I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria e tecniche della comunicazione di massa

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Usi e Gratificazioni: Studio sulla funzione della lettura di Waples, Berelson, Bradshaw, Lasswell sulle tre funzioni svolte dalle comunicazioni di massa, gratificazione di bisogni, Relazioni contesto sociale/classi di bisogni.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Uses and gratifications: il funzionalismo, Media studies e funzionalismo, Funzioni dei media, Funzioni e bisogni, Fonti di gratificazioni mediali, Pregi del modello, L’ideologia nel testo.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sui Mezzi di comunicazione e modernità: Comunicazione e contesto sociale, La nascita dell’interazione mediata, tipi principali di potere (economico, politico, coercitivo, simbolico).
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Nuovi strumenti del comunicare: Quali nuovi media?, Nuovi strumenti del comunicare, L’emergere della reticolarità, la conoscenza, il connessionismo, l'apprendimento collaborativo.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Mirabella

Università Università degli Studi di Bari

Tesi
3,5 / 5
Tesi - L'era De Filippi. Partendo da un’analisi generale sui mezzi di comunicazione di massa, si vuole arrivare a capire in che modo la tv e i suoi programmi (e in particolare ovviamente quelli ideati e condotti da Maria De Filippi), riescono a entrare così prepotentemente nelle menti della gente comune e no, causandone una perdita di personalità e massificandone i pensieri.
...continua

Esame teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa per l'esame della professoressa Piromallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i media, la prospettiva sociologica, la comunicazione in tutte le sue sfaccettature, la comunicazione di massa.
...continua

Esame teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa per l’esame della professoressa Agata Gambardella Piromallo sul canale, il codice, la competenza comunicativa e linguistica, la comunicazione, l'emittente, il ricevente, il referente, il messaggio, la massa.
...continua

Esame teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa della professoressa Agata Gambardella Piromallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto dell'esperienza, la mediazione, la tecnologia, la retorica, la poetica, l'erotismo, il gioco, la comunità.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giaccardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti su La comunicazione non verbale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La comunicazione verbale, 2) La comunicazione non verbale, Il rapporto tra i due livelli, La cinesica, Il termine paralinguistica, La prossemica, La cronemica, ecc.
...continua

Esame Teoria e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Ciampi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del prof. Ciampi riguardanti teorie sempre valide, importanza dei mass media, differenze di approccio, media culturalista, media materialista, teoria socio scientifica, teoria normativa e altro ancora.
...continua

Esame Teoria e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Ciampi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Teoria e tecniche della comunicazione di massa del prof. Ciampi riguardanti controllo sociale dei media, libertà, eguaglianza, Obiettività, un’informazione esauriente, teoria critica, sfera della cultura, responsabilità e altro ancora.
...continua

Esame Teoria e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Ciampi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Teoria e tecniche della comunicazione di massa della prof.ssa Ciampi su Analizzare i media: leggere e comprendere i testi dei media, i programmi radiofonici, le rappresentazioni sociali nella stampa, la TV a scuola, il testo nella rete, l'analisi del pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie delle Comunicazioni di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie delle Comunicazioni di Massa, Wolf. Particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la teoria ipodermica, l'approccio empirico-sperimentale o della "persuasione", l'interesse ad acquisire informazione, l'esposizione selettiva, la percezione selettiva, la memorizzazione selettiva.
...continua
Appunti sulle logiche della televisione per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: l'impatto sociale dell'industria televisiva, guardare la televisione e il suo pubblico, l'informazione televisiva, il varietà e altro ancora.
...continua
Appunti relativi alle nuove teorie e tecniche delle comunicazioni di massa con analisi dei seguenti argomenti: l'evoluzione della comunicazione fino ad oggi, dal suo sviluppo, la teoria ipodermica e il modello di Lasswell, modello della persuasione, modello dell'influenza, teoria critica.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Erbario Tecnologico, Gatti. Gli argomenti sono: natura, arte, nuove tecnologie, seconda natura, vegetali reali e nuove tecnologie, vegetali artificiali, dimensione simbolica.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Tecniche della comunicazione di massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teoria dei media, Boni. con trattazione dei seguenti argomenti: teorie, media, società, la stampa, il cinema, radio, televisione, musica registrata, società globale, La produzione della cultura mediale, L’industria dei media e l’economia politica della comunicazione
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie tecniche comunicazione massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia dei media, McQuail. con particolare analisi dei presenti temi: sociologia dei media, mass media società, origini mass media, potere mass media, cultura di massa e cultura popolare, comunicazione di massa, scuola Francofortee teoria critica.
...continua