Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Sociologia dei processi culturali - Appunti Pag. 1 Sociologia dei processi culturali - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi culturali - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei processi culturali - Appunti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTTURAL-FUNZIONALISMO

1.Considerazioni generali

In sociologia si distingue il struttural-funzionalismo (Parsons e Merton) dagli sviluppi successivi

del funzionalismo, che sono soprattutto quelli riferiti a Niklas Luhmann, uno dei più grandi

sociologi tedeschi del XX secolo. Mentre il funzionalismo classico, in cui rientrano Durkheim,

Parsons e Montesquieu insiste sulla funzione delle strutture sociali e suppone come ipotesi che

siano le strutture a creare e a svolgere le funzioni, diverso è ciò che pensa Luhmann. Egli infatti

ipotizza che le funzioni siano un elemento centrale nel creare le istituzioni credendo così di aver

risolto il problema di come spiegare il mutamento sociale.

Sebbene il funzionalismo sia considerato come la scuola più tipica della contemporanea sociologia

nordamericana, le sue origini non risalgono al contesto statunitense e nemmeno si ritrovano

nell’ambito della sociologia in senso stretto. Il primo grande sociologo classico che riflette sul

concetto di funzione è Durkheim, ma un capitolo importante della sociologia, che influenzerà

Parsons, è quello dell’antropologia sociale inglese. Infatti la prime espressioni esplicite del

funzionalismo sono state formulate dall’antropologia sociale ossia dalla corrente britannica

dell’antropologia, impostata in termini culturali anziché fisici. In particolare fu Bronislaw

Malinowski, antropologo britannico di origine polacca, a proporre l’analisi funzionale per

combattere la tendenza a interpretare le situazioni sociali attraverso l’intuizione più che attraverso

l’osservazione scientifica. Egli sosteneva infatti che “ogni teoria scientifica deve iniziare da

osservazioni e giungere a osservazioni, deve essere induttiva e verificabile dall’esperienza”. Egli

riteneva perciò che il compito delle scienze sociali fosse quello di studiare i fenomeni attraverso un

metodo induttivo su base empirica e che l’analisi funzionale avesse a che fare con lo studio delle

culture diverse da quelle che riguardano l’antropologo sociale. Secondo Malinowski la cultura

studia soprattutto i popoli meno evoluti, più primitivi e dallo studio sul campo di queste popolazioni

egli desume che essa consiste nella “capacità dell’uomo di creare beni e valori al di là delle sue

facoltà animali, organiche” e che essa “in tutto ciò e attraverso tutto ciò deve essere intesa come

mezzo per raggiungere un fine, cioè strumentalmente o funzionalmente”. L’analisi funzionale perciò

per comprendere una società e una cultura primitiva, deve chiedersi di fronte a qualsiasi fenomeno

sociale, come per esempio un’istituzione, un oggetto materiale, un’idea quale funzione tale

fenomeno adempie nell’ambito di una certa cultura e società. Il presupposto del suo funzionalismo è

quello che: in ogni tipo di civiltà, ogni costume, ogni oggetto materiale, ogni idea ed opinione ossia

ogni fenomeno sociale riveste una qualche funzione vitale. Per “funzione vitale” si deve intendere il

contributo che ogni singolo elemento dà al mantenimento dell’intera cultura, ossia all’integrazione.

Da qui emerge che la preoccupazione di fondo è capire come una cultura e una società fanno a stare

insieme e che il problema dell’integrazione, della COESIONE SOCIALE costituisce appunto il

nucleo centrale della teoria funzionalista. Il punto di partenza è che le società fondamentalmente

sono integrate, coese, fondate su una sorta di mentalità collettiva che tiene insieme la società. Anche

altri sociologi accettano questo presupposto come Radcliffe Brown, il quale afferma che “la

funzione di ogni attività ricorrente consiste nella parte che tale attività svolge nella vita sociale

considerata come un tutto, e quindi nel contributo che essa dà al mantenimento della continuità

strutturale di un certo sistema sociale”. Anche qui il tema che emerge è quello della coesione e della

stabilità sociale e Radcliffe Brown inoltre si rifà esplicitamente a Durkheim, al quale attribuisce il

merito di aver posto i fondamenti dell’analisi funzionale. Secondo Durkheim “la funzione di

un’istituzione sociale consiste nella corrispondenza tra tale istituzione e le esigenze dell’organismo

sociale”. Durkheim ha una concezione organica della società, che deve conservarsi, vivere

attraverso l’apporto di diverse istituzioni, ognuna delle quali svolge la propria funzione. Brown

accetta la definizione di Durkheim sostituendo però al termine “esigenze” l’espressione “condizioni

necessarie per l’esistenza”. Per tutti e tre questi sociologi il modello è organicistico, deriva dalla

biologia. Proprio l’accentuazione della coesione e della stabilità è stata molto spesso criticata come

il limite più palese dell’analisi funzionale dei sistemi sociali, che perde di vista uno dei grandi

problemi della sociologia, ossia spiegare il problema del mutamento sociale perché è concentrata

nel spiegare il problema hobbesiano del consenso. A questi antropologi infatti non interessa capire

per quali motivi e come muta la società o di come avvengono i conflitti e si intensificano a

differenza di Marx, il cui sistema capitalistico era intrinsecamente conflittuale.

2.Parsons: la struttura dell’azione sociale

Cenni biografici ed opere

Talcott Parsons (1902-1979) è un grandissimo sociologo, la cui figura campeggia in tutto il

novecento sociologico. Nato a Colorado Springs e figlio di un pastore protestante molto impegnato

in problemi sociali, studiò dal 1920 al 1924 all’Amherst College, prima filosofia e biologia,

concentrandosi poi sulle scienze sociali. In seguito viaggiò in Europa, dove ebbe modo di seguire

corsi di perfezionamento, prima alla London School of Economics, dove subì l’influenza di molti

studiosi britannici del tempo, come quella di Malinowski e poi in Germania, a Heidelberg, dove

studiò soprattutto Weber e Zolberg . Ritornato negli Stati Uniti iniziò nel 1927 la sua carriera

A= adattamento G= perseguimento dei fini.

L= latenza I= integrazione

accademica a Harvard, dove rimase per tutta la sua vita come professore di sociologia.

Nella sua sociologia Parsons risulta influenzato dalla psicoanalisi di Freud, in particolare dal

processo di interiorizzazione di modelli normativi (=etici, morali). In particolare quando egli

sviluppa il tema della socializzazione (primaria e secondaria)riprende sicuramente Freud e ritiene

che in tale processo, che avviene in tenera età, il giovane, il bambino, l’adolescente è portato dal

gruppo stesso di appartenenza ad interiorizzare modelli normativi. Non esiste però soltanto il

gruppo sociale, la classe di appartenenza ma anche l’intera società, che nel suo insieme ha dei

modelli culturali prevalenti che incidono fin dalla più tenera età. Ciò significa che l’individuo per

Parsons ha un aspetto suo di volontà, intenzionalità ma risulta passivo nell’assorbimento di questi

modelli.

(es: se l’individuo cresce in una famiglia sensibile al tema della libertà, egli viene educato a vivere

questo sentimento mentre se cresce in una famiglia più severa, egli interiorizzerà il senso del

dovere, di responsabilità).

La sociologia di Parsons è una sociologia dell’ordine sociale, del consenso, dell’equilibrio ed è

proprio per questa ragione che è stato accusato di essere un conservatore. Egli infatti elabora una

teoria generale della società in cui parla dell’integrazione sociale, ossia Parsons vuole capire quali

sono le condizioni per le quali un sistema sociale si conserva, si autoriproduce, mantiene se stesso.

Parsons parlerà di ciò attraverso lo SCHEMA AGIL: esistono 4 prerequisiti funzionali che

consentono ad un sistema sociale di conservarsi, di MANTENERE L’EQUILIBRIO. Queste 4

espressioni identificano i 4 fondamentali sottosistemi del sistema sociale, le 4 funzioni che gli

consentono di sopravvivere.

A= adattamento: ogni sistema sociale ha il compito di trovare risorse materiali dall’ambiente

esterno. Il sistema sociale ha un confine preciso e molto più circoscritto rispetto all’ambiente

generale=sottosistema dell’economia.

G= ogni sistema sociale ha il problema di definire gli scopi e i fini = sottosistema della politica.

I=integrazione, il sistema sociale nello specifico è preposto ad assicurare la coesione e l’ordine al

sistema stesso. =sottosistema della sicurezza, interessato a promuovere l’integrazione del sistema.

L=latenza, per Parsons è il più importante, qui c’è la cultura, la religione, ci sono tutte quelle

istituzioni che producono energie motivazionali, modelli normativi che consentono integrazione e

agiscono sull’attore sociale.

“La struttura dell’azione sociale” del 1937 è il suo primo libro in cui Parsons cerca di combinare

insieme l’influenza di tutti i grandi classici della sociologia arrivando ad una sintesi tra Durkheim,

Pareto, Weber e Marshall. L’idea di integrazione intesa in termini culturali e normativi costituisce il

tema principale dell’opera, che si ritrova anche in Durkheim, Brown e Malinowski. Infatti in tutti

questi sociologi emerge la domanda di quali siano i requisiti minimi dell’integrazione in una società

multietnica complessa, in cui convivono contraddizioni proprie, gruppi etnici diversi, con tradizioni

e culture differenti, in cui questa stessa integrazione appare come una meta difficile da raggiungere

ma allo stesso tempo un’esigenza. Non a caso l’integrazione culturale è il problema centrale della

sociologia nord-americana che si trova davanti una società cosmopolitica come quella degli Stati

Uniti, che continuano a funzionare fondendo le caratteristiche di tutti i popoli posti in stretto

contatto in condizioni comuni di esistenza. Le principali opere teoriche di Parsons più che prendere

direttamente in considerazione i problemi della società nordamericana tendono ad elaborare schemi

esplicativi della realtà sociale validi al di là della specificità storica. Ciò che interessa a Parsons è

comprendere gli elementi fondamentali dell’AZIONE SOCIALE, la sua struttura, che per lui è

complessa in quanto entrano in gioco vari elementi. Parsons si oppone alla concezione positivistica

dell’azione secondo cui essa va intesa come reazione ad uno stimolo esterno mettendone in luce gli

aspetti teleologici, volontaristici. Parsons individua 3 elementi che un atto richiede necessariamente:

1)l’ “attore sociale” stesso, ossia colui che agisce e compie l’atto; 2)

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wegobroke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Allodi Leonardo.