I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Allodi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Sociologia dei processi culturali per l'esame del professor Allodi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pareto, i suoi dati biografici, il “Manuale di economia politica", “Trasformazioni della democrazia”, l’azione non-logica e la scienza.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Allodi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia dei processi culturali per l'esame del professor Allodi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: struttural-funzionalismo (Parsons e Merton), il funzionalismo classico, in cui rientrano Durkheim, Parsons e Montesquieu, Bronislaw Malinowski, antropologo britannico di origine polacca.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Allodi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di sociologia dei processi culturali per l'esame del professor Allodi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Comte, Montesquieu, le tre tappe del pensiero di Comte, il sistema di politica positiva, la duplice universalità del pensiero scientifico.
...continua
Tesi - Distinzione e uniformità: il ruolo della moda. Dal costume al supermarket degli stili per la cattedra della professoressa Di Nicola. Nel film di Gabriele Muccino dal titolo "Alla ricerca della felicità", il protagonista dice al proprio figlio:<<Non devi permettere a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa. Se hai un sogno, tu lo devi proteggere. Quando le persone non sanno fare qualcosa, dicono a te che non la sai fare. se vuoi qualcosa, vai e inseguila. Punto>>. Inseguire, rincorrere, l'importanza dell'autoaffermazione del singolo, sono termini molto usati nella cultura occidentale per indicare il cambiamento costante: nulla deve stare fermo; non si sa con precisione dove si arriverà ma bisogna seguire questa pulsione, ossia il guardare avanti e rincorrerlo. Ma come possono costantemente cambiare le cose? Questo movimento implica il cambiamento di qualcosa che già esiste ed è concreto, altrimenti esso non potrebbe esistere. E' proprio da qui, tra cambiamento e qualcosa di già dato e fermo che questa tesi cerca di spiegare almeno una minima parte dell'immensa struttura della società complessa occidentale. Partendo dalla comparazione tra società semplici e società complesse evidenzierò che il dualismo distinzione e uniformità sono due punti opposti, complementari e fondamentali per lo sviluppo e la definizione di qualsiasi società all'interno di un determinato spazio e tempo. Come riferimento a quanto detto, utilizzerò la teoria della moda di Simmel, la quale spiega che qualsiasi cosa, compreso lo spirito dell'uomo, è spinto dalle due forze opposte: quella che spinge verso la stabilità, l'uniformità, l'universale e la conservazione, date principalmente dall'imitazione e quella che spinge l'uomo a scoprire, a spostarsi, a cambiare e che Simmel la identifica nella moda come essenza del cambiamento. Una delle manifestazioni più concrete e dirette per identificare questi opposti è data dal ruolo dell'abbigliamento. Manifestazione presente in qualsiasi società, complessa e semplice.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Sociologia dei processi culturali sulla conversazione interiore: un nuovo paradigma della socializzazione. Margaret Archer si pone questa domanda: “ E’ la società che fa l’individuo o l’individuo che fa la società?” Il quesito fra individuo e società ha interessato tutta la teoria sociale moderna, a livello internazionale è noto come l’intreccio fra la struttura sociale e l’agire libero della persona.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale?Falso!, Rampini. Esame sostenuto e superato col massimo dei voti. Convertito in file PDF per essere facilmente leggibile da tutti! Indice: Cap. 1 - L’America è un modello “superiore”? ; Cap 2 - Il modello europeo più forte che mai Cap 3 - La virtù è esportabile? Cap 4 - Le promesse che l’euro ha tradito (e perché) Cap 5 - In cerca di un nuovo “pensiero” economico Cap 6 - La grande malata.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Precari la nuova classe esplosiva, Standing. Esame sostenuto e superato col massimo dei voti. Convertito in file PDF per essere facilmente leggibile da tutti!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Sociologia della globalizzazione" autore: Luke Martell. Esame sostenuto e superato col massimo dei voti. Convertito in file PDF per essere facilmente leggibile da tutti!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Mercanti d'Aura", saggio critico di Serena Giordano e Alessandro dal Lago. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la definizione di aura, Fontain di Duchamp, esempi presenti nell'arte contemporanea.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. L. Del Grosso

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di sociologia dei processi culturali, gli argomenti trattati sono: componenti della cultura, concetto scientifico di cultura, cultura e consumo, la religione come sistema culturale, multiculturalismo, rapporto tra natura e cultura, senso comune.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei Processi Culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Contro l'Identità, Remotti (cap 1-4). Gli argomenti trattati sono: decidere l'identità, la visione essenzialista e fissista dell’identità, la ricerca dell'identità attraverso due importanti operazioni: l'operazione di separazione e l'operazione di assimilazione.
...continua