Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
teorie e tecniche delle comunicazioni di massa - modello di comunicato stampa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura del comunicato stampa

O C C H I E L L O

T I T O L O

S O M M A R I O

A T T A C C O

S V I L U P P O

Titolo = deve avere un'anima e deve contenere tra le 5 e 9 parole, non più di 9 (secondo le regole base della comunicazione: brevità, chiarezza e incisività). Deve colpire. Con carattere diverso, grassetto. Il titolo nominale, senza verbo, è il più efficace.

Sottotitolo = può apparire ridondante, quindi non è obbligatorio (se ci dovesse essere non deve essere lungo: 2 righe sono troppe)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Menzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della comunicazione di massa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Bellavita Andrea.