vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap 2 - Il modello europeo più forte che mai
Il risultato della globalizzazione è l'emergere di alcuni Paesi come Cina, India, Vietnam e Brasile dove il "teorema Marchionne" ha investito in loro ad un prezzo senza pari: minore occupazione nazionale (europea) e con una maggiore flessibilità da parte della popolazione di questi paesi emergenti, in quanto più poveri. (Caso della General Motors). Nel contempo, la Germania vive in una situazione di élite in quanto si mostra come modello europeo, e nel contempo adatta politiche di austerity con le eurozone dove Paesi come Spagna, Portogallo, Italia e Grecia si trovano a ripianare deficit di PIL che accentuano le evidenti differenze tra questi loro e la Germania. La Germania infatti si impone come protagonista in uno scenario economico e sociale tra Europa e Usa nonostante sia rappresentata da un quarto della popolazione americana e un quindicesimo di quella cinese. Ciò dimostra che la globalizzazione nonsignifica solo un gioco a ribasso, ma vale anche per un gioco a rialzo. Inoltre, la Germania è anelata da 4 Stati nord europei come Svizzera, Norvegia, Finlandia e Svezia, Paesi nei quali i risultati dei benefici dal Welfare presente, porta ad una popolazione nettamente più positiva rispetto alle altre in quanto rileva un maggiore livello di istruzione e professionalità e ottimismo nel futuro. In Danimarca (p.e.) il sistema viene studiato anche dagli USA, ma FLEXICURITY il problema di fondo per i Paesi come Portogallo, Italia e Grecia consistono nell'inadeguatezza di un gettito fiscale che per anni non ha colmato i debiti e ad oggi le riforme attuate nei medesimi Paesi hanno tutte lo stesso stampo: taglio della spesa pubblica. Questo fenomeno è dovuto al fatto che "vivendo al di sopra dei propri mezzi" (non si intende in termini individuale come reddito procapite, ma come "condivisione dei costi del Welfare" che ancora oggi nel 2012 nonsiamo in grado di assimilare concettualmente per fenomeni di evasione fiscale, parassitismo, frodi ecc..) Tale problema è da combattere sia da parte del singolo cittadino che da parte del Welfare per estirparlo alla fonte. In Germania quanto spiegato non problema in quanto la stampa tedesca è molto + schietta e onesta nei confronti del pubblico e viene così un Paese compatto e coeso dove non vive di complessi di inferiorità nei confronti delle grandi potenze come USA e Cina, anzi, riesce a confrontarsi in modo diretto e a stipulare maggiori accordi rispetto agli altri Paesi europei. L’unica difficoltà è nell’integrazione all’interno del patto sociale di un .....Cap 3 - La virtù è esportabile?
La "germanizzazione" è un fenomeno che ha coinvolto i Paesi della UE. Con questo termine si identifica la predominanza sotto vari punti di vista della Germania. Infatti con "germanizzazione" si
individua:
- Cultura economica fondata su un sistema economico chiuso e tradizionalista;
- Moderazione sindacale in cambio di una contro partecipazione agli utili, ecc...
Queste credenze hanno fatto si che la Germania apparisse come una "superpotenza timida" che andava di pari passo al Giappone e alla Cina; fondando il suo decollo economico come molti Paesi emergenti dove la propria crescita è basata su mercati altrui; facendola divenire un Paese "estero-dipendente" (pari al Giappone, Cina o Corea del sud).
Partendo da tale presupposto (che ci siano Paesi esteri che acquistano) è necessario che ci siano Paesi a porsi nell'altra metà della bilancia (che necessitino di acquistare ciò che è stato prodotto) altrimenti si arriverà ad un punto di stasi per la saturazione del mercato.
Tale problema si pose in passato con la "dottrina Obama" (nel G20) dove mise in evidenza che per riprendere gli Usa era necessario che i Paesi...
trainanti l'economia mondiale, spendessero in più al fine di creare una forza di inerzia per risollevare gli USA. Ciò accadde per il sisma in Giappone (marzo 2011) dove lo Stato intervenne per ripristinare ciò che il terremoto distrusse e dando vita a nuovi sistemi commerciali vitali per gli USA. Ma non fu la stessa reazione della Germania che, nel ha aumentato il contratto collettivo dei metalmeccanici del 4,3% sui salari nazionali. Tale fenomeno ha solamente reso più forte l'economia tedesca in quanto ha creato un ciclo economico all'interno del proprio sistema, non seguendo la dottrina Obama. Questo comportamento (germanizzazione) da parte della Germania è molto simile a quello avuto nel 1992 nel periodo in cui la SME (Sistema Monetario Europeo), con funzione di mantenere una equità nel cambi tra le varie monete pre-UE, entrò in crisi e la Germania ebbe l'occasione di dar vita ad un marco tedesco sempre più forte, mentreL'Italia venne penalizzata dai tassi tedeschi sempre più pressanti; ed unitamente alla sterlina la lira dovette uscirne dallo SME. Il comportamento della Germania in questa situazione trova spiegazioni nel fatto che anziché abbassare i prezzi, trova una maggiore convenienza nel mantenimento di un alto livello di sviluppo tecnologico sul mercato, mantenendo un'alta credibilità nei confronti degli altri Paesi mondiali. Ciò si traduce in un'egemonia tedesca sugli altri Paesi Europei.
Cap 4 - Le promesse che l'euro ha tradito (e perché)
Spesso si parla di "complottismo economico": tendenza nel trovare l'autore di tale comportamento e non la causa del motivante della crisi in se. Nel corso della storia contemporanea vi sono molti esempi riconducibili a tale comportamento.
Nel febbraio 2010 il TIMES aveva pubblicato che la Grecia aveva truccato i suoi bilanci per far si che potesse entrare nell'Europa attraverso un "ritocco".
estetico" che dissimulava l'entità del debito pubblico appartenente al Paese. Infatti, le banche fornivano prestiti al Paese che prometteva di restituire, ma di fatto non veniva conteggiato nei bilanci e tale operazione aumentava solamente l'indebitamento pubblico della Grecia. Questi montaggi finanziari vennero ironicamente battezzati con i nomi degli dèi dell'Olimpo (es. Eolo). Questa metodica, attuata sia per la Grecia che per l'Italia, permise l'ingresso di due Paesi con un livello nettamente inferiore ai parametri stabiliti dal trattato di Maastricht. Altra forma di complotto verificatasi nel dicembre 2010 avvenne con la dichiarazione, da parte del TIMES, dell'esistenza di una "cupola": i 9 grandi potenti della terra rappresentati dalle + grandi 9 potenze economiche bancarie del mondo. Con l'intento di salvaguardare la stabilità e l'integrità il mercato di affari, ma realmente protegge i + grandiInteressi delle banche partecipanti. Obama incaricò un suo uomo affidandogli il compito di venire a conoscenza di tale "CUPOLA" (I Padroni dell'Universo), ma lo stesso dovette venir meno in quanto i Padroni dell'Universo, non erano smascherabili con "metodi normali". Benché si parli di complotto, non è del tutto falso che quest'organizzazione (del mercoledì) non sia finalizzata al mantenimento del potere oligopolistico dei 9 Padroni dell'Universo. Di fatto che i complotti esistano o meno non danno la soluzione alla causa scatenante il problema, ma esistono casi in cui, qualsiasi sia stato il complotto contornante il problema, ha apportato insegnamenti d'oro al Paese. È il caso della crisi avvenuta in Asia dove attualmente visono i bilanci più chiari e con disavanzi positivi e i maggiori commerci export più precisi al mondo. L'offensiva di Soros (nn ho capito chi è) contro Londra e Roma nel
1992 ha fatto sì che i due Paesi uscissero dallo SME (Sistema Mercato Europeo). Le aspettative pre-Euro vennero meno in poco più di 6 anni quando già nel 2008 le convulsioni di Wall Street misero in dubbio la stabilità dell'Europa. Ciò è comprensibile solo guardando da una visione globale l'intero sistema. L'euro infatti, doveva essere il pilastro del nuovo ordine monetario del pianeta in possibile contrasto col Dollaro, ma ciò non avvenne poiché l'euro, a differenza del dollaro, non possiede un esercito che come per gli Usa "colonizza" Paesi come Libia o Venezuela in cui la materia prima è il petrolio e ciò rende stabile e imponente il dollaro rispetto all'euro. Ciò è dimostrato dai vari susseguirsi negli anni (1974, 83, 92 e 95) di "sismi economici" originati negli Usa che hanno fatto sì che ne risentisse l'euro mettendo in primis a repentaglio la Germania dove
L'industria tedesca deve andare avanti. Fu difatti per tale motivo che entrò nell'Europa Unitaimponendosi commercialmente a livello mondiale con Cina, Giappone e Usa.
In conclusione le aspettative sull'euro sono crollate per la non reale esistenza di un Sistema Unico Europeo che difenda a 360° la sua Moneta, come accade differentemente in America con un esercito, una Banca e una piazza affariall'altezza (sarebbe Londra ma non rientra nell'Unione Europea).
Cap 5 - In cerca di un nuovo "pensiero" economico
Le grandi crisi nazionali sono state sempre momenti in cui è stata riorganizzatal'economia nazionale di uno o più paesi. La risposta alla crisi del '30 aumentò idazi doganali che diedero vita ad un nuovo riassetto organizzativo economicointernazionale, ridimensionando il commercio ma aggravando la GrandeDepressione. Nel '33 il collasso bancario americano ha portato i suoi effetti sinoagli anni
’90 ripristinando le modalità e le frequenze di scambio che erano statecome precedentemente detto negli anni ’30.
Ancora più grave fu la creazione della “grande muraglia” (metafora definitadall’autore) dove vennero distinti il mestiere delle banche in cui gli investitori dicapitale (banche affari) in cui non venivano gestiticonti correnti e libretti di risparmio e dall’altra parte vi erano le banche tradizionaliche raccoglievano idepositi. Tale distinzione venne fatta per tutelare i piccoli investitori proteggendo ipropri risparmi, nonreinvestibili in altre opere. Questo sistema venne messo in atto fino al 1999 dopo diche venne smantellata la “grande muraglia” e di conseguenza un nuovo sistemabancario si identificò solamente nel 2001, in cui dando vita ad un sistema talmentecomplicato e con adempimenti contabili che non permettevano l’identificazionedella possibilità di abuso, né tantomeno
l'opacità dei bilanci.Co