vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Arti, design e spettacolo dell’Asia Orientale 23.09.11
INDICE:
1. Natura e cultura (Ruolo della cultura)
2. Scrittura e lingua (il cinese è differente)
3. Il kana e i kanji (tentativi di adattamento e avventure del pensiero)
4. La storia, contatti ed isolamenti (intervalli di riflessione)
5. Il Bakumatsu (l’epoca delle scelte)
6. Un elemento della società giapponese.
Fattori Naturali e Culturali:
- Sistemi simbolici, religione e filosofia
- Sistemi di valori od Etica
- Sistemi politici – organizzativi
- Sistemi giuridici e legislativi
La cultura si trasmette tramite un linguaggio e tutte le culture umane hanno una lingua, l’interpretazione della nostra
realtà dipende dal linguaggio che parliamo: Scritto – Linguaggio – Orale
Scienza – Tentativo che facciamo con la mente per capire che cos’è l’universo che ci circonda. Quando viene utilizzata
diviene tecnologia.
Cultura:
Interpretazioni condivise dell’ambiente e delle percezioni:
- Non innate, ma apprese.
- Le varie componenti di una cultura sono interconnesse.
- Sono comuni a molti e definiscono i confini tra i diversi gruppi.
In passato la cultura ci ha dato il linguaggio, ma la nostra strategia per il futuro è la creazione della conoscenza. La
conoscenza da una parte è quella esplicita che troviamo nei libri o su internet, l’altra conoscenza che è quella vera, è la
conoscenza tacita, che è quella pratica di qualcuno che ha un talento particolare, ma non perché non sappiamo farlo ma
perché ci manca l’esperienza. Dobbiamo creare conoscenza, ma poi questa conoscenza va gestita e devono trovare il
modo di come trasmettere la propria conoscenza ad altri.
Le civilizzazioni dell’emisfero Orientale
Culture del Ceppo Neolitico
(Non civilizzazioni)
Arti, design e spettacolo dell’Asia Orientale 23.09.11
La scrittura
La scrittura dice Umberto Eco è uno degli aspetti differenzianti delle culture, perché la scrittura è un modo di coinvolgersi
in una cultura molto più forte che mettersi a parlare in una lingua. La scrittura è la registrazione di linguaggi verbali in
epoche storiche. Ma nella preistoria esistevano già rappresentazioni di storie o immagini per conservare una
conoscenza o esperienza. Per definizione la preistoria termina quando compare la scrittura. La preistoria nel Giappone
termina del 300 D.C, perché non c’era una scritura.
- Sistemi logografici: dove sono rappresentati morfemi e parole (Giapponese)
- Sistemi sillabici e abugida: in cui sono rappresentate le sillabe (Arabo)
- Abjad e alfabeti nei quali i grafemi rappresentano suoni o fonemi (Latino)
Ci sono poi i Pittogrammi e i logogrammi. I Pittogrammi sono disegni che trasformati divengono simboli. Uno stesso
simbolo può però significare molte cose.
Ogni carattere Giapponese ha una forma, ha una pronuncia e un significato. L’alfabeto europeo è codificato ma la
fonetica non lo è.
Arti, design e spettacolo dell’Asia Orientale 23.09.11
La lingua cinese ha un ordine logico composto da Soggetto + verbo + predicato, il giapponese pone il soggetto +
predicato + verbo.
La Composizione dei Kanji:
I Kanji sono facilmente smontabili. Da un radicale ci sono le varie derivazioni. Un Kanji è composto prima dal suo
radicale susseguito dalla composizione.
Watashi wa Julia desu.
In questa frase Watashi è il soggetto, desu è la copula quella che in inglese equivale a “is” mentre il Wa indica la
particella del soggetto. In 46 suoni abbiamo tutto la lingua Giapponese nella tabella Hiragana e Katakana.
CROSS CULTURAL COMMUNICATION
Modello di comunicazione nel quale il feedback dato o ricevuto è mediato dalla cultura di entrambi.