g) → 2 NO2 (g) + 1/2 O2 (g) conoscendo k (45.0 °C) =

5.79 × 10-4 s -1 e k (60.0 °C) = 3.83 × 10-3 s -1 (R = 8.314 J K-1 mol-1 ) Stesso procedimento 77

80) La costante di velocità a 366 K per una reazione di primo ordine è 7.7 × 10-3 s -1 e la sua energia di

attivazione 15.9 kJ/mol. Qual è il valore del fattore di frequenza A nell’equazione di Arrhenius? (R =

8.314 J K-1 mol-1 )

81) L’equazione di Arrhenius, k = A e-Ea/RT, esprime la dipendenza della costante di velocità con la

temperatura di una reazione. La pendenza di ln(k) contro 1/T è pari a: -Ea/R

In un diagramma della coordinata di reazione, le molecole reagenti sono più instabili allo stato di

82)

transizione. Durante lo stato di transizione, le molecole reagenti subiscono una momentanea

destabilizzazione dei legami chimici poiché stanno passando da uno stato iniziale a uno stato finale.

Questa instabilità durante lo stato di transizione è fondamentale per superare la barriera energetica e

consentire la formazione dei prodotti della reazione. 12

83) La cinetica di una reazione è stata studiata per diverse temperature. Quali dei seguenti fattori non

è influenzato dalla variazione della temperatura di reazione? L’energia di attivazione Ea

84) L’effetto dell’aggiunta di un catalizzatore a una reazione è diminuire l’energia di attivazione della

reazione Infatti, aggiungere un catalizzatore a una reazione diminuisce l'energia di attivazione

necessaria per la reazione, accelerandola

85) Un catalizzatore cambia l’energia di attivazione della reazione Stesso motivo di prima

86) I passaggi elementari per la decomposizione catalizzata del monossido di diazoto sono riportati:

N2O (g) + NO (g) → N2 (g) + NO2 (g) NO2 (g) → NO (g) + 1/2 O2 (g) Quale/i delle seguenti affermazioni

è/sono CORRETTA/E? 1) l’equazione complessiva bilanciata è N2O (g) → N2 (g) + 1/2 O2 (g) 2) NO2 (g) è

il catalizzatore della reazione 3) NO (g) è l’intermedio di reazione La 1 poiché O₂ (g) non è un

catalizzatore della reazione, ma uno dei prodotti della prima fase della decomposizione ed, NO (g) è

un intermedio di reazione, non il catalizzatore

87) Viene riportato il meccanismo di una reazione chimica: (CH3 )3CCl → (CH3 )3C + + Cl- ; lenta (CH3

)3C + + OH- → (CH3 )3COH; veloce Quale/i delle seguenti affermazioni su tale reazione è/sono

CORRETTA/E? 1) la reazione complessiva bilanciata è (CH3 )3CCl + OH- → (CH3 )3COH + Cl- 2) lo ione

idrossido è l’intermedio di reazione 3) La seguente legge di velocità è consistente con il meccanismo

riportato: velocità = k [(CH3 )3CCl] [OH-] La 1 poiché lo ione idrossido (OH⁻) è coinvolto come

reagente nella seconda fase della reazione, ma non è un intermedio perché viene consumato durante

la reazione veloce e, la legge di velocità non è scritta nel modo corretto

88) Viene riportato un meccanismo proposto per la decomposizione di H2O2 . H2O2 + I- → H2O + IO- ;

lenta H2O2 + IO- → H2O + O2 + I- ; veloce Quale delle seguenti affermazioni è non corretta? IO- è il

catalizzatore. Infatti è I- il catalizzatore

89) La reazione A + 2 B → B2 + A, procede secondo il seguente meccanismo: (A è il catalizzatore) A + B

→ AB; lenta AB + B → B2 + A; veloce Qual è la legge di velocità per questa reazione? velocità = k [A] [B]

Spiegazione: Poiché il primo passo è lento, è il passo che determina la velocità. La velocità della

reazione complessiva è quindi uguale alla velocità della prima fase. La velocità del primo passo può

essere espressa come: Tasso = k[A][B] dove k è la costante di velocità per il primo passaggio, [A] è la

concentrazione di A e [B] è la concentrazione di B

90) Considera il seguente meccanismo proposto. Se tale meccanismo per la reazione complessiva

fosse corretto, e se k1 fosse molto più piccolo di k2 , la legge di velocità osservata sarebbe: 1) 2 A → C +

I 2) I + B → C + D velocità = k1 [A]2

Spiegazione: Dato che \(k_1\) è molto più piccolo di \(k_2\), ciò implica che il primo passo è il passo

lento, noto anche come passo che determina la velocità

91) Un possibile meccanismo per la reazione in fase gassosa tra NO e H2 è il seguente: 1) 2 NO →

N2O2 2) N2O2 + H2 → N2O + H2O 3) N2O + H2 → N2 + H2O Quale delle seguenti affermazioni riguardo

tale meccanismo NON è direttamente legato alle informazioni fornite? Il passaggio che determina la

velocità di reazione è il primo Infatti, poiché tutte le altre opzioni sono corrette, per esclusione

92) Per la reazione complessiva A + 2 B → C quale dei seguenti meccanismi porta all’equazione

chimica complessiva corretta ed è consistente con l’equazione di velocità = k [ A ] [ B ] A + B → I; lenta;

I+B → C; veloce Poiché la velocità di reazione è determinata dalla reazione lenta allora si ha che la

reazione lenta è: A + B → I 13

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.nunziante06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Celiberto Roberto.