Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame Chimica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sublimazione Condensazione Congelamento Fusione Vaporizzazione Sublimazione poiché questo

è il processo in cui l'acqua cambia direttamente da solida (ghiaccio) a gas (vapore) senza diventare

liquida. Questo processo richiede la rottura di tutti i legami idrogeno nel ghiaccio, il che richiede una

notevole quantità di energia

20) Quale dei seguenti composti ionici avrà il punto di fusione più basso? LiI LiCl LiBr LiF LiI poiché, in

questa molecola, la dimensione dell’anione alogenuro è più grande rispetto alle altre degli altri anioni

(dimensione aumenta lungo il gruppo): ioni più grandi hanno forze elettrostatiche più deboli fra loro e

punti di fusione più bassi

21) Un diagramma di fase di un composto puro ha il punto triplo a 22 °C e 32 mmHg e un punto di

ebollizione normale a 107 °C. Quale/i delle seguenti affermazioni sul composto è/sono CORRETTA/E?

1) la densità del liquido è maggiore di quella del solido 2) la sublimazione avviene partendo con un

solido a temperatura costante di 25 °C e diminuendo la pressione fino ad osservare il cambiamento di

fase 3) la condensazione avviene se la temperatura diminuisce da 122 °C a 75 °C alla pressione

costante di 1.00 atm La 3 poiché la “condensazione” è il processo mediante il quale il vapore

passa allo stato liquido. Il vapore a 122 gradi si condenserà in liquido a 75 gradi poiché si trova sopra il

punto di ebollizione a quella pressione

22) Il diagramma di fase della CO2 ha il punto triplo a -56.6 °C e 5.19 atm, e il punto critico a 31 °C e 73

atm. La fase solida e gassosa sono in equilibrio a -78.7 °C e 1 atm.. Quale/i delle seguenti affermazioni

sulla CO2 è/sono CORRETTA/E? 1) la sublimazione avviene se la temperatura della fase solida passa

da -79 °C a 0.0 °C a 2.5 atm 2) CO2 è un fluido supercritico a 55 °C e 75 atm 3) a pressioni maggiori di

quelle critiche (73 atm), CO2 non esisterà come solido a nessuna temperatura La 1 e la 2 poiché per

la 1, la sublimazione avviene perché le condizioni sono al di sotto del punto triplo; la 2 poiché un

fluido è supercritico quando è al di sopra della sua temperatura e pressione critica

23) Un sale con un rapporto 1:1 tra anioni e cationi si può impaccare con cella unitaria cubica a facce

centrate con gli anioni ai punti del reticolo e i cationi che occupano metà degli interstizi tetraedici.

Un esempio di tale solido è ZnS I cationi occupano metà degli interstizi tetraedrici, che sono

posizionati al centro delle facce del cubo. Questa disposizione consente un rapporto 1:1 tra anioni e

cationi nel reticolo cristallino

24) Il cloruro di sodio cristallizza con un reticolo cubico a facce centrate con gli ioni cloro che

occupano i punti di reticolo e gli atomi di sodio che occupano le regioni interstiziali, con ogni catione

in contatto con sei ioni cloro Il cloruro di sodio (NaCl) cristallizza con un reticolo cubico a facce

centrate, con gli ioni cloruro (Cl-) che occupano i punti del reticolo e gli atomi di sodio (Na+) che

occupano le regioni interstiziali

25) Qual è la definizione di molalità? Moli di soluto per Kg di solvente. Infatti: la molalità è una misura

della concentrazione di una soluzione in termini di quantità di sostanza disciolta rispetto alla massa

del solvente 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.nunziante06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Celiberto Roberto.