Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 150
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 1 Diritto privato comparato - Appunti Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - Appunti Pag. 146
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROFESSIONE LEGALE IN UK, CONTRACT, PROCESSO

Il nostro discorso si era fermata sulla riforma del sistema giudiziario inglese. Si è già detto di come fino a tutta la prima metà dell'Ottocento nel diritto inglese sia sopravvissuta questa bipartizione del sistema giudiziario in corti di common law o corti di Westminster e corti di equity o court of Chancery o corte della cancelleria. Già nella prima metà dell'Ottocento, però, erano emerse le difficoltà di un sistema moderno di amministrazione della giustizia così articolato in due corti competenti in materie concorrenti per cui sulla materia del diritto penale e del diritto privato si dovevano adire per controversie inerenti a queste materie alternativamente o contemporaneamente due corti diverse e quindi abbiamo visto quella evoluzione in forza della quale inizialmente si consentisse ad una corte di conoscere di controversie di competenza dell'altra, rimedi dell'una.

cominciavano ad essere utilizzati dall'altra. 48Per facilitare quello che si chiama accesso alla giustizia (access to justice), dunque, sierano iniziate ad avvicinare le procedure.Un altro forte limite che emergeva dalla situazione emergente è quello della sopravvivenzedei writs: davanti alle corti di commonlaw, infatti, vi erano molte separate procedure aseconda del writ utilizzato per introdurre il giudizio, le procedure (forms of action) cheriguardavano i writs erano molto formali e rigide per cui un errore dal punto div sita formaleportava alla soccombenza del giudizio, insomma vi erano una serie di rigidità che hannoportato a modernizzare il diritto inglese.In un'epoca in cui erano sorti in Europa e negli Usa i cosiddetti Stati nazionali, in un'epocain cui ormai stava circolando (prima nella Prussia, poi nella Farcia, poi nella Germania, poiin Svizzera) l'idea della codificazione, il diritto inglese risponde a questa esigenza dirazionalizzazione,

ammodernamento e nazionalizzazione unitaria del diritto con gli strumenti tipici della common law e cioè risponde sul piano delle corti, risponde sul piano del precedente giurisprudenziale. Vengono così riorganizzate le corti e nel frattempo a questa esigenza di positivismo si è risposto con l'irrigidimento, con la formalizzazione della regola dello stare decisis. Cominciamo allora a vedere l'articolazione delle corti che viene ad essere delineata in quest'epoca e che corrisponde a quella attualmente esistente. La riforma viene realizzata con una serie di leggi che intervengono dal 1873 al 1875 quando vengono emanate queste leggi dal nome JUDICATURE ACTS ovvero sia le leggi sulla riorganizzazione del sistema giudiziario. Come viene riarticolato il sistema giudiziario? Viene creata la Supreme court of judicature, quella originariamente così denominata (oggi non si usa più molto questa terminologia), constava di due gradi di giustizia ma.bisognaanticipare che nel frattempo la decentralizzazione della giustizia aveva iniziato ad essere realizzata in epoca antica con la decentralizzazione delle corti penale, dei giudici penali (justices of peace che ora diverranno le magistrate courts) e già dal 1832 anche la giustizia civile era stata finalmente decentrata, consentendo così il recupero dei crediti anche ai piccoli imprenditori e commercianti, con l'istituzione delle County courts cioè le corti collocate nelle diverse contee. Al di sopra di queste corti (magistrate e County courts) abbiamo la creazione della Supreme court of judicature che consta di due gradi di giustizia: 1. High court con competenza in materia civile; 2. Crown court (corte della corona: ricorda il king's bench che si occupava di tutto ciò che turbasse la pace del regno) ed è la corte con competenza in materia penale. Avevamo detto di ricordare i nomi delle prime articolazioni della curia regis perché

liavremmo ritrovati per contraddistinguere le diverse sezioni specializzate (divisions) dell' High Court. Si tenga presente che si tratta di sezioni specializzate, non rivive quella partizione tra fortidi common law e corti di equity per cui una corte non può conoscere di una questione di competenza dell'altra ma appunto si tratta di sezioni specializzate dell'High court un po' come avviene nei nostri tribunali dove abbiamo sezioni speciali del tribunale per il diritto societario, fallimentare, contenzioso che riguarda la responsabilità civile ecc., dunque va intesa questa articolazione in divisions, in sezioni speciali, come l'articolazione dei nostri tribunali, si tratta di una specializzazione.

Ebbene, sin dall'inizio viene creata la Chancery division che si occupa ovviamente di materia tipicamente creata dall'antica corte di equity, quindi sopravvive l'eco della materia di equity nella Chancery division specializzata in materia di...

competenza in precedenza della corte di equity. 49Vi è sempre la queen's bench division, prima vi era la Exchequer division ma già eliminata subito dopo la riforma nel 1881 (si occupava di questioni di carattere tributario), la Common Please ovvero sia la corte delle cause comuni ed anche questa è stata eliminata nel 1881 e poi vi era una sezioni chiamata Probate, Divorce and Admiralty che si occupava delle successioni secondo legge o testamento, divorzio e di diritto del commercio internazionale e della navigazione ma le competenze di questa sezione vengono ben presto smembrate ridistribuite tra le altre sezioni.

Così rimane la Family division che si occupa di materia testamentaria e di famiglia mentre le altre competenze in materia di Admiralty vengono divise tra le altre corti ed in particolare alla Chancery division.

Ecco quindi che attualmente le divisions sono:

  1. Chancery
  2. Queen's bench
  3. Family

In secondo grado, invece, troviamo

un’unica corte ovvero sia la corte di appello articolata in due sezioni specializzate per la materia civile e la materia penale:

  1. Civil division
  2. Criminal division

Questa è quindi l’originaria articolazione delle corti e questo è ciò che ancora sopravvive solo che non si usa più parlare di Supreme court of judicature ma si parla direttamente di High court o di court of appeal anche perché ben presto, pochi anni dopo la creazione di queste corti, nel 1876 viene creata una corte di terzo grado ovvero sia la House of Lords che da pochi anni ha cambiato nome (per una serie di motivi inerenti soprattutto all’evidenziazione di una maggiore separazione dei poteri tra i diversi organi costituzionali) edunque oggi si chiama Supreme court.

E’ una riforma del 2005 ma non è diventata operativa immediatamente ed ha impiegato alcuni anni per realizzare il cambiamento previsto dalla legge per cui la nuova terminologia Supreme Court viene utilizzata.

da un paio di anni. Fai attenzione perché Supreme court è un termine generico per indicare le corti di ultimogrado anche negli Usa in cui troviamo la Federal Supreme court of the USA che indicherà la corte suprema federale e poi troveremo anche delle Supreme court nella maggior parte degli Stati ma là la terminologia che riguarda la gerarchia delle corti cambia da Stato a Stato per cui si può trovare una Supreme Court come grado intermedio o una court of appeal come grado supremo. House of Lords fa venire in mente il nome della seconda Camera perché è uno dei due rami del parlamento inglese (House of Commons e House of Lords). Nell'ambito della House of Lords vi era una commissione, un'articolazione separata in cui sedevano i Lords che erano giudici e che appartenevano alla corte ed il presidente della House of Lords come corte di terzo ed ultimo grado prende il nome di Lord Chancellor. In questa commissione siedono anche ipredecessori ed altri 9 Lords. Ritorniamo all'analisi delle altre corti. La High Court e la Crown court sono corti che possono pronunciare sentenze esecutive e definitive. Devi conoscere una fondamentale regole del diritto inglese e Usa dove non si ha diritto, come nel nostro ordinamento, ad impugnare in tutti i gradi e ad ottenere una sentenza in tutti i gradi a seguito di ricorso, non c'è questa garanzia costituzionale mentre il nostro sistema è più garantista da questo punto di vista. Se c'è una controversia allora una sentenza a noi sfavorevole di una corte di primo grado può essere impugnata davanti alla corte di appello ed una sentenza a noi sfavorevole da parte della corte di appello può essere da noi impugnata davanti alla corte di cassazione e, tranne le recenti riforme che hanno posto un argine a qualunque ricorso davanti alla corte di cassazione e che obbliga la corte di cassazione a pronunciarsi su questioni in

C'è anche giurisprudenza consolidatissima, si ha il diritto di far andare il processo per tutti i gradi: la corte di cassazione enuncia un principio di diritto a cui si deve attenere il giudice di secondo grado e rinvia, qualora accolga il ricorso, ad una corte di appello di secondo grado (diversa da quella che ha deciso la prima volta) che nuovamente dovrà pronunciarsi coerentemente all'indicazione della corte di cassazione.

Il giudizio, quindi, va avanti sino al terzo grado, ritorna al secondo grado e potrebbe di nuovo tornare in cassazione, quindi è un meccanismo che va avanti non all'infinito ma comunque per tempi lunghissimi.

Nel diritto inglese e Usa, invece, il cittadino ha diritto ad una pronuncia di una corte superiore cioè se anche la propria controversia è finita davanti ad una corte inferiore si ha diritto ad impugnarla perché vi sia una sentenza da parte di una corte superiore e la corte superiore è chiaramente la

High Court o la Crown Court per le materia civile o penale. Se si è soccombenti, si può impugnare la sentenza della High Court o della Crown Court davanti alla corte d'appello ma non si ha la certezza di avere una pronuncia da parte della corte di appello perché c'è un meccanismo di leave, di permessi, da parte del giudice aquo dal quale la sentenza che si vuole impugnare è stata emessa e poi è anche la corte davanti alla quale si è proposto l'appello - nel caso in cui la corte la cui sentenza è stata impugnata affermi che può essere presentato appello - può giudicare se quell'appello debba essere o meno deciso. E' quindi eventuale, in caso di impugnazione, il giudizio di quel caso da parte della corte di appello perché se si ritiene che la questione sia irrilevante, che sia stata decisa innumerevoli volte e vi sia già una giurisprudenza consolidata sul punto oppure - tra le righe -

se la questione comporta un tema che la corte non vuole affrontare per motivi anche di politica le

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
150 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertovadala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof De Donno Barbara.