Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 1 Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi elettrici per i trasporti - Appunti Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI ELETTRICI PER I TRASPORTI

Vantaggi della trazione elettrica:

10/10/2011

  • maggiore capacità di trazione dei motori elettrici rispetto a quelli termici (diesel etc.)
  • possibilità di modulare elettronicamente e regolare il flusso della trazione (effetto del punto precedente)
  • elettroniche → possono mettere una centralina anche su un numero elevato (a distanza) lungo tutta la linea (es. metropolitana o freni induttivi)
  • con le elettroniche anche le metropolitane che non hanno una centralina potevano andare a trazione elettrica
  • possibilità di disporsi su curve più strette con il prezzo minore (considerato storicamente un problema)
  • es. metropolotanol comporta 50 km di 3 raggi minimabili
  • rendimento complessivo energetico migliore con continue frenate non ci sono periodi di smaliatura (curva di esrmentiser)
  • es. L = √C
  • elevata velocità nelle ferrovie con notevo trasportabilità e sicurezza elevata specialmente perché in linea di ridicolo segui e μ famigliare (P.M = > 3%)
  • elevato potenzialità nel traffico di merci e rispetto ed eliminati rilasciti
  • possibilità di modulare energia elettrica relativamente le fonti più diverse (carburante, nucleare, immondizia)
  • economia di esercizio
  • mancano di perdita di scarica (i fondamentali strani impetti - λ - e di lubrifici)
  • riduzioni delle rumorosità (il motore elettrico è il più silenzioso)

Esistono fondamentalmente due modi per elettrificare un linea di trasporto:

  1. corrente continua (CC) → circa il 50% nel mondo
    • L < 1000 V → tranvia urbane, tram, filobus
    • 1 ≃ 2 KV → metropolitana recenti
    • > 2 KV → ferrovie regionali

Corrente alternata (CA)

Altro 50% nel mondo

  • 15 kV e 16 2/3 Hz - frequenze ferroviarie (iniziale Germania, nel centro-nord Europa)
  • 25 kV e 50 o 60 Hz - altra soluzione (Francia, Italia, Spagna)

Frequenze elettriche di distribuzione industriale (Europa)

Usano corrente elettrica comune, tranne in reti ferroviarie dedicate, come alcune linee nel VT e 16 2/3 Hz

Situazione Italiana:

  • 16000 km rete ferroviaria (il 70% elettrificato in CC)
  • 1000 km di altra relazione (100% elettrificato in CA)

nei treni storici era il motore delle locomotive e delle motrici, con inserite delle resistenze nei range da 14 a 16; in alcune delle lunghe linee ferroviarie di USA, Germania, Cina e Canada che non hanno elettrificazione, si usano comunque locomotive con frequenze da locomotore diesel - elettrici (come…sotto), ovvero generatori a bordo dei treni, e sono usati in parallelo tra un paio di fasi di sostanze nelle pilo.

Costi di esercizio di una linea di trasporto:

TrA = Con = Un mm

traffico utile della linea per di trans/pese (Racuto + mezzi che montati),

A -> B quelli velocimeti percorrere tra quelli in … di ore.

Il traffico utile identifico come le linee è altre costi del interrato di trasporto.

Esistono due grandi costi di una linee di trasporto:

  • costi fissi
    • la costruzione delle linee (fase non cicli), ossia legati piccolo alle linee di trasporto elettrico
    • di alimentazione delle linee nell'ormai elettrico, nel oramai e le parco non so la contro delle linee e rete salita solo de punta di riparazione futili pretero
    • dei nodi di valore legame dei nodi o prelievo conti dei nodi di preo

perchè il ciclo di carica si questo cosi non può avvenire per colpo lungo in una presa, e per fare meno spazio. (20-30 ms a 50 hz, 30-40 ms a 162/3 Hz)

per questo motivo costruitano delle canines sotto piu elevato e fare avvenire il cambio del nuovo del spettro dell' induzione nelle 300 ms

avvenire lo TAV elettrificato in CA: deve di norma per la CCA : se a un armo a 3k a 3000v ha lo TAV Elettrificato 25.000 V

puente per permetta di dose caricare piu ( -- V i B) es. vuole si dovra assunso il 300km/h, che avviene il doppio il tempo il cambio non e effetto di carica

norme regionali (CC 3000V) → 2 filo di A= 250 mm.

TAV CA 25.000V 60 HZ (50HZ) → 1 filo di A= 70 mm2

questa note lo (savo) piu sia permette di avere caricato piu bassa → frutta il piu indicato

Ex: 1 = 400 A a un alto velocito

Ex: 1= 1500 A a carico regionale

di emissione arrologia dello CC, genera assunso un'uscente all'interno da un effetti importante la carica velo.

Schemas di uno sottostazione SSG in corrente continua:

  • resistore è un appare di manovrae, i carshi e serburns quando si puo caricare
  • interruttore è un appare di manovra donde si intercome apire e chiuda quando pina caricare che produce per appare di manovra e inserazioni.)
  • per ogni interruttore si bene due e relazione alla nota e si use per fusible contartivo in cosa i picuto di si non si usa il sezionatore principali → solo come di manovra l'interruttore rota io pillamo (control di pieta non deve inserire percario !)
  • -- sempre il sezionatore non si puo chiudere peri il sotto

Il collettore a lavello

commuta il flusso retorico in modo tale che il campo magnetico totale int. di sia nullo, quest' organo funziona in un capo retorico è detto olliveri correlato di fase o di aiello e di tale clamento fa. in men ch.

le nostre dedazioni delle leggi della termostatica fake

evo a separare camp ofiset o, in un corpo ma a differente medio sintotico; re. in medias res syntatio indisparato disposit Illes; aleni man com note mvore contorni minimeng in vf cool atrio like con un spare solo com olloni emotivo allo sporco del campo magnetico trattato.

Il collettore a lavello è quindi l' elemento fondamentale per permettere il normale funzionamento retorico, nella f. la corrente florida correlata ciosavr, in nessun passeref con inter cons multis; le storie rich i materiali.

In statico la tesi logs; del tuo fi current costituisce por. o linee lat. propie a inferiores (assicurat. nel collettore in lavello del motori in ce.)

Motori sincroni comfort:

  1. fluto assenile di principio di allenamento dei corpi negati ,
  2. mottore circumin . con co connectio silotto spinto in local in corpo su flux retorico. ,
  3. Il rotore è forzato di olle in via chiuso in corato oduto no in un campo magnetico invisibile.
  4. Se il clmeno contorno il capo mag. questo non in elle spatolallo sism int quale avvolge di.
  5. matore lineare fin un ciruito ionica in ,... VR., lo ome noto ferers in camp. magnetico trattorio.

Col capo magnetico retorico tincio ad lilleri con quella nota rionica prog. tinto in quale osa il suo comp e la dedicata per la compatizione se imposta del campo trattotior.

tra corpo e retarot e small ino raz siconpronta e quello non in uno potere concrato di corpo non retoreni condotta rionima in quale z tenute di pillenis nelle mo dall;

NOTA le corente elotrionica alori no non sono le colletore di jakarta ne di gradise nei i siolaz assyds nel campo retotica lo tesi log della cope (nei cellul esset pentateo all motors in volume membri. anim chi. = vrastos = wencarcasari (cel di stapor)

colluzione nel conetto passato influence elettrioronico, e quelle in.

11 limit all motori sincroni basso tort nel in curzioneisie 2 le spie monopolgi in linee.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
87 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi elettrici per i trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Zaninelli Dario.