Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi Informativi
- Obiettivi informativi -> insieme di equipaggiamenti tecnologici e non per gestire ed utilizzare i dati
Informazione interazione persona
Piramide conoscenza
- Dati -> quello che dobbiamo acquisire per
- Permettono di capire e definire attività economica
- Informazione utile per identificare:
- Prodotti e servizi
- Struttura e comportamento fortabile
- Informazione -> di base sui dati, un'organizzazione degli stessi
- Puntualizza i dati con gli aspetti rilevanti -> interazione dati
- Dati vari organizzati
- Data warehouse -> dati polverosi da raccogliere -> aggregati
- Dati vari organizzati
- Puntualizza i dati con gli aspetti rilevanti -> interazione dati
- Conoscenza -> informazione e l'esperienza
- Qualcosa di più completo -> fare a più dati e informazioni
- Valuta per prevedere
- GIDF (ciclo colore prevenzione) anticipate
- Qualcosa di più completo -> fare a più dati e informazioni
- Aggiornate -> costruita e potere decisionale
- Utility da consultare per prendere decisioni
- Sassi dei processi (poca flessibilità)
Le Organizzazioni
- Progetti -> quello che l'azienda usa per il core business
- Esterne
- Ausiliari esterni (consulenza)
- Intercento
- Ciclo di vita ridotto -> produzione -> organizzazione -> gestione
- Aggiustamento
- Informazione -> lo scopo più alto
- Quante più organizzazioni
- Piu osservanti
Attività per gestire
- Capacità
- Raccogliere
- Archiviare
- Trasformare
- Implementare
- Prevedere
- Esterne
- Processi -> insieme di attività che l'organizzazione, nel suo complesso, segue per gestire il ciclo di vita
- Di una risorsa, di un progetto (processo servizio)
- Per raggiungere un risultato intenzionato
- Attività di un processo
- Approccio migliore
- Analisi e comune di problemi, di un sistema
- Approccio migliore
- Classificazione processi funzionali
- Sistema di qualità
- Risultati di potere
- Di prestazione come alcune
- Interno / esterno
- Virtuale~
- Di prestazione come alcune
- Di una risorsa, di un progetto (processo servizio)
PRATICHE DI AUTONOMY
- Non c’è un preciso obiettivo da raggiungere.
- Ci sono procedure ma ci si concentra sull’adattare rapidamente (emergenza).
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
ATTIVITÀ TATTICHE
LIVELLO OPERAZIONALE
Attività operative
- Setting obiettivi strategici.
- Specificazione delle priorità e caratteristiche ottimali.
- Analisi di operazione.
- Programmazione 'a ritroso' conseguimento degli obiettivi programmati.
- Feedback attivato (base).
- Condizioni delle attività esistenti.
- Tipo di uso permette di agire alcuni binari.
OFFERTA INFORMATIVA
- Insieme di processi, persone, tecnologie che ci permettono di indirizzare gli utenti riguardanti cose conti (infonometri) orari.
PUNTI CHIAVE:
- Gestione offerta accesso informazione.
- Secondo requisiti e obiettivi utenti.
- Utilizzo di nuove tecnologie.
OFFERTA INFORMATIVA: è una costruzione del sistema informatico
- Tensione legge accesso informatico e sua comunicazione.
- Per elaborazioni, elaborazioni disallineate ai infomatrici.
SOGGETTI INFORMATIVI
- Informazioni esterne ai interni.
- Dati proprietà interne e operazioni.
- Oggetti presenti ordinamento e non oggetti interni.
PROSPETTIVE INFORMATIVO
- OFFERTA
- PROGRAMMAZIONECONTROLLO
- OPERATIVO
SOGGETTI INFORMATIVI
- Informazioni interne o esterne.
- Dati analisi e sintetici.
- Aggiunte informazioni in tempo reale.
INFORMAZIONI INTEGRATIVE
- Elaborazioni sintesi e risultati non tempo vita.
- Esigenze di ottenere in tempo vite le necessità accedere a risultati e alimentazioni previsive.
DATI
- Dati da fonti esterne.
- Registra dati coerenti legge causativa:
- Non interessa a considerare i dati con 'as is' o oggetti.
INGLESE DIFFICOLTOSO
- Per attivare board dominos.
SOGLIARE INFORMATIVO
- Infloor interagire possibili informazioni in tempo non immediato shift.
ETL
- Estrazione → prendere dall'origine solo quei dati che ci servono
- Trasformazione
- Pulizia dei dati
- Ricostruzione → ho informazioni che derivano da altre tabelle/combinazioni
- Generalizzazione
- Ricerca ed eliminazione degli outlier
- Loading → dati inseriti nel data warehouse secondo modello OLAP
Differenze Metodi di Caricamento Dati
- OLTP
- Accesso: Read-Write
- Dati: correnti, aggiornabili
- Configurazione: transazionale
- OLAP
- Accesso: Read
- Dati: storici, aggregati
- Configurazione: analitica
Architettura di Rete
- Router = dispositivo che connette sottoreti diverse
- Sottorete = ereditata comunicazioni nella stessa sottorete
- Ogni nodo della sottorete può essere:
- HOST: cliente terminale
- NODE: capacità smistare pacchetti
Indirizzo fisico = indirizzo della scheda di rete
- Fornitore ADSL = nostro indirizzo fisico
- Indirizzo ai clienti
- Indirizzo dei nodi = NODI = cliente fisico
- Router = dispositivi interconnessione tra le sottoreti
- Aggiunge al BUS
Protocollo di Comunicazione
- Protocols = insiemi di regole => ne devono tenersi per interpretare i nodi obiettivi diversi (aziende)
- ISO/OSI = Open System Interconnection
ISO/OSI
- Topologia di riferimento per migliorare i principii architetturali e definire classi di protocolli che regolano la comunicazione fra due o più nodi, obiettivo scaldatore
Formata da 7 livelli:
- Fisico
- Dati
- Rete
- Trasporto
- Sessione
- Presentazione
- Applicazione
1) Fisico
- Trasmissione = gestisce i parametri (attore, ricevente)
- Congratulosa diversenza => attraverso caratteristiche di particenery
2) Dati
- Predise il messaggio da inviare sul livello fisico
- Identità per ogni interfaccia di rete e l'indirizzo fisico
- Responsabile della codificazione dei contratti
3) Rete
- Analizza le sottoreti e capacità che l'hanno determinato
- Gestione delle informazioni da indirizzare
- Eliminazione di nodi non costanti e l'inoltro dei pacchetti
- Risolvere in specifiche es: indirizzi allegati
4) Trasporto
- Identità applicazione che invia e riceve i messaggi
- Segue per la gestione della comunicazione => continui dati
- Ogni processo comunica con tutti
5) Sessione
- Ogni applicativo e processo
- Assegnazione per l'elaborazione di tali risorse
6) Presentazione
- Highlevel = manutencarenze
- Tutela e modificazioni
7) Applicazione
- Middleware = permette all'utente di inviare e inoltrare messaggi