I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Teoria completa del corso di "ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Salvatore Venticinque. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso, il tutto ben commentato e munito degli opportuni schemi. Il corso prevede anche una parte pratica, costituita da progetti di piccole architetture hardware con il linguaggio di descrizione dell'hardware VHDL: quest'ultima è anche essa presente sulla piattaforma al link https://www.skuola.net/universita/appunti/esercizi-teoria-di-vhdl-parte-pratica-del-corso-di-architettura-dei-calcolatori#long-description. L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: Linguaggio VHDL: Modello di programmazione. Modello di simulazione. Elementi di sintassi. Approccio data flow. Approccio composizionale. Approccio procedurale. Esercitazioni in Laboratorio. Utilizzo del compilatore ghdl e del visualizzatore gtkwave. - Macchine Aritmetiche: Addizionatori Half Adder e Full Adder. Addizionatore di interi positivi, Addizionatore con Carry lookahead. Sottrattori. Addizionatore modulo diminuito. Moltiplicatore. Realizzazione parallela e iterativa. Moltiplicatore veloce. Divisore con restoring. Soluzione senza restoring. Implementazioni VHDL. - Processore: Nozioni di funzionamento di un processore. Architetture CISC e RISC. Logica camblata e microprogrammata. Architettura e Organizzazione del MIPS a singolo ciclo e multiciclo. La Pipeline. Tecniche di gestione degli hazards. Interruzioni precise. Confronto con altre architetture. Architetture Intel, esempio architettura intel 8086 e 80386. Architetture superscalari. Vettore delle collisioni. Esecuzione fuori ordine. Parallelismo nei moderni processori (multithreading, multicore, gpu. Supercalarità, hyperthreading). Architettura del Pentium I e del IV, attacchi Spectre e Meltdown. - BUS: Architettura sincrona e asincrone. Arbitraggio centralizzato e distribuito. Il PCI. Il bus USB. - MEMORIE: Gerarchie di memorie. La memoria cache. Principi di località. Tecniche di mapping nelle cache (direct mapped cache, fully associative cache, set associative cache nway). Algoritmi di sostituzione dei blocchi. Tecniche per la gestione della coerenza con la Ram. Esempio Pentium IV e PowerPC G4. Analisi prestazionale e criteri di dimensionamento. Simulazione con Dinero IV. Memorie dinamiche: la RAM e le sue evoluzioni (SDRAM, DDRSDRAM). Rilevazione e correzione degli errori. Modello a blocchi e approccio composizionale. Memorie a stato solido SSD. - IO: Soluzione Memory Mapped e Isolated Io. Polling e Interruzioni. Deasy chain. Il PIC. Il PIC nell'architettura Intel. I drivers. Sviluppo di una ISR in un emulatore DOS e sua associazione a una interruzione utilizzando il PIC. Sviluppo di drivers periferiche a caratteri in LINUX. Sviluppo di una ISR in LINUX. Il DMA. Principi di Trasmissione Seriale, USART. - SISTEMI PARALLELI: Gestione della coerenza della cache in architetture parallele. Protocolli Snoopy. Protocollo MESI. - SISTEMI EMBEDDED: Architettura ARM. Microcontrollori. Architettura Microchip. Soluzione Arduino basata su ATMega. Modelli di programmazione. Interfacciamento a USART. Interfacciamento SPI. Esempi di utilizzo. - ALTRO: attacco buffer overflow
...continua
Appunti del corso di Embedded Systems erogato nella laurea magistrale in ingegneria elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti di Information Retrieval basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Croce dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti di Information Retrieval basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Croce dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria completa + TANTI ESERCIZI SVOLTI della parte VHDL (uno dei più comuni ed utilizzati linguaggi di descrizione dell'hardware) del corso di "ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI" di Ingegneria informatica presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Il corso è tenuto dal professore Salvatore Venticinque. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato della parte teorica del VHDL, più diversi esercizi d'esame svolti, che consistono nel progetto di piccole architetture Hardware. Gli esercizi sono commentati, completi di codice, e la maggior parte di essi anche di screen significativi commentati dell'esecuzione (simulazione gtkwave). Questi appunti cstituiscono la parte pratica del corso, ma sempre su questa piattaforma potete trovare anche la parte teorica completa. L'indice degli argomenti è mostrato di seguito: • Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali • Introduzione al VHDL • Sintassi del VHDL • Dichiarazione Entity ed Architecture • Descrizione VHDL Dataflow ed assegnazioni condizionate e selezionate • Preparazione dell’ambiente GHDL + GTKWave • Realizzazione Full Adder in VHDL con descrizione strutturale • Realizzazione adder ad 8 bit • Costrutti iterativi in VHDL + ATTRIBUTI • Simulazione ad eventi in VHDL • Descrizione Behavioral • Esempi realizzazioni: flip flop RS con descrizione comportamentale • Esempi realizzazioni: convertitore seriale-parallelo • Oggetti in VHDL • Tipi in VHDL • Realizzazione vari componenti in VHDL: flip flop T, contatore, half adder, full adder con e senza half adder, adder con il full adder e con il process, MUX, shift register a 4 bit circolare, decodificatore NRZI, comparatore PWM, accumulatore, shift register non circolare, memoria di 4 parole di 8 bit • Casi ricorrenti nella programmazione VHDL: round robin, abilitazione LOAD dopo 3 campionamenti, contatore che conta fin ad un valore M campionato • Svolgimento completo di circa 10 prove d’esame, corredato di codice completo, progettazione della macchina (schema a blocchi da realizzare in VHDL) e screen significativi tratti da GTKWave per comprendere il funzionamento • Implementazioni varie complete in VHDL tratti da vecchie prove d’esame: convertitore seriale – parallelo, PWM, Divisore, Moltiplicatore, Codificatore BCD, Sommatore modulo diminuito, Sommatore Carry Lookahead, cronometro
...continua

Esame Calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Paniere di Calcolatori e sistemi operativi - risposte multiple basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Ducange dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame ingegneria del software e base di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Melchiori

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Domande di basi dati, per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Brescia - Unibs elaborate dall’autore nell’ambito del corso di ingegneria del software e base di dati tenuto dal professore Melchiori. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di studio Sistemi Informativi (per SGI) e Organizzazione dei Sistemi informativi (per SSE) da 6 CFU, sostenuto dal professore Mezzanzanica e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mezzanzanica dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di elaborazione e trasmissione dell'informazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chiola

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di sistemi di elaborazione delle informazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiola dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Operating systems for embedded systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Violante

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di operating systems for embedded systems (OSES) tenuto dal professor M. Violante nell'anno accademico 2019/2020 e e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Violante dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Trovò

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Intelligenza artificiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trovò dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Sono tratti: - Algortimi di ricerca informata/non informata - Csp - Agenti logici e logica del primo ordine - Pianificazione - Machine Learning . Regressione . Classificazione . Metodi kernel . SVM ... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Lucca

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3,5 / 5
Elaborato di Gruppo Svolto di Progettazione del Software SW di riferimento per la stesura del Progetto. Professore Di Lucca Antonio Giuseppe dell' Università degli Studi del Sannio ( Unisannio ). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Villano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Appunti completi per sostenere con successo l'esame orale del corso di Architettura dei calcolatori del professore Umberto Villano dell' Università degli Studi del Sannio ( Unisannio ). Gli appunti comprendono spiegazioni semplicissime e assolutamente esaustive per il pieno superamento dell'esame.
...continua
Appunti di Architettura dei Calcolatori del Professore Umberto Villano dell' Università degli Studi del Sannio ( Unisannio ). Comprende la parte solo ed esclusivamente la parte di sistemi operativi. Sono disponibili anche gli appunti completi ( Architettura + Sistemi Operativi).
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Cappiello

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi informativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cappiello dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cryptography

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Pelosi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi del corso Cryptography and Architectures for Computer Security dal prof Gerardo Pelosi al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Cifrari storici e sicurezza incondizionata - Cifrari a blocchi (DES, AES) e mode of operation - Cifrari a flusso - Crittanalisi lineare - Crittanalisi differenziale - Funzioni di hash - Crittosistemi ibridi e autenticazione a chiave pubblica - Password storage and disk encryption - Algebra astratta - Crittosistema RSA - Crittosistemi basati sul logaritmo discreto - Crittosistemi basati sulle curve ellittiche - Moltiplicazione di Montgomery - Teoria dei numeri (test di primalità, fattorizzazione, calcolo del logaritmo discreto) - Protocolli di trasporto sicuri (TLS, SSH, Kerberos) - Attacchi a canale laterale
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Analisi e progettazione di Acme Eat, progetto proposto a lezione dal professore Luca Cabbibo. Sono presenti la modellazione di dominio, il diagramma di sequenza di sistema dell'operazione INSERIMENTO RISTORANTE e tutta la progettazione legata a questo caso d'uso (diagrammi di interazione). Su tali requisiti sono stati effettuati homework durante tutto il corso. Consigliatissimo per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Descrizione dettagliata dei pattern GRASP principali affrontanti durante le lezioni di Luca Cabibbo, con dettagli da lui aggiunti a lezione e richiesti per l'esame di analisi e progettazione del software. Pattern GRASP: - Creator - Controller - Information Expert - Low Coupling - High Coesion
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Progettazione per Acme Payroll effettuata in classe dal professore Luca Cabibbo, essenziale per la comprensione del pattern Strategy e polimorfismo (che capitano sempre all'esame). Inoltre è presente il diagramma delle classi dal quale si può anche ricavare la modellazione di dominio.
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Progetto completo di Acme Eredit con analisi e progettazione svolte e corrette in aula dal professore Luca Cabibbo, essenziali per la preparazione per il suo esame. Sono presenti per l'analisi: - la modellazione di dominio - i contratti delle operazioni di sistema - il diagramma di sequenza di sistema per la progettazione: - diagramma delle classi - diagrammi di interazione di tutte le operazioni
...continua