Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Emozioni nella vita organizzativa, Psicologia delle relazioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPROCCIO PSICODINAMICO

Elementi centrali dell’approccio psicodinamico:

LE EMOZIONI SONO IMPREVEDIBILI, INCONTROLLABILI, IRRAZIONALI

1. visione dinamica delle emozioni (dal latino emotus: smuovere, commuovere): le emozioni

sono un impulso profondo che spinge a lavorare, a lottare per il potere, a ricercare la verità e

ad appassionarsi alla conoscenza;

l’ansia è l’emozione posta in primo piano. Freud definisce l’ansia sia come uno stato

2. psicologico da cui difendersi, sia come un segnale che avverte l’Io di un imminente pericolo

che minaccia la sua integrità;

visione strumentale dell’organizzazione: l’organizzazione è un sistema di difesa contro

3. l’ansia, gli individui costruiscono e costituiscono le organizzazioni per ripararsi da due tipi

di ansie:

• ansie paranoidi: paura di essere annientati e distrutti;

• ansie depressive: timore per la perdita di un oggetto desiderato e amato

intensamente;

in realtà l’organizzazione fallisce nel tentativo di proteggere dall’ansia e diventa essa stessa

4. fonte ulteriore di ansia.

Le possibili cause sono:

• massiccio ricorso alla gerarchia: eccessiva distanza fra capi e collaboratori;

• definizione ambigua delle responsabilità;

• burocrazia: porta i soggetti a creare immagini del proprio capo che ricalcano le

figure di autorità incontrate nei primi anni di vita;

sentimenti ed emozioni possono sia contribuire al raggiungimento di un risultato rilevante

5. sia inibire l’azione organizzativa (il fallimento e il successo delle organizzazioni dipende

dalla capacità di elaborare e contenere le emozioni).

APPROCCIO COSTRUTTIVISTA

Elementi centrali dell’approccio costruttivista:

LE EMOZIONI SONO ORDINATE, PREVEDIBILI, REGOLATE DA NORME

1. CULTURALI

le emozioni sono apprese nei contesti sociali e organizzativi: le emozioni e i sentimenti

sono iscritti nel linguaggio appreso durante i processi di socializzazione culturale

il lessico è posto in primo piano: le espressioni verbali e le parole con cui si esplicitano le

2. emozioni sono cariche di significati sociali;

il valore positivo o negativo delle emozioni dipende dal contesto culturale in cui esse si

3. presentano (in russo, greco e tedesco la parola nostalgia assume una sfumatura negativa a

cui è associato il desiderio di ritornare a casa, in inglese ha il significato di esperienza

positiva).

concetti di fatica emotiva, lavoro emozionale e spazio emozionale.

4.

FATICA o LAVORO EMOTIVO: sforzo psicologico che gli individui sostengono per gestire i

sentimenti più sinceri che provano che si discostano dalle emozioni lecite nei contesti

organizzativi (nascondere rabbia, stanchezza, noia…).

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simopippo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle relazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Scaratti Giuseppe.