I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carbone Rosario

In questo materiale didattico relativo al dimensionamento degli impianti di distribuzione vengono trattati i seguenti argomenti. Criterio elettrico. Reti con carichi resistivi (analisi di differenti reti, con carichi resistivi multipli). Reti con carichi a cos(f) &lt. Criterio termico. Criterio del massimo tornaconto economico.
...continua
L’impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d’interruzione automatica del circuito, le persone dal pericolo di elettrocuzione. Un buon impianto di terra, associato ad uso corretto dei collegamenti equipotenziali, rappresenta una delle soluzioni più utilizzate per raggiungere il miglior livello di sicurezza. Un impianto di terra, a seconda della funzione che deve assolvere, può distinguersi in: - messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; - messa a terra di funzionamento, ha lo scopo di stabilire un collegamento a terra di particolari punti del circuito elettrico per esigenze di esercizio, come la messa a terra del neutro nei sistemi TT e TN; - messa a terra per lavori, collega a terra temporaneamente una sezione di impianto per esigenze di manutenzione.
...continua
In questo materiale didattico sui sistemi impiantistici e sulla sicurezza e sulla pericolosità della corrente elettrica vengono trattati i seguenti argomenti. Misure di protezione contro i contatti diretti: - protezione totale: isolamento, involucri e barriere; - protezione parziale; - sistemi TT: i collegamenti equipotenziali nei sistemi TT.
...continua
In questo materiale didattico vengono trattati i seguenti argomenti. Elementi di elettrofisiologia. Tetanizzazione. Arresto della respirazione. Fibrillazione ventricolare. Ustioni. Limiti di pericolosità della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della tensione elettrica. Classificazione dei contatti elettrici. Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra.
...continua
In questo materiali didattico su sistemi impiantistici e sicurezza, nell'ambito di una introduzione ai sistemi elettrici, vengono trattati i seguenti argomenti. Fondamenti di elettrotecnica. Sistemi trifase. Definizione e schema dei fasori. Schema elettronico di un circuito trifase. Formula per il calcolo delle potenze e delle tensioni in un sistema trifase. Formula per la corrente elettrica.
...continua