I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
Prova d'esame di Statistica con analisi dei seguenti argomenti: esercizio 2 - La tabella seguente mostra le quantità di concime impiegato e la produzione di cinque campi di grano. Ipotizzando una relazione lineare tra le due variabili, quali sono le stime dei parametri α e β del modello di regressione?
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizi sulle medie e la variabilità, Regressione, Adattare una retta di regressione ai seguenti dati, Curva normale e uso delle tavole, Campionamento, Esercizi sulla concentrazione, ecc.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Prima Esercitazione di Statistica Economica SEGI, Calcolare la media aritmetica delle due variabili, Calcolare la varianza delle due variabili e stabilire quale delle due presenta variabilità maggiore, ecc.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In caso di correlazione pari a -1 tra X ed Y, queste ultime risultano: (indicare e motivare la scelta): a. aventi necessariamente covarianza pari a -1; b. totalmente discordi; c. totalmente concordi; d. tra loro linearmente indifferenti Ecc.
...continua
Esercizi di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Sia X una variabile casuale la cui densità è rappresentata nel grafico, Dire, senza utilizzare le tavole, se le seguenti affermazioni sono plausibili, Si consideri una variabile casuale normale con media 100 e scostamento quadratico medio pari a 10, ecc.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i dati della tabella, la produzione mensile di una determinata merce, il funzionario addetto alla rilevazione dei dati, la somma algebrica degli scarti relativi dei valori assoluti osservati dalla loro media.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica contenenti dei quesiti per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un carattere quantitativo discreto, la distribuzione binomiale, il coefficiente di regressione b di Y su X, la distribuzione normale o di Gauss.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il coefficiente di correlazione lineare semplice, il concetto di regressione, il concetto di dipendenza, l'intervallo di confidenza, la tavola di associazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli investimenti fissi lordi nel periodo 1970-1974, il rapporto di concentrazione, gli indici di dispersione, la variabilità di due distribuzioni.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la regressione con dati raggruppati, il coefficiente di correlazione lineare, la condizione dei minimi quadrati, il test bilaterale, la tavola d'associazione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Altavilla

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di Statistica per il corso della professoressa Altavilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il coefficiente di correlazione lineare, il confronto tra le medie di campioni indipendenti, il rapporto di correlazione n, le varianze, le due variabili standardizzate.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ingrassia

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Statistica del professor Ingrassia con analisi dei seguenti argomenti: la popolazione residente in Sicilia per classi di età al 1 gennaio 2005 (dati in migliaia), rappresentare graficamente la distribuzione assegnata in maniera opportuna; disegnare il box-plot.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Espa

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
3 / 5
Esame di Statistica probabilità e inferenza del professor Giuseppe Espa. Il compito comprende tre esercizi, ognuno dei quali contiene i dati necessari per i calcoli. Questo è molto utile per l'esercitazione ai fini dell'esame.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: istruzioni per svolgere gli esercizi, i quesiti posti negli esercizi, il calcolo della probabilità, il concetto della media, calcolo dei valori per i parametri.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona, in cui viene riportata la soluzione del quesito numero 1. Gli argomenti vertono sulle probabilità, sulle variabili aleatorie, la distribuzione di probabilità della variabile casuale X.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona con soluzione del quesito due. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Per calcolare la probabilità che la coppia risponde esattamente ad una domanda, tenendo conto delle probabilità seguenti.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Lagona, con la risoluzione del quesito tre: Quesito n° 3 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009) Richiami di teoria: Una Variabile Casuale X Binomiale di parametri n e p: X ~ Bin (n, p). Ha come funzione di Probabilità la seguente formula.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Francesco Lagona, con la risoluzione del quesito quattro: Quesito n° 4 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009); la distribuzione gaussiana, la maggiore dispersione intorno alla media.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame del professor Lagona, con risoluzione del quesito cinque; quesito n° 5 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009) Supponendo che il tempo della corsa X sia distribuito secondo una Distribuzione Normale.
...continua
Esercitazione scritta di Statistica per l'esame del professor Lagona, con analisi dei seguenti argomenti contenuti nel quesito 6; Quesito n° 6 (Modulo 2 Probabilità e Variabili Aleatorie Prova scritta 01/04/2009); si deve trovare il valore della variabile casuale X0.
...continua