I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Riassunto per l'esame di Storia del pensiero economico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Parisi, Economia Politica. Un'Introduzione Storica, Alacevich. Gli argomenti trattati sono: la storiografia del pensiero economico, le origini della riflessione economica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fumi, Il Novecento Economico Italiano, Leonardi, Cova, Galea. Gli argomenti trattati sono: le periodizzazioni della storia economica, l'economia italiana nella seconda metà dell'Ottocento.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Maccaferri

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Maccaferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Informatica e ICT, Hardware, software di base, programmi di servizio/utilities, software applicativo, software shareware/freeware/rentalware, vantaggi delle reti.
...continua
Appunti sulla parte teorica del corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi e i principi di redazione del bilancio, Articolo 2423 – Redazione del bilancio, le finalità e le modalità di rappresentazione del bilancio.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle aziende di credito, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Poli, Banca. istituzione ed impresa, Biasin. Gli argomenti trattati sono: la teoria dell'intermediazione finanziaria, la struttura e le funzioni del sistema finanziario.
...continua

Esame Teologia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Stercal

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Teologia I presi a lezione con il Prof. Stercal. Ottimi appunti per passare tranquillamente l'esame di Teologia I. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pensiero alla morte, di Paolo VI (1897 – 1978), Riconoscenza / Gratitudine per la vita e per il mondo.
...continua
Appunti di diritto pubblico presi a lezione con la professoressa Buzzacchi.Gli argomenti trattati sono i seguenti: i caratteri fondamentali del fenomeno giuridico, le situazioni giuridiche soggettive di svantaggio, i soggetti giuridici,le fonti atto, le fonti fatto.
...continua
Appunti con dispensa dettagliata elaborata da me di quanto visto a lezione con i Professori Bordignon e Peluso, per quanto riguarda la parte teorica, FINO ALLA LEZIONE DEL 23 OTTOBRE 2014 COMPRESA. Facoltà: Economia Esame: Scienze delle Finanze (I° parziale) A.A. 2014/2015
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Tunisini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Riassunto completo e dettagliato comprendente appunti presi in aula relativi al primo parziale (Lezioni prof. Tunisini e Lezioni Dott.ssa Cantù) + integrazione di slides + libro di Fiocca e Sebastiani (Mc Graw Hill). N.b. Il documento comprende tutte le lezioni fino a Giovedì 23 Ottobre 2014 compresa
...continua
Appunto molto dettagliato del corso di "Economia del mercato mobiliare" tenuto dalla Prof.ssa Fandella, contenente appunti presi in aula + integrazione contenuto slides e libro di testo. N.b. Il riassunto comprende tutte le lezioni fino a Giovedì 23 Ottobre 2014 compresa.
...continua
Sunto per l'esame di Economia aziendale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Confalonieri, Definizioni di Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda. Gli argomenti trattati sono: Ragioneria, il periodo amministrativo, l'arco temporale definito, che di solito coincide con l’anno solare, il principio di competenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Marketing, Fiocca (capp. 1,2,3). Gli argomenti trattati sono: il concetto e le caratteristiche del marketing, i presupposti e obiettivi del marketing.
...continua
Appunti di Psicologia delle relazioni per l’esame del professor Scaratti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'affetto, le emozioni che hanno carattere dinamico e che hanno natura incerta e ambivalente, sono accompagnate da modificazioni fisiologiche.
...continua
Appunti con sintesi delle lezioni della seconda parte del corso btb marketing II del corso di managemnt in cattolica a Milano. Prof Tzannes Tunisini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: capire il mercato, il marketing b2b, l'approccio transazionale e l'approccio relazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale e del professor Colli Lanzi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia Aziendale, Airoldi, Brunetti, Coda. Costruito sulla base di un'assidua frequenza alle lezioni, tale lavoro fa anche rimando al materiale didattico messo a disposizione del docente, e costituisce un buon riassunto del programma di riferimento libro consigliato dal docente. La completezza del lavoro permette, anche con sole poche letture, di avere un quadro chiaro e puntuale del contesto d'analisi e degli aspetti più volte richiamati dal docente; la ricchezza di particolari e di esempi, il rimando a questioni citate in precedenza ed i numerosi collegamenti permettono di comprendere rapidamente anche gli aspetti più complessi della materia, soprattutto per chi vi si approccia per la prima volta. Il lavoro comprende anche la teoria della parte pratica dell'esame, relativa a contabilità e bilancio, e si conclude inoltre con un ricco glossario ed elenco di definizioni utili ai fini dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato e del professor Calvi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Privato, Torrente, Schlesinger.Il presente documento riporta con accuratezza i contenuti del corso di Diritto Privato relativi all'insegnamento parallelo dei prof. Calvi e Tolentino. Costruito sulla base di un'assidua frequenza alle lezioni, tale lavoro è articolata su due sezioni, relative rispettivamente alla parte generale del programma, ed all'approfondimento del rapporto obbligatorio, e costituisce anche un buon riassunto del programma di riferimento del libro consigliato dal docente. La completezza del lavoro permette, anche con sole poche letture, di avere un quadro chiaro e puntuale del contesto d'analisi e degli aspetti più volte richiamati dai docenti; la ricchezza di esempi, e l'analisi di casi pratici permette di render chiaro e concreto quanto apparentemente troppo astratto e di difficile comprensione; inoltre il rimando a questioni citate in precedenza ed i numerosi collegamenti permettono di comprendere rapidamente anche gli aspetti più complessi della materia, soprattutto per chi vi si approccia per la prima volta. Il documento si conclude poi con tre "appendici" relative a cronologia, definizioni, e soprattutto, risposta alle domande più frequenti del colloquio d'esame (solo quest'ultima si estende per ben 24 pagine, offrendo la possibilità di una preparazione precisa e mirata).
...continua

Esame Teologia I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Stercal

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Teologia I per l'esame del professor Stercal. Il lavoro nasce per soddisfare le esigenze di coloro che hanno frequentato il corso di Teologia I con il professor Stercal. Per gli studenti frequentanti il programma d'esame consiste infatti in una serie di testi, analizzati a lezione, che saranno poi oggetto di discussione in sede d'appello. Di seguito viene riportata la trattazione di tutti i testi proposti, approfonditamente analizzati da un punto di vista contenutistico, ma anche contestualizzati da un punto di vista cronologico e di collocazione nell'ambito della Bibbia. Si tratta quindi di materiale adatto, seppur in modo diverso, sia a chi si pone come obiettivo il semplice superamento dell'esame, sia a chi desidera raggiungere risultati di fascia alta anche in questo insegnamento. La completezza del lavoro permette infatti anche con sole poche letture del materiale di avere un quadro chiaro e puntuale del contesto d'analisi e degli aspetti più volte richiamati dal docente; la ricchezza di particolari, il rimando a questioni citate in precedenza ed i numerosi collegamenti permettono invece a chi lo desidera di raggiungere una preparazione approfondita. Il lavoro si conclude inoltre con una cronologia riepilogativa facente riferimento all'intero corso.
...continua

Esame Teologia II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Stercal

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Teologia II per l'esame del professor Stercal. Il presente lavoro nasce per soddisfare le esigenze di coloro che hanno frequentato il corso di Teologia II con il professor Stercal. Per gli studenti frequentanti il programma d'esame consiste infatti in una serie di testi, analizzati a lezione, che saranno poi oggetto di discussione in sede d'appello. Di seguito viene riportata la trattazione di tutti i testi proposti, approfonditamente analizzati da un punto di vista contenutistico, ma anche contestualizzati da un punto di vista cronologico e di collocazione nell'ambito della Bibbia, o del testo di provenienza. Si tratta quindi di materiale adatto, seppur in modo diverso, sia a chi si pone come obiettivo il semplice superamento dell'esame, sia a chi desidera raggiungere risultati di fascia alta anche in questo insegnamento. La completezza del lavoro permette infatti anche con sole poche letture della dispensa di avere un quadro chiaro e puntuale del contesto d'analisi e degli aspetti più volte richiamati dal docente; la ricchezza di particolari, il rimando a questioni citate in precedenza ed i numerosi collegamenti permettono invece a chi lo desidera di raggiungere una preparazione approfondita.
...continua
Appunti di Matematica finanziaria per l'esame del professor Ceccarossi. Per entrare nell'ottica dello studio della Matematica Finanziaria bisogna capire da subito che il valore di una somma di denaro si incrementa al passare del tempo. Bisogna recitare il seguente mantra: "1€ oggi vale più di 1€ domani". La spiegazione di questa semplice e breve affermazione è che 1€ oggi possiamo investirlo ad un determinato tasso d'interesse guadagnando grazie alla quota di interessi che otterremo. Tale quota infatti accrescerà il valore della somma iniziale investita rendendoci "domani", più ricchi di oggi. Se scioccamente pensassimo che ricevere 1€ domani sia come riceverne 1€ oggi vorrebbe dire non tenere conto dell'opportunità positiva di investimento descritta prima. La nostra scelta si chiamerebbe COSTO OPPORTUNITA'. Non avendo sfruttato l'opportunità di investire avremmo perso un'occasione e questa mancanza genererebbe per noi un costo, detto COSTO OPPORTUNITA'.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Confalonieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le società umane, il bene comune,le istituzioni e gli istituti, la produzione economica, la produzione di beni e la produzione di redditi, gli istituti, le aziende e gli aggregati di aziende. Appunti utilizzabili per superare l'esame di economia aziendale in università cattolica anche del docente Grumo, Stella.
...continua