Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Segnali e Sistemi (Schemi) Pag. 1 Segnali e Sistemi (Schemi) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e Sistemi (Schemi) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Segnali e Sistemi (Schemi) Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEMA: GRANDEZZE SEGNALE E PROPRIETÀ

Bidonometro = 4

Settimo superiore, somma -1

CASO CONTINUO

  • ENERGIA SU INTERVALLO: Ex[to, t1] = ∫t0t1 |x(t)|2 dt
  • POTENZA SU INTERVALLO: Px[to, t1] = 1/t1 - t0t0t1 |x(t)|2 dt
  • ENERGIA X INFINITO: Eoo x= ∫-oo+oo |x(t)|2 dt
  • POTENZA X INFINITO: P x = limT->oo 1/2T-TT |x(t)|2 dt
  • ENERGIA SU PERIODO: ET x= ∫t0t0+T |x(t)|2 dt
  • POTENZA SU X PERIODO: PTx = 1/Tt0t0+T |x(t)|2 dt
  • AREA X: Aoox = ∫-oo+oo x(t) dt
  • AREA SU PERIODO: Ax(T) = ∫t0t0+T x(t) dt
  • VALOR MEDIO SUL PERIODO: Mx(T) = 1/Tt0t0+T x(t) dt
  • ENERGIA MUTUA: Exy = ∫-oo+oo x(t)y*(t) dt

CASO DISCRETO

  • E[n1, n2] = ∑n=n1n=n2 |x(n)|2
  • P[n1, n2] = 1/n2 - n1n=n1n2 |x(n)|2
  • Eoo x= ∑n=-oon=+oo |x(n)|2
  • P x = limN->oo 1/2N+1n=-NN |x(n)|2
  • EN x = ∑n=N0N0+N-1 |x(n)|2
  • PNx = 1/Nn=N0N0+N-1 |x(n)|2
  • Aoox = ∑n=-oo+oo x(n)
  • Ax(T) = ∑n=0N-1 x(n)
  • Mx(T) = 1/Nn=0N-1 x(n)
  • Exy = ∑n=-oo x(n) y*(n)

PROPRIETÀ

  • f p < 0 → Px = 0 → x(t) = 0
  • f p < 0 → Px = 0 → x = 0
  • x (t) e x(n) = 0 → PN taking N
  • Ax(T) → 0 → Derogable per signals reali a tempo discreto
  • &dif;x(t) → &dif;x (N) > 0
  • mx(T) → Mx

Schema Trasformazioni segnali & Proprietà

  • Traslazione temporale

VT[x(t)] = x (t - T)

Vt0[x(t)] = x (t - t0)

  • Cambio di scala

Sα[x(t)] = x (αt) α ≠ 0

  • Trasformazione generale

x(t)] = {x (αt + β)} (Cambio solo + Shift -)

Proprietà cambio scala

  1. Grafico allargato per 0 < α < 1
  2. Grafico compresso per α > 1
  3. Grafico capovolto per α = -1
  4. Grafico capovolto e dilatato per -1 < α < 0
  5. Grafico capovolto e compresso per α < -1
  6. Grafico non cambia per α = 1

SCHEMA: TIPI DI SISTEMA E PROPRIETÀ

SISTEMA STATICO

∑ [x(t)] = f(x(t))     ∑ [x(n)] = f(n, x(n))

SISTEMA CAUSALE

y(t₀) dipende solo da x(t ≤ t₀)

y(n) dipende solo da x(m) m ≤ n

SISTEMA TEMPO INVARIANTE

∑: x(t — T) ⟶ {y(t—T)}

∑: x(n — n₀) ⟶ {y(n — n₀)}

SISTEMA LINEARE

a₁x₁ + a₂x₂ 3’ sistema 3’:

∑ a₁ x₁ + ∑ a₂ x₂

∑ [ax] = a ∑ [x]

BIBO STABILI

se (∀ε) ∃Mₓ ∀t₁ = t₂ ⇒ Mᵧ

per cui Ϝ(t) ≤ Mᵧ t

se x(n) = Mₓ x ∀n ⇒ ∃Mᵧ per cui Ϝ(n) ≤ Mᵧ

∑ [a₁ x₁ + a₂ x₂] = a₁ ∑ [x₁] + a₂ ∑ [x₂]

SISTEMA LTI

Lineare e Tempo Invariante

PROPRIETÀ

Sistemi causali

∑ : sommatore {y(t) = x₀ + x(t - d)} è sommatore

Sistemi non causali

Re [x(t)] =: x(t)

y(t) = eˣ

y(t) = (c x(t) + eˣ), D ≠ 0

Sistemi convoluzionali (y = h ** x)

TEMPO CONTINUO

h(t) = 0 t ≠ 0

(si ha y(t) = K x(t))

h(s) = 0 s > x₀

si ha y(t) = ∫(—∞)⁺∞ h(s) x(t — s) ds

_ ∫(—∞)⁺∞ |h(s)| ds < ∞

TEMPO DISCRETO

h(n) = 0 ∀n ≠ 0

(si ha y(n) = h(0) δ(n))

h(L) = 0 ∀L < 0

si ha y(n) = ∑(Z=0)⁺∞ h(L) x(n — L)

_ ∑(—∞)⁺∞ |h(L)| < ∞

FOURIER TEMPO DISCRETO

X(e) = n=0+∞∑ x(n) e-jθn

x(n) = 1/ X(e)ejθn

TRASFORMATE NOTEVOLI

an 1|1(n)| |a|<1 ⟶ 1/1-ae-jθ

1|n| |a|<1 ⟶ 1/1-z2

rect (n)/(2π) ⟶ sen(θ(n+1/2)) / sen(θ/2)

δ(n) ⟶ 1

sin Wn / πn ⟶ rect (θ-ω)/(2W) + πδ(θ-θ0-2πl)

ejθnK=-∞+∞∑ 2π δ(θ-θ0-2πl)

cos(θ0n) ⟶ π [δ(θ-θ0) + δ(θ+θ0)]

K=-∞ δ(n-kH) ⟶ /H K=-∞+∞∑ δ(θ-n)/H)

(n+1)an 1|1(n)|, |a|<1 ⟶ 1/(1-ae)2

(n+1)! an+1 1|1(n)|, |a|<1 ⟶ 1/(1-ae)r+1

1/r! [(1-ae-jθ)]

+∞ + k=-∞+∞∑ π δ(w-2πk)

PROPRIETA

x(n-n0) ⟶ e-jθn0 X(e)

e0nx(n) ⟶ X(ej(θ-θ0))

eθ = 1/ X(e)dθ

h(n) * x(n) ⟶ H(e)•X(e)

x1(n), x2(n) ⟶ 1/ ∫ x1(e)*x2(e)

x(-n) ⟶ X(e-jθ)

nx(n) ⟶ j X'(e)

x(n) ⟶ X(e-jθ)

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
13 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenadaipra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Segnali e sistemi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Benvenuto Nevio.