I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gemin Tiziana

La tesi A speculative future: designing for extreme environments esplora le possibilità di progettazione spaziale e architettonica in risposta ai cambiamenti ambientali, sociali e tecnologici che stanno trasformando il nostro pianeta. Il lavoro si apre con una riflessione sull’urgenza del cambiamento climatico, analizzandone cause, effetti e strategie di mitigazione attraverso approcci progettuali resilienti e sostenibili. Successivamente, l’autrice affronta il tema delle nuove fonti di energia, sia terrestri che extraterrestri (come la regolite lunare e l’elio-3), e introduce il ruolo del design sostenibile e dei materiali innovativi nel costruire un futuro più responsabile. Ampio spazio è dedicato alle architetture in ambienti estremi – deserti, poli, sottoterra, sott’acqua – utilizzate come laboratorio di sperimentazione per soluzioni abitabili anche al di fuori della Terra. La seconda parte della tesi si concentra sulla possibile colonizzazione di Marte, studiando il comportamento psicologico umano, le strategie di adattamento ambientale e le prospettive della bioingegneria applicata al corpo umano. Attraverso l’analisi delle missioni spaziali, dei progetti di ricerca e delle tecnologie emergenti, la tesi si interroga sulle condizioni necessarie per rendere possibile la vita umana nello spazio. Il lavoro si chiude con una visione prospettica dei prossimi 500 anni, esaminando i progressi nel campo del gene editing, della biologia sintetica e dell’adattamento umano a nuovi ecosistemi planetari. La tesi unisce così design, scienza e filosofia in una narrazione visionaria che immagina la progettazione non solo come risposta ai bisogni attuali, ma come strumento creativo per immaginare e costruire il futuro della specie umana.
...continua
Appunti completi del corso tenuto dalla docente Gemin nel secondo semestre del 2021 presso IED Milano ai corsi di grafica e CGA. Completi di tutti gli argomenti trattati a lezione, inclusi i link dei video e dei siti delle opere. Tutto ciò che è oggetto d'esame è evidenziato con chiarezza.
...continua
Appunti completi del corso tenuto dalla docente Gemin nel secondo semestre del 2021 presso IED Milano ai corsi di grafica e CGA. Completi di tutti gli argomenti trattati a lezione, inclusi i link dei video e dei siti delle opere. Tutto ciò che è oggetto d'esame è evidenziato con chiarezza.
...continua