vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La precarizzazione del lavoro e i suoi effetti sulla società
AROSHI diffusi i suicidi e disagio sociale tra i precari. Altra caratteristica della precarizzazione è l'assegnare titoli di mobilità lavorativa fittizia altisonanti anziché dare aumenti di stipendio (es. capo, amministratore senza aver squadre da gestire) creai x mascherare il livellamento delle strutture lavorative.
La mente precarizzata. I contesti tecnologici (messaggi istantanei, social networks, internet) influenzano i nostri pensieri, comportamenti e razionalità (xkè la mente alfabetizzata viene bombardata da impulsi rapidi) ed inducono al passaggio da una società basata sull'individualità a una basata sull'approvazione del gruppo.
Secondo i biologi evoluzionisti la tecnologia sta riportando l'uomo allo stato primitivo, sempre allerta x cogliere stimoli, e favorisce ilo sviluppo del multitasking (i + abili nel m.t. sono i primi candidati nel precariato x la difficoltà di concentrazione e esclusione di info superflue).
Precariato = sovraccaricato di info.9 Acredine, anomia, ansia e alienazione. A o rabbia: nasce dalla frustrazione e dal CREDINE continuo bombardamento di persone celebri e di successo, dallo sfruttamento nel tentativo di avere una promozione.
A (Durkheim): sentimento di passività, disperazione e fallimento personale davanti a NOMIA un lavoro dequalificato;
A : i precari vivono un sentimento di insicurezza cronica e stress, consapevoli che da un NSIA errore dipenderà il futuro lavorativo;
A : consapevolezza che le proprie azioni dipendono dall’utilità altrui e non dalle LIENAZIONE Æ proprie motivazioni. (Bryceson): precari vivono una mancata occupabilità, in cui si AElig; hanno solo sentimenti negativi, mancanza di motivazione e crisi di valori etici. bassa autostima, poco rispetto x se stessi.
La base del problema del precariato è la mancanza di fiducia sul lavoro. Questa insicurezza, instabilità e imprevedibilità inducono al crollo dei
valori morali (es solidarietà) perché tutto viene "mercificato" = soppesato in termini di costi e rendimenti rapporti mercificati + fragili! Il precariato non è ancora una classe per sé (es la classe operaia industriale quando si è consolidata come classe per sé era basata sull'orgoglio nacque come forza politica): ai precari manca l'orgoglio, basati su incertezza. Una buona società ha bisogno di rapporti empatici, ma questa sensazione comune di incertezza porta a non dire, a non svelarsi, per paura di perdere vantaggio nella nostra continua competizione vs i rivali. Biologi evoluzionisti: empatia più diffusa in comunità ristrette e stabili in cui tutti si conoscono. Il precariato non può essere specializzato e non esiste professionismo né possibilità di mobilità sociale. Il precariato non ha in cui identificarsi, da cui ricavare un codice di memoria sociale, comportamento e norme etiche.
Haidt: un sistema etico collegato al lavoro può essere imposto solo in una comunità nel suo insieme (teoria criticata perché i valori si trasmettono in gruppi definiti come gruppi parentali, di lavoro, ecc.). Precariato: oltre la mancanza di certezze, protezione sindacale e pochi diritti riconosciuti di tutela da parte dello Stato, si vive senza un'identità professionale né possibilità di carriera. Cap. 2 - Perché il precariato è in crescita? Per capire le cause del precariato bisogna analizzare la trasformazione globale politica ed economica = ossia l'era della glob., in cui l'economia non era più basata sulla società ma sull'individualismo e competitività. Furono applicate imposte dirette elevate vs disuguaglianze di reddito, considerate la causa di fuga all'estero dei capitali e posti di lavoro. Concetto centrale della glob, in cui tutto viene ridotto a merce con prezzi e costi edÈ un processo esteso a ogni dimensione di vita sociale: famiglia, sistema scolastico, mondo dei disabili. Non è de-regulation MA perché furono globale re-regulation, imposte nuove regole direttive che coinvolsero enti collettivi come sindacati, associazioni professionali, istruzione come mezzo emancipatore ed amministrazione pubblica le basi di principi etici. 1 Trasformazione globale. Negli ultimi 40 anni i cambiamenti dell'economia globale influenzano anche altri settori. 2 L'apparizione della Cindia: fenomeno di notevole impatto sulla realtà socioeconomica. Cina e India sono 2 Paesi diversi come struttura sociale e culturale. Dopo il 2000 nacque il fenomeno "Cina più uno" riferito alle nuove strategie espansionistiche delle multinazionali a insediarsi in un altro Paese oltre la Cina. Ci furono rapide crescite, es in Cina, che superò economicamente il Giappone e quasi raggiunse gli Usa, a causa della "usa precariato".e cambiamenti forza-lavoro e getta" strutturali (la Foxconn ha 900mila dipendenti: i salari sono bassissimi e i ritmi di lavoro eccessivi fenomeno di suicidi in aumento! la Foxconn ha così dovuto porre un orario flessibile, aumentare i salari e chiamare degli psicoterapeuti x dipendenti stressati, monaci buddisti x praticare la calma, far firmare un contratto di impegno al non suicidio.3 La mercificazione del impresa. Il precariato è stato accentuato anche dalla mercificazione delle imprese, che vengono scomposte, ricomposte e vendute, delocalizzate o esternalizzate a costi minori incertezze. Ronald Coase: rivendicava il primato delle aziende e le loro gerarchie sui mercati. Oggi questo non vale xkè: mercificazione gli investitori che rilevano aziende sono restii a creare rapporti di lavoro indeterminati basati sulla fiducia. contratti provvisori. crollano le certezze e divisione del lavoro più fluida. Il miracoloGiapponese degli anni ’60-70 si basava su gerarchie fisse e rigide all’interno dell’impresa, impieghi a tempo indeterminato e stipendi in base agli scatti di anzianità. Oggi il governo giapponese ha riscritto le norme x avvicinarsi al modello americano: stipendi e promozioni oggi dipendono dalla competenza e non dall’età e dal 2007 sono possibile le fusioni triangolari, in cui le aziende straniere possono acquistare imprese giapponesi anche tramite le proprie consociate. (pag 55).
4 Le sirene della flessibilità: la ri-mercificazione del lavoro. La crescita del precariato è quindi dovuta allatendenza alla flessibilità negli accordi sul lavoro (flessibilità numerica, salariale e funzionale) in base alla legge della domanda ed offerta. Questo ha eroso i 7 tipi di sicurezze lavorative: infatti la riduzione della sicurezza sul lavoro porta all’abbassamento dei costi e impiego di lavoratori temporanei.
5 La flessibilità numerica.
Il licenziamento facile è stato giustificato come mezzo per creare nuovi posti di lavoro, in realtà i sistemi di sicurezza meno protettivi attirano i capitalisti stranieri. La flessibilità numerica causa il precariato (attraverso le forme contrattuali atipiche/non standard) perché permette all'azienda un rapido cambiamento strutturale interno, salari più bassi, meno vincoli, incarichi pesanti e inferiori alla qualifica per lavoratori precari e mancanza di scatti di anzianità: chi non si adatta è licenziato. I costi inferiori creano concorrenza e quindi anche altre aziende, per abbassare i costi, ricorrono a contratti temporanei (il sistema globale è infatti basato sull'"effetto di dominanza"). In Giappone è scomparsa la figura del salaryman ed ai lavoratori temporanei non concedono formazione. Es Walmart, catena di distribuzione più grande al mondo; Pasona (giapponese): sostiene che il lavoro a vita è sfruttamento.La vita e il tempo indeterminato vanno a favore di aziende e lavoratori. La flessibilità è aumentata anche grazie alle nuove leggi: nel 1999 il Giappone ha eliminato il divieto di fare contratti a termine, in Italia (nel '97) la legge True ha permesso i contratti temporanei, nel 2007 la legge Biagi. In Inghilterra sono stati anche ridotti i costi di fine rapporto a carico dell'imprenditore. In Spagna il 50% dei lavoratori sono temporanei, negli Stati Uniti i lavoratori stabili sono stati trasformati in temporanei (imitando l'Unione Sovietica), perdendo il diritto alla cassa malattia e alle ferie retribuite. Assumere lavoratori temporanei accanto a quelli stabili ha creato una forza-lavoro diversificata. Un altro aspetto della flessibilità numerica è il lavoro parziale (part-time), prima diffuso per motivi di necessità, ma in realtà vengono sottopagati per fare più ore del contratto previsto. Ci sono molti strumenti della flessibilità: il contratto a zero ore (in cui non vengono indicate né le
ore lavorative né lo stipendio, se ce ne sono), aspettativa non retribuita (licenziamento ricorrente), lo stagista (che affronta da solo con la famiglia le spese x lostage). Negli anni '70 si avevano 4 datori di lavoro= utopia.6 Flessibilità funzionale e insicurezza lavorativa. La flessibilità funzionale è un'esigenza legata alla concorrenza globale ed è la causa dell'insicurezza sul ruolo professionale: consiste nel creare un rapido cambiamento di divisione del lavoro dando diverse aiùdipendenti. aumento dei precari. La divisione del lavoro ha reso + facile delocalizzare (trasferire i lavoratori in unostabilimento all'estero), rilocalizzare e internalizzare/esternalizzare e la diffusione di contratti individuali che offrono status, livelli di sicurezza diversi rispetto a quello collettivo (usato prima). I contratti individuali e forme occupazionali flessibili sono segno di un processo di in cui in un sistema si combinanodiverse flessibilità tra loro,terziarizzazione:divisione di lavoro e competenze diventa fluido e numeri di ore lavorative e sede possonocambiare.Æ nasce un sistema ispirato al marxismo e Foucault, in cui la società è estensione del luogodi lavoro.
La flessibilità funzionale si manifesta anche col lavoro a distanza, in cui i dipendenti nonoccupano l’ufficio = risparmio sulla burocrazia, minore distrazione tra colleghi e maggiorerispetto x l’ambiente, minore contributi assistenziali e + sfruttamento x le ore di lavoro cheNON figurano sulla busta paga.
Lo smantellamento della struttura occupazionale. Oltre la flessibilità e telelavoro c’èanche un cambiamento delle strutture occupazionali, che hanno tolto alla gene controllosulle proprie potenzialità; le associazioni professionali sono state private di decidere