I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Analisi e progettazione di Acme Eat, progetto proposto a lezione dal professore Luca Cabbibo. Sono presenti la modellazione di dominio, il diagramma di sequenza di sistema dell'operazione INSERIMENTO RISTORANTE e tutta la progettazione legata a questo caso d'uso (diagrammi di interazione). Su tali requisiti sono stati effettuati homework durante tutto il corso. Consigliatissimo per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Descrizione dettagliata dei pattern GRASP principali affrontanti durante le lezioni di Luca Cabibbo, con dettagli da lui aggiunti a lezione e richiesti per l'esame di analisi e progettazione del software. Pattern GRASP: - Creator - Controller - Information Expert - Low Coupling - High Coesion
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Progettazione per Acme Payroll effettuata in classe dal professore Luca Cabibbo, essenziale per la comprensione del pattern Strategy e polimorfismo (che capitano sempre all'esame). Inoltre è presente il diagramma delle classi dal quale si può anche ricavare la modellazione di dominio.
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Progetto completo di Acme Eredit con analisi e progettazione svolte e corrette in aula dal professore Luca Cabibbo, essenziali per la preparazione per il suo esame. Sono presenti per l'analisi: - la modellazione di dominio - i contratti delle operazioni di sistema - il diagramma di sequenza di sistema per la progettazione: - diagramma delle classi - diagrammi di interazione di tutte le operazioni
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. B. Pernici

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Formato: documento formato digitale (da documento Word). Numero di pagine originarie: 10 Numero di parole: 4362 Formattazione: suddivisione per capitoli, indentazione, utilizzo di grassetto, corsivo e colori. Media: Sono presenti immagini opportunamente ritagliate e incollate prese dalle dispense del corso (al fine di rendere più esplicativi i riassunti). Argomenti: Organizzazione aziendale, piramide di anthony, funzione, gestione e pianificazione del sistema informativo, BOAT, ERP, CMR, SCM, Data Warehouse, Data Mining, Architetture, Server Farm, Cloud computing, Sicurezza, Crittografia. Corso consigliato: Corso da 5CFU di Sistemi informativi (per il settore dell'informazione). Altri corsi: Sistemi informativi, Sistemi informativi & gestione d'impresa. Informazioni aggiuntive: Appunti ben ordinati che riassumono i concetti fondamentali della teoria. Ottimi per superare la parte teorica dell'esame.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori elettronici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Tesina svolta per l'esame di architettura dei calcolatori elettronici, UNIBAS basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. [cognome prof] dell’università degli Studi della Basilicata - Uniba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Tesina originale elaborata unicamente da me sfruttando gli appunti presi a lezione e basandosi sulle dispense messe a disposizione dal docente sulla piattaforma moodle con aggiunta di schemi e immagini. Ps. Prima della pubblicazione della tesina ho provveduto solo a rimuovere i miei dati personali.
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pavon

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti del corso di Segnali e Sistemi per studenti del secondo anno di Ingegneria dell' Informazione presso l' Università degli Studi di Padova. Il documento contiene un formulario riassuntivo ma completo delle formula necessarie per lo svolgimento di esercizi in preparazione all' esame. Buono studio e in bocca al lupo!
...continua

Esame Sistema di elaborazione delle informazioni

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Vittorini

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Il documento comprende: - appunti completi di tutte le spiegazioni fornite dal professore (e non presenti sulle dispense), - tutte le esercitazioni eseguite in classe (con le relative formule generiche, evidenziate per una più rapida individuazione, e spiegate passo per passo), - spiegazione delle modalità di esame.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Reti di calcolatori della prof. Massari. Si tratta di un riassunto molto "minimal" ma che contiene a grandi linee tutto il programma del corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Riassunto di tutte le lezioni di Plebani, fondamentale per la parte teorica dell'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Plebani, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto del programma di Reti di Calcolatori, conciso, ben formattato e corredato di immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riccobene dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Cappiello

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
1. Introduzione -Piramide conoscenza -Risorse e processi (piramide di Anthony) -Sistema informativo -Sistemi operazionali (modello relazionale) 2.Base di dati -Progettazione concettuale -Progettazione logica -Cardinalità 3.Business Intelligence -Data Warehouse -ETL -OLAP vs OLTP -Progettazione OLAP -Data mining (algoritmi e tecniche) 4.Reti di calcolatori -Classificazione reti -Protocolli di comunicazione (pila ISO/OSI) -Internet (IP, TCP, HTTP) -Architetture -Web Information System (server farm) -Architettura avanzata (a servizi, virtualizzazione, cloud computing) 5.Sicurezza -Tipologie minacce e attacchi -Meccanismi di protezione -Crittografia (simmetrica, asimmetrica, funzioni di Hash, chiavi crittografiche) -Controllo accessi (sistemi discrezionali e mandatori) -Firewall -IDS 6.Progettazione sistemi informativi -Enterprise architecture (framework di Zachman) -Progettazione -Studio fattibilità -Software -ERP -CRM -SCM -Gestione del Sistema Informativo (in-house vs outsourcing) -Valutazione costi-benefici
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Benvenuto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di segnali e sistemi con riassunto della teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benvenuto dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Benvenuto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di segnali e sistemi con schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benvenuto dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto e sviluppo di sistemi in tempo reale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario e FAQ per il corso di Progetto e sviluppo di sistemi in tempo reale ( Sistemi Real Time ). Utilissimo per la risoluzione degli esercizi e per le domande di teoria più frequenti. 30/30 Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Cappiello

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento rappresenta un riassunto ideale per la preparazione dell'esame di Sistemi Informativi. Le pagine sono una rielaborazione degli appunti presi a lezione e informazioni aggiuntive derivanti dallo studio dei libri consigliati per sostenere l'esame. Il seguente documento si compone come di seguito: 1 - Introduzione al corso 2 - Basi di dati 3 - SQL 4 - Progettazione concettuale DB 5 - Progettazione logica DB 6 - Data Management 7 - Data Mining 8 - Reti 9 - Suite TCP/IP 10 - Architettura SI 11 - WIS & SOA 12 - Cloud Computing 13 - Sicurezza 14 - BPMN 15 - Pianificazione SI
...continua

Esame Software Engineering

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. R. Culmone

Università Università degli Studi di Camerino

Esercitazione
Progetto finale per il corso Software Design (requirements, design of the system, ecc.), durante il mio Erasmus in Helsinki, Finlandia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Culmone, dell'università degli Studi di Camerino - unicam.
...continua
Tesi di Laurea Triennale all'Università di studi di Camerino, nella materia di Ingegneria del software insegnata dal professore Rosario Culmone. Viene descritta la creazione di una libreria che estende le funzionalità presenti all'interno delle ontologie. Viene utilizzato il linguaggio di programmazione Java.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Mongiello

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti il processo Unificato con traccia svolta sulla progettazione di un diagramma UML basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mongiello dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua