vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OBIETTIVI R ( ) ACCOLTA DEI DATI STANDARDMETODOLOGICI E7.1 S CELTA STURMENTO DI RILEVAZIONESTRUMENTI O SSERVAZIONE EMPIRICA DEL FENOMENO’D INDAGINE A , . NALISI ELABORAZIONE INTERPRETAZIONE DEI DATI
La tecnica di rilevazione principalmente utilizzata dalle indagini audiometriche è CATI (computer assisted telephone interviev), CAWI (Computer assisted web interview) etc…. Spesso i questionari utilizzati hanno domande chiuse. Una variante dell’indagine campionaria è rappresentata dall’indagine ripetuta nel tempo (panel se replicata sullo stesso campione in periodi diversi).
Vi sono 2 dimensioni da considerare:
- Campione di popolazione utilizzato dalle singole indagini: panel (se utilizza lo stesso campione in momenti diversi) e trend (se annovera diversi gruppi di individui estratti dallo stesso u.s., di cui si ricostruisce una tendenza comportamentale).
RICERCHE AUDIOMETRICHE
Modalità di rilevazione delle informazioni utilizzata: intervista campionaria, osservazione. Campione utilizzato: P TrendANEL Modalità di rilevazione: - Rapporti annuali sulla comunicazione in Audipress Audiradio – Sinottica - INTERROGAZIONE Italia Censis Eurisko, Indagine multiscopo Istat (intervista campionaria) - Analisi secondarie su statistiche Osservazione: - Auditel, Audiweb, Audinet Sinottica Siae e Istat (meter, analisi secondaria) Sono indagini che utilizzano l'intervista campionaria, basata sulla somministrazione di un questionario strutturato e rivolta nel tempo a un medesimo campione di individui, spesso estratti dai panel di alcuni istituti che operano nel settore delle ricerche di mercato. Ad esempio, Censis si occupa della ricostruzione delle tendenze attuali dell'offerta di informazione e dell'uso dei mezzi di comunicazione da parte delle famiglie italiane. Questa tipologia di indagine, PANEL I RAPPORTI ANNUALI DEL CENSIS,Attraverso il questionario si prefigge di monitorare i trend di consumo mediale di segmenti della popolazione, conta vari esempi:
7.2.2. Audipress, Audiradio, indagini multiscopo.: A ,TREND UDIPRESSAUDIRADIOE In questa categoria di indagini sono compresi tutti quegli studi che utilizzano la tecnica di osservazione automatica dei comportamenti di un medesimo gruppo di individui nel tempo, sviluppati in gran parte proprio per quantificare il pubblico L'OSSERVAZIONE dei diversi mezzi e studiarne le azioni. I principali esempi applicativi sono DI UN CAMPIONE
7.2.3. rintracciabili nel dispositivo meter impiegati per lo studio dell'audience AUDITEL EPANEL televisiva. Audiweb ha come obiettivo la misurazione dell'audience di Internet AUDIWEB tramite un campione rappresentativo degli utenti di Internet. Auditel è la società che rileva l'ascolto della tv in Italia. Ogni famiglia facente parte del campione è dotata di un
people-meter che raccoglie l'ascolto di tutti i canali. Sono analisi secondarie di dati ufficiali che tentano di ricostruire l'evoluzione del consumo dei diversi mezzi di comunicazione presso alcuni segmenti della popolazione.
L'indagine campionaria tramite questionario è lo strumento più utilizzato sia nei processi di ricerca sociale sia nelle indagini di mercato ed è anche usato come ausilio nelle tecniche di studio che usano il meter o che si concentrano sull'analisi secondaria di dati provenienti da fonti ufficiali. Il questionario può essere un utile strumento in fase di costruzione del panel per definire le caratteristiche di ascolto e sociodemografiche degli intervistati e le loro proporzioni effettive nel campione.
8° C – I ' : 'AP MMERGERSI NEL CAMPO D INDAGINE L OSSERVAZIONE
PARTECIPANTE Nell'ambito della communication research si sono sviluppate delle tecniche di ricerca in grado di indagare la dimensione sociale della fruizione dei media con l'obiettivo di descrivere e comprendere quanto avviene alle persone e tra le persone in relazione all'utilizzo dei media. Questo approccio viene definito etnografico e l'osservazione partecipante ne costituisce uno dei principali strumenti di indagine. L'osservazione partecipante consiste nell'immersione da parte del ricercatore all'interno del campo di indagine e nella sua relativa partecipazione alle interazioni della vita quotidiana del gruppo di spettatori in cui si è inserito. Si tratta di una tecnica qualitativa che pone attenzione alle relazioni tra le persone, al contenuto mediale consumato e all'utilizzo di spazi e tempi. Il periodo di osservazione dura, solitamente,Dai 3 ai CAMPI DI 7 giorni.
APPLICZIONE: Il ricercatore deve conquistare la fiducia delle persone con le quali entrerà in relazione. Spesso si ricorre a dei gate keepers, persone di fiducia della famiglia. Da 2003 afferma che il ricercatore deve solo genericamente dichiarare al gruppo studiato il suo obiettivo. C 2003, al contrario, sostiene che il ricercatore deve comunicare sia la propria identità che i propri scopi. C 2003 sostiene che non esiste un orientamento generale. J 2003 distingue 3 fasi di raccolta dati, 2 riferite all'OP e l'ultima attivata attraverso tecniche di ricerca. Ipotizzando un OP di 7 giorni:
- Il 1° e il 2° giorno: vengono utilizzati per prendere nota degli aspetti generali sia familiari che dell'ambiente.
- Dal 3° giorno: si può notare una certa
Normalizzazione dei rapporti interpersonali.
Al termine: vengono effettuate le interviste individuali.
K B e C evidenziano:
ENNETH AILEY ORBETTALimiti all'OP:
- Non generalizzabilità dei casi studiati
- Soggettività del ricercatore
- Impossibilità di poter utilizzare procedure standardizzate.
- Mancanza di controllo sulle molteplici variabili
8.1.4 L - Difficoltà di quantificazione, codificazione e classificazione dei datiIMITI E VANTAGGI raccolti.
Vantaggi dell'OP B:
- Possibilità di raccogliere informazioni legate al comportamento nonverbale.
- Minore distorsione dei dati.
- Possibilità di mettere in atto un'analisi longitudinale.
Di solito si studiano le famiglie davanti alla TV, ma attualmente anche laE RICERCHE CHE8.2 fruizione di altri media come il PC.
HANNO OSSERVATOIL PUBBLICO Inside Family wieving è il titolo del testo di L nel quale sono presenti anche iULLrisultati di una vasta ricerca condotta
alla fine degli anni ’70 in 2 Stati americani su oltre 200 famiglie. La ricerca ebbe luogo tramite osservazioni di 2-7 giorni.
Inizialmente alle famiglie fu fornita solo un’indicazione generale, le procedureI ,N FAMIGLIA DAV degli osservatori furono il più possibile standardizzate, i ricercatori parteciparono8.2.1 –ANTI ALLA TV alle routine familiari, ogni osservatore redigeva un diario.
Dalla ricerca emerseJ 2003AMES LULL che la tv viene utilizzata per diversi scopi che attengono all’organizzazione delleattività quotidiane e alla costruzione dei contenuti della conversazione, nonchéper finalità relative alla gestione dei rapporti intrafamiliari, sia in termini diconsolidamento delle interazioni sia di affermazione dei ruoli di dominio.
H condusse 2 ricerche negli anni ’80: Crossroads: the drama ofÀDOROTHY OBSONa Soap Opera 1982 nella quale utilizzo l’OP per studiare un gruppo di casalingheI inglesi e Women Audiences
and he Workplace 1990 nella quale utilizzo sia l'OPL PUBBLICO8.2.2 che interviste in profondità. Da entrambe le ricerche emerse che il pubblico FEMMINILE DELLE utilizza i programmi tv con finalità che vanno oltre la semplice fruizione del SOAP OPERAS contenuto, per ricavarne usi che hanno a che fare con ruoli familiari e con le relazioni interpersonali. 13Graziav8.2.3 I IL CONSUMO MEDIALE IN TALIAIn riferimento a 4 ricerche Italiane si evidenzia:
- L'ospite fisso. Tv e mass media nelle famiglie italiane M Casetti 1995: Indagine di 7 giorni con OP, questionario e interviste. Scopo della ricerca: mettere in luce le varie forme di consumo televisivo. Le conclusioni della ricerca evidenziano che la famiglia davanti alla tv non si trova mai in condizioni di passività.
- Ricerca in 8 istituti per anziani C – 1995: OP e questionario, ricerca durata 3 giorni. Le conclusioni della ricerca hanno evidenziato che gli anziani più che guardare
Il programma, guardando la tv in modo indifferente, giusto per passare il tempo.
3. Ricerca in 8 istituti per minori C – D’A - O 1996: questa ricerca ha evidenziato un consumo piuttosto ridotto della tv, anche perché i ragazzi tornavano in famiglia durante il we e preferivano svolgere altre attività durante il giorno.
4. La famiglia in televisione. La famiglia con la televisione. Le nuove forme del consumo televisivo in famiglia 2001: analisi quantitativa sul time budget, OP, questionari e interviste. Conclusione: ruolo attivo dei componenti il nucleo domestico.
Fondamentale è fare riferimento all’oggetto della ricerca e osservare anche il contesto fisico. Il metodo più opportuno per la registrazione è la scrittura manuale. C 2003 individua 3 principi generali:
8.3.1 - Distinzione: OSSERVARE E COME - Concretezza: REGISTRARE - Ridondanza: nulla deve essere dato per scontato. Occorre osservare bene anche il
non verbale. L'analisi della documentazione non è un atto che si compie solo alla fine. Anche la fase di analisi comporta una scelta del materiale da utilizzare. Non esiste un unico modo per giungere alla definizione del documento conclusivo. Molti autori concordano nel considerare significativa l'individuazione di categorie e modelli di comportamento: tipi ideali. Anche lo stile di scrittura è molto importante, è caratterizzata da uno stile riflessivo. Lo stile deve essere, inoltre, narrativo. Si può risc