vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
35) Quanti millilitri di H2SO4 13.1 M sono necessari per preparare 600.0 mL di acido solforico 0.10 M?
36) Quale volume di una soluzione 0.850 M di CaCl2 contiene 1.28 g di soluto?
37) Che massa della soluzione acquosa al 11.7% in cloruro di potassio contiene 61.5 g di acqua?
38) Qual è la massa di H2SO4 in un campione di 44.2 mL di acido solforico concentrato con densità di
1.84 g/ml avente concentrazione del 98.3% in massa di H2SO4?
39) Una soluzione al 12.0% in massa di saccarosio ha una densità di 1.05 g/mL. Quanto saccarosio è
presente in 35.0 mL della soluzione? Stesso procedimento di prima
40) Il volume di una soluzione al 27.0% in massa è 162.9 mL. La densità della soluzione è 1.128 g/mL.
Qual è la massa di soluto nella soluzione? Stesso procedimento di prima
41) Calcolare la molarità di una soluzione di cloruro di magnesio con concentrazione 32.0 mg/mL 6
42) L'idrossido di sodio concentrato 19.4 M ha una densità di 1.54 g/mL. Qual è la molalità di tale
soluzione?
43) Se la concentrazione del carbonato di sodio in acqua è 12.8 ppm, qual è la molarità di Na2CO3
(aq)? Assumere la densità della soluzione 1.00 g/mL; massa molare di Na2CO3 = 106.0 g/mol
Oss. “ppm” = “parti per milione”
44) Una piscina d’acqua è lunga 15 m, larga 12 m e profonda 2.2 metri. Qual è la massa di ioni argento
in tale piscina sapendo che la loro concentrazione è 0.14 ppm? (assumere la densità pari a 1.00 g/mL)
45) Che concentrazione di nitrato di argento (in ppm) è presente in una soluzione 7.1× 10-7 M AgNO3
(aq)? (assumere la densità pari a 1.0 g/mL; peso molare di AgNO3 = 169.9 g/mol)
46) Quale massa di Zn(NO3 )2 deve essere diluita in 1.00 kg di acqua per preparare una soluzione 97
ppm Zn2+ (aq)? 7
47) Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono CORRETTA/E? 1) la solubilità è definita come la
concentrazione di soluto in equilibrio con il soluto non dissolto in una soluzione satura 2) se due
liquidi si mescolano in misura considerevole per formare una soluzione, sono miscibili 3) se due
liquidi si mescolano completamente in qualsiasi proporzione a formare una soluzione, la soluzione
la solubilità è definita come la massima quantità di
risultante è supersatura La 1 e la 2. La 1 poiché
soluto che può essere dissolta in una quantità specifica di solvente a una data temperatura e
pressione; la 2 poiché questa affermazione definisce correttamente il concetto di miscibilità tra due
liquidi
48) Un campione di 2.5 g di una piccola proteina con peso molecolare di 72000 g/mol è dissolto in 32
mL di acqua a 25 °C. Qual è la pressione osmotica della soluzione? (R = 0.0821 L atm K-1 mol-1 )
49) La pressione osmotica del sangue è 7.65 atm a 37 °C. Quanto glucosio (C6H12O6 , massa
molecolare 180.2 g/mol) è necessario a preparare 2.25 L di soluzione per iniezioni intravenose? La
pressione osmotica della soluzione del glucosio deve essere uguale a quella del sangue (R = 0.0821 L
atm K-1 mol-1 )
50) A 38 °C, qual è la pressione osmotica di una soluzione al 0.78% in peso di NaCl? Assumere la
densità della soluzione pari a 1.0 g/mL e nessun accoppiamento ionico (R = 0.0821 L atm K-1 mol-1 ) 8