I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame Business Intelligence Techniques

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Brunato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Business Intelligence Techniques di Brunato Mauro. Vari esercizi con relative soluzioni, per esami totali e parziali sull'argomento. Materiale utile per superare l'esame finale. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Tesina scritta da me per l'esame di ADcE. Piena di Esempi e riferimenti al programma del corso. Indice: - Codifiche - Circuiti - Moduli Combinatori - Memorie - ALU - Architetture Von Neumann - Architettura MIPS - Input/Output - BUS - Prestazioni di un'architettura - Gerarchie di Memoria - Cenni di Programmazione Assembler p.s. con questa tesina ho ottenuto una votazione di 28/30esimi (Questo giustifica il costo)
...continua
Corso completo di Reti di calcolatori(Teoria + Esercizi Socket), studiabili senza alcuna integrazione da fonti esterne per superare l'esame con il migliore dei voti. Comprende: 1)teoria introduttiva su internet, livelli di protocolli (stack internet con la descrizione dei vari livelli) e accenni sulla sicurezza 2) livello applicazione:web e http, ftp, posta ewlettronica (smtp,imap,pop3),dns,sip 3)livello trasporto:servizi di livello trasporto, multiplexing e demultiplexing, UDP E TCP, principi di trasferimento dati affidabile con la costruzione di automi rdt 4) programmazione con le socket con un esempio funzionante testato di applicazione client server con le socket che usa il protocollo tcp 5)livello di rete: reti a datagramma e a circuito virtuale, router, protocollo IP, algoritmi instradamento con esercizi svolti, instradamento gerarchico, broadcast e multicast 6) livello link: tecniche rivelazione errori, protocolli di accesso multiplo::Slotted ALOHA, ALOHA puro, CSMA, PROtocolli a rotazione:POLLING, TOKEN PASSING, indirizzi a livello di collegamento (ARP e RARP),protocollo ethernet,switch a livello di collegamento 7)wireless e reti mobili , con architetture 2G E 3G E principi delle reti WIFI LAN.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Architetture dei calcolatori su Assembly x86 AMD64 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciciani, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica e automatica. Scarica il file in formato PDF!. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Architetture dei calcolatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciciani, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica e automatica. Scarica il file in formato PDF!. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Technologies For Information Systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Tanca

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Complete notes about all the topics covered in the course of Technologies For Information Systems. This is a must-have if you want to excel at the theory part of the exam. Excellent results are guaranteed, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame calcolatori elettronici e reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di calcolatori elettronici e reti di calcolatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame calcolatori elettronici e reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di calcolatori elettronici e reti di calcolatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Sicurezza dell'Informazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Risposte ad alcune delle domande fatte agli esami, segue il programma: Anno Accademico 2017/2018 Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per l'elaborazione dell’informazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo. Programma/Contenuti 1. Sicurezza dei sistemi informatici: attacchi, proprietà di sicurezza e contromisure. 2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Funzioni Hash crittograficamente sicure 3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell'informazione. 4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per la riservatezza e l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC. 5. Protocolli d'identificazione passivi e attivi: Password, protocolli a sfida/risposta. 6. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Casi di studio: RSA. 7. Sistemi a supporto dell'identificazione e dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PKI e PGP. Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token crittografici. Sistemi basati su dati biometrici. 8. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di trasporto-SSL/TLS 9. Programmazione di Applicazioni Sicure in ambiente Java
...continua

Esame Sicurezza dell'Informazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Conoscenze e abilità da conseguire Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per l'elaborazione dell’informazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo. Programma/Contenuti 1. Sicurezza dei sistemi informatici: attacchi, proprietà di sicurezza e contromisure. 2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Funzioni Hash crittograficamente sicure 3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell'informazione. 4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per la riservatezza e l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC. 5. Protocolli d'identificazione passivi e attivi: Password, protocolli a sfida/risposta. 6. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Casi di studio: RSA. 7. Sistemi a supporto dell'identificazione e dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PKI e PGP. Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token crittografici. Sistemi basati su dati biometrici. 8. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di trasporto-SSL/TLS 9. Programmazione di Applicazioni Sicure in ambiente Java
...continua

Esame Architettura dei calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di architettura dei calcolatori elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carpentieri dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Scienze e tecnologie informatiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fantechi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Riassunto del corso di Informatica industriale utile per dare l'esame senza aver seguito il corso. Comprende tutti gli argomenti affrontati a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fantechi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carp

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Architettura dei calcolatori elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carp dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Scienze e tecnologie informatiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ruggeri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Calcolatori elettronici con schema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggeri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Amigoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso Artificial Intelligence tenuto dal prof Francesco Amigoni al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Agenti goal-based - Formulazione di un problema di ricerca di una soluzione - Strategie di ricerca uninformed e informed - Ricerca avversaria (algoritmi Minimax e Montecarlo) - Problemi di soddisfacimento di vincoli - Inferenza con la logica - Planning
...continua

Esame Calcolatori elettronici 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
dispensa delle slide del professore Cilardo Alessandro. All'esame il professore effettua una prova orale che vale anche come scritto, facendo svolgere accanto a lui un programma, quindi è obbligatorio saper programmare e CAPIRE ciò che si scrive, poichè boccia se si rende conto di essere difronte ad una persona che ha studiato a memoria.
...continua
Il seguente documento rappresenta un riassunto, utile per la preparazione dell'esame Teoria dei Segnali. Sono stati utilizzati Appunti presi a lezione, informazioni prese dalle videolezioni Uninettuno e inoltre è stato consultato il libro di testo consigliato Teoria dei Segnali, Luise, Vitetta, III Ed. McGraw-Hill. Sono stati aggiunti anche esempi ed esercizi, in modo da rendere più chiari i concetti. All'interno del documento, sono presenti tutti gli argomenti richiesti dal professore in sede di esame, con l'aggiunta di qualche informazione extra. Per questo motivo, non si deve intendere come un elaborato ufficiale del Prof. Paolo Banelli dell'Università di Perugia, ma un supporto integrativo per lo studio della materia. Università degli studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Prof. Paolo Banelli
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti di calcolatori elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Massari, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie dell'informazione e dell'impresa

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Fugini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Il documento rappresenta un riassunto ideale per la preparazione dell'esame di Tecnologie dell'informazione e dell'impresa. Le pagine sono una rielaborazione degli appunti presi a lezione e informazioni aggiuntive derivanti dallo studio dei libri consigliati per sostenere l'esame. Il seguente documento contiene tutti gli argomenti che verranno richiesti all'esame, distribuiti secondo un ordine temporale di spiegazione della professoressa. Ci sono inoltre anche approfondimenti a fine del riassunto su argomenti trattati a lezione ma non visti nella loro interezza.
...continua

Esame Tecnologie dell'informazione e dell'impresa

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Fugini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Il documento rappresenta un riassunto ideale per la preparazione dell'esame di Tecnologie dell'informazione e dell'impresa. Le pagine sono una rielaborazione degli appunti presi a lezione e informazioni aggiuntive derivanti dallo studio dei libri consigliati per sostenere l'esame. Il seguente documento contiene tutti gli argomenti che verranno richiesti all'esame, distribuiti secondo un ordine temporale di spiegazione della professoressa. Ci sono inoltre anche approfondimenti a fine del riassunto su argomenti trattati a lezione ma non visti nella loro interezza.
...continua