I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria e tecniche della comunicazione di massa

Modello di comunicato stampa per l'esame di comunicazione di massa del professor Andrea Bellavita, cdl in scienze della comunicazione. Nel documento è presentata la struttura di come deve presentarsi un comunicato stampa, dall'occhiello allo sviluppo, e relativi approfondimenti.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Semprini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
5 / 5
Appunti di Comunicazione di massa del prof. Semprini su Analizzare la comunicazione: introduzione, la pubblicità, il ciclo della verità, il ciclo del sangue, le immagini, il volto della RATP, rete di comunicazione, i media, la stampa femminile, la radio e il potere della parola.
...continua
Riassunto del libro Cultura convergente di Jenkins per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spoiling come intelligenza collettiva, le immagini dallo spazio, l'informazione contestata.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Software Culture, Manovich consigliato dal docente Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i software studies, il software culture, perché non esiste una storia del software culture, un’estetica della variabilità su vasta scala.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita, Teorie e tecniche della comunicazione di massa La lunga serialità televisiva. Origini e modelli di Cardini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la serialità e lo sviluppo della civiltà industriale, la narrativa, la stampa, il cinema.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Marx - analisi: Manoscritti economico-filosofici del 1844, Il Capitale, Il conflitto sociale, Il conflitto di classe, Il marxismo, Gramsci, Labov, Bourdieu, Morley, egemonia.
...continua
Riassunto per l’esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fare televisione - I format . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intrattenimento e i suoi generi, il gioco, lo show, l'informazione e l'emozione, i principali sottogeneri del Game Show.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cultura Convergente di Jenkins consigliato dal professor Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la creatività grassroots incontra il mondo dei media, la cultura popolare, la cultura di massa e la cultura convergente.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Livolsi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Appunti di Teorie e tecniche della comunicazione massa per l’esame del professor Livolsi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo della comunicazione, la definizione della comunicazione: la comunicazione è la trasmissione e il ricevimento di un’informazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Tempo del Senso: La Logica Temporale dei Testi Audiovisivi di Bettetini consigliato dal docente Battetini. Gli argomenti sono: Il tempo del e nel film, Iconismo temporale nel cinema, Dictum, modus e tempus negli audiovisivi, La temporalità del testo, tempo e soggetto dell’enunciazione.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sulla comunicazione audiovisiva: La conversazione testuale, “conversazione” audiovisiva, “conversazione” testuale, la predisposizione del testo alla comunicazione, l’accettabilità, tempo dello scambio comunicativo.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Centorrino

Università Università degli Studi di Messina

Tesi
Tesi dal titolo La radiofonia nel Novecento. Italia e Spagna: analogie e differenze per la cattedra di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Centorrino. La tesi tratta della storia della radio come è nata in Italia e come è nata in spagna. Analogie e differenze. Aspetti storici e culturali
...continua

Esame Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Tesi
4 / 5
Tesi di laurea per la cattedra di Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa del professor Morreale sulla produzione cinematografica statunitense, prendendo in analisi anche Hollywood e lo studio system sviluppata attraverso la storia di questo sistema.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Roland Barthes: lo strutturalismo, Legame arbitrario, il mito, falsa rappresentazione, la semiologia, l'ideologia, deformazione, la francia, la vraie violence, c’est celle du cela-va-de-soi.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sugli anni ‘80: Simmel - società industriali complesse, Individualizzazione, Deistituzionalizzazione, Mercato come istituzione, Sistema dei media, Media Theories and Communication Research.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sulla Communication Research: Dal paradigma normativo a quello interpretativo, Lasswell, modello della Communication Research, Gli effetti dei media, Dai mezzi al pubblico, Dagli effetti forti agli effetti limitati.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini sugli Anni 70: Clima culturale, le subculture, i punk, paradigma teorico, Scuola di Milano, Tempo del senso, 1979, enunciazione, Durété, Iconismo temporale, Dictum e modus, Commistione di racconto e commento.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. T. Bonini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di teorie e tecniche della comunicazione di massa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonini dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua