Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 1 Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del mercato mobiliare - I parziale Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(SIM)

-­‐ Disciplinare  le  condizioni  e  le   procedure  che  le   imprese  di  investimento  comunitarie  devono  

rispettare  per  prestare  nel  territorio  italiano  i  servizi  ammessi  al  mutuo  riconoscimento  (stante  

il  fatto  che  un  operatore  operante  nel  paese  estero  che  vuole  operare  nel  nostro  paese   deve    

 

inviare  una   comunicazione  dal  paese  d'origine  alla  nostra  Consob)

-­‐ Autorizzare  lo  svolgimento  in  Italia  di  servizi  investimento  da  parte  di  imprese  

extracomunitarie.  Se  per  gli  operatori  le  regole  sono  più  o  meno  simili,  allora  l’operatore  extra-­‐

comunitario  può  operare  nel  nostro  paese.  La  stessa  cosa  non  si  può  dire  per  il  mercato  

statunitense,  asiatico,  i  BRICS...  Su  che  base  la  Consob  procede  a  dare  autorizzazione  a  

operatori  extra-­‐comunitari?   Due  basi:   1

.  Qualità  requisiti  di  professionalità,  onorabilità,  

stabilità.   2

.   Criterio  della  reciprocità:   Il  nostro  intermediario  deve  avere  le  stesse  possibilità  di  

accesso  nell'altro  paese  di  un  intermediario  Extra-­‐Comunitario  in  Italia.  L'intermediario  

americano  mi  farebbe  fare  scambi  nel  suo  mercato  con  la  stessa  facilità/reciprocità  operativa  

 

con  cui  noi  lo  faremmo  fare  a  lui?  Se  si,  ok.  Se  no,  l’EC  non  può  operare  in  Italia.

 

2.  Per  quanto  riguarda  le  azioni  del  secondo  indirizzo  alla  Consob  sono  attribuiti  poteri  di:  

supervisione  completa  sul  mercato  degli  strumenti  finanziari;  

 

•  configurazione  di  un  sistema  di  informazioni  dovute;  

•  regolamentazione  di  eventi  di  natura  straordinaria  

• Offerte  Pubbliche  

» Insider  Trading.  

»

 

Ciò  detto,  dobbiamo  capire  che  la  Consob,  per  coordinare  il  processo  informativo,  ha  un  compito  

molto  importante:  assorbe  tutte  le  informazioni,  sia  del  mercato  primario,  che  del  mercato  

secondario.  

 

Es:  Se  un  intermediario  vuole  entrare  nel  mercato  degli  strumenti  finanziari,  deve  dire  il  perché  deve  fare  emissione  di  

titoli,  quali  sono  i  progetti  (perché  richiede  fondi  ai  soggetti  in  surplus)  ed  ecco  che  la  Consob  deve  capire  se  le  

informazioni  che  gli  intermediari  mettono  sul  mercato  siano  compatibili  con  i  requisiti  che  la  Consob  chiede.  Questa  

azione  informativa  fa  riferimento  al  mercato  primario.  

Quando  abbiamo  a  che  fare  con  un  nuovo  soggetto  che  arriva  sul  mercato  e   inizia  una  

nuova  vita,  la  Consob  monitora  il  flusso  continuo  delle  informazioni  che  emettono.  (=nel  

mercato  primario).  

 

Controlli  sulla  funzionalità  del  mercato  

 

I  principali  ambiti  riguardano:  

-­‐  

il  controllo  su  trasparenza  dei  mercati

-­‐  

Vigilanza  sullo  svolgimento  delle  contrattazioni

-­‐  

Individuazione  e  autorizzazioni  dei  mercati  regolamentati

-­‐  

Monitoraggio  delle  società  di  gestione  dei  mercati  

- Stipulazione  di  accordi  con  corrispondenti  autorità  estere  per  riconoscimenti  dei  rispettivi  mercati.

 

 

Sarebbe  eccessivo  e  poco  efficace  individuare  nella  Consob  il  controllore  del  trading.  Sono  state  

dunque  create  ad  hoc  delle  società  di  gestione  delle  informazioni  nel  mercato  secondario  ( Società  

di  gestione  dei  mercati=SGM)  

La   Borsa  Italiana  SpA  è  l'organismo  operativo  della  Consob  che  vigila  sulla  correttezza  delle  

transazioni/recepimento  delle  transazioni  nel  mercato  secondario.  Tutto  quello  che  ha  a  che  fare  

con  le  informazioni  (mercato  primario)  è  della  Consob.  

Ma  si  avvale  di  bracci  operativi  per  i  mercati  secondari  (come  la  Borsa  Italiana  SpA).  

 

 

 

La  Consob  si  focalizza  sulla  parte  informativa.  

"...per  le  società  e  la  borsa":  verificare  che  tutte  le  società  (originanti  le  informazioni)  che  vogliono  

entrare  nel  mercato  degli  strumenti  finanziari  forniscano  tute  le  informazioni  rilevanti    così  che  i  

à

soggetti  in  surplus  possano  lavorare  sulle  informazioni  fornite.  

Controlli sull'informativa minimale

à

La Consob NON testa la qualit dell'investimento, ma VERIFICA che il soggetto professionale

possa avere a disposizione tutte le informazioni che gli servono per valutare l'investimento.

à

- controlli su societ /enti aventi titoli quotati/diffusi tra il pubblico in misura rilevante

- à

prescrive bilanci (e relazioni semestrali..) consolidati redatti e pubblicati secondo determinate modalit

- richiedere agli emittenti quotati, ai controllati, la comunicazione di notizie/documenti, fissandone le relative

à

modalit

-­‐ comunicazione  periodica  delle  informazioni/dati/notizie  e  comunicazione  di  aver  portato  a  termine  

progetti  di  investimento.  La  Consob  deve  ricevere  notizie  e  chiarimenti  degli  amministratori,  sindaci,  

revisori  e  direttori  generali  al  fine  di  accertare  l'esattezza  e  la  completezza  dei  dati  delle  notizie  

comunicati  e  pubblicati:   l'azione  stessa  della  Consob  può  essere  anche  di   continuo  dialogo:  essa  

 

.

prescrive  le  informazioni  minimale  che  la  società  quotanda/quotata  deve  fornire  al  mercato [Sia  all'atto  

della  presentazione/sia  durante  la  vita  della  società,  la  Consob  può  intervenire  e  chiedere  informazioni  sulla  vita  

della  società    tipo  una  collaborazione:  da  quando  la  società  viene  quotata,  il  lavoro  della  Consob  si  affianca  alla  

à

vita  della  società  ( NON  PUNITIVO),  per  richiedere  chiarimenti  per  una  migliore  efficacia  nella  pubblicazione  

dell'informativa    se  le  info  sono  date  in  modo  chiaro  e  semplice,  la  Consob  dirà  che  anche  il  mercato  sarà  in  

à

grado  di  comprenderle  in  modo  veloce  e  di  agire  di  conseguenza]  

à

- esaminare documenti contabili delle societ quotate, in aggiunta al controllo effettuato dalla

à

societ di revisione à à

- ricevere comunicazioni relative partecipazioni rilevanti (>2% in societ quotate e >10% societ

à

con azioni quotate partecipi in una

Dettagli
A.A. 2014-2015
27 pagine
14 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilMignoloColProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del mercato mobiliare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Fandella Paola.