vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il terreno è definito come un sistema multi-fase particellare il che significa che è un materiale poroso perché costituito da materiali discreti ossia le particelle e multiporoso perché nei vuoti generati dalle cavillature è possibile che nei vuoti interstiziali delle particelle è possibile trovare la presenza di liquidi e aere continui/contemporanei. Si discute di un'acqua più essere contenedor di su cui premiamo vuol dire che nella rappresentazione della tensione, che nel presumo scaturisca dell'inalterabilità tra le particelle in virtù due collettivi crescita — umidità, proprietà svolgono a certo quando unico nuovo stanno o convintro ma quella dei dissolti.
Ovviamente anche l'acqua è è presente gioca il suo ruolo e ricordando che è priva alle tensionare.
Tσ=0 quindi i sottopó costatisco dalle prestono
Parte 4
TERMINER PARTE 3: -> non è una legge non
PRINCIPIO DI TERZAGHI
PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
Facciamo riferimento el concetto di TENSIONE.
Il principio di Terzaghi si basa su un'ipotesi molto importante e cioè gi il terreno è al 100% saturo.
Cosa significa? Se il volume occupato dell'acqua/i vuoti complessivo di un vuoto, questo significa che il terreno è saturo.
Allo: il volume dell'acqua all'interno del terreno consistente con quello di vuoti l'acqua occupo Tutti vuoli.
IN COSA CONSISTE IL PRINCIPIO? 1 ipotesi = lo stato tensionale totale in un punto più essere definiti tramite la sommesse delle tensioni principali ΣG1, G2, G3 (sigma)
2 ipotesi = l'acqua è caratterizzata della pressione (μ)
Quindi secondo il principio, la totale tensione si può
scomporre in due parti → 1)
pressione interstiziale
dovuta all'acqua
2) pressione che agisce sullo
scheletro solido
(σt - σv) si divide in:
Immagino che se ho
un punto all'interno di
un deposito di
terreno definisco:
G1 = (d1v)
tensioni principale max
Immaginiamo oggi in quel punto
G1 chi si divide in:
- pressione dell'acqua
- tessuta normale al piano
che continua ad agire
con la stessa direzione solo sullo
scheletro solido
G1′ = G1 - μ
TENSIONE EFFICACE
SOLO SU SCHELETRO
SOLIDO
Immaginiamo che in quel
punto ...
x
m = pressione acqua
Gi
= Terre totales
del pes
proprio del
terreno
G2′ = G2 - μ
G3′ = G3 - μ
è chiaro che le tensioni in un qualsiasi punto del terreno
si possono scindere in tensioni efficaci e la pressione
dell'acqua e lo tes. totale è la somma dei due
si può dimostrare che si può misurare nel terreno una
variazione di volume (forma), e si può escludere una
influenza sulla sua resistenza globale esclusivamente se
non si verifica una variazione delle tensioni efficaci
se le tensioni efficaci in quel punto non cambiano non
osserverà nulla
(Gij - G′ij - μ δij) => = 0
se i ≠ j τ = τ′ altro
il che significa che
le tensioni normali
efficaci saranno uguale
a quelle totale - pressione acqua
Per poter comprendere meglio il Principio é estremamente utile far riferimento a un modello concettuale: un cilindro e pistone vincolato da una molla di costante elastica nota. L'ipotesi é che la massa sia a riposo, configurazione il pistone sulla molla; immaginiamo di un pistone veloce che consente di mettere in contatto il ambiente interno esterno del cilindro attraverso un tubicino chi può essere chiuso o aperto. Supponiamo che nel cilindro ci sia dell'acqua con una pressione nulla perché vasi e applicate manno forza.
(attraverso la legge di Stevin: esprime dell’acqua contenuta). Mettiamo il caso che chiuso che la pressione salirà fino ad un valore max che sono regola.
Δv = 0.3m (lo 0.3m = 3Kg) e lo assumiamo che sia negativo e velocità molto piccolo.
F
F = 0 Tot = forze che immaginiamo di applicare ad un punto sul vostro sistema
duno il peso di questo pistone; definisce la tensione totale oltre p di Terzaghi.
Quello che vogliamo capire = le σ1 (tensione efficace) Terzaghi come é possibile che la variazione di σ1 é vella da determino effetti misurabili.
Un'altra ipotesi da fare é che l'acqua sia incomprimibile quindi si applica una forza), questa non si può deformare quindi l’unica maniera che l'acqua emorba in eventuale carico applicato attraverso il pistone, é che il suo volume la pres. cresca.
Facciamo 3 (cosi) = primancunia, l’esperimento Δ = 0 quindi F = 0 e u = 0
t = T0
ΔG = F = Δmu/Ab = se le valvole è chiuso
il l'acqua é incomprimibile
supposi muove e si puó--...
valve non ...
di cui ripartiti su altri Δd: la molla
lo subira effet =
e rappresenta il vasso scheletro solido =
... os sap
ΔG = 0
t = t generico
ΔG = F/A = Δu + dσ1
l’avolo so valvole
per effetto di Δu
presente equilibrio, questo rende il fluido
di uscire verso l’esterno
e non molla che
forza
Al pistone Federico di Fabbackassi
un carico di minimino e la
molla si deforma.
t = tf
Δσ1 = fαe Δσ1
valvole sempre aprite
si dappene una
presenta variazioni
continousiamo
esperimento carry
ΔE cosi completamente solamente