Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Segnali Sistemi - formulario definitivo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fourier (t continuo)

Definizione

X(jω) = ∫ X(t)e-jωt dt

Trasformate notevoli

  • eσt → 1/(σ + jω)
  • 1 → 2πδ(ω)
  • δ(t) → 1
  • δ(t - 3) → e-j3ω
  • e0t → 2πδ(ω - ω0)
  • rect (t/T2) → T2 sinc(ωT2)
  • cos (ω0t) → π [δ(ω - ω0) + δ(ω + ω0)]
  • sin (ω0t) → jπ [δ(ω - ω0) - δ(ω + ω0)]
  • ∧ (t) → sinc (ω/2)
  • Σ ak e0kt → 2π Σ ak δ(ω - kω0)
  • sign(t) → (2/jω)
  • sign(t) → (2/jω)
  • sin(nt) / nt → rect (ω / 2π)
  • sinc (t) → rect (ω/2π)
  • rect (ω/2π) → sinc (t)

Antitrasformazione

X(t) = 1/(2π) ∫ X(jω)ejωt

Proprietà

  • Y(jω) = H(jω)X(jω) (convoluzione → prodotto)
  • X(αt) → 1/|α| X (jω/α)
  • X(t) |τ1τ2 → (1/2π) { ∫ X(jω)ejωt }τ1τ2
  • X(t) → X(j(ω - ω0)) (Traslazione in Frequenza)
  • X(t + t0) → ejωt0 X(jω)
  • ∫ |X(nω)|2 dt = ∫ |X(jω)|2 df
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beardsome di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Segnali e sistemi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pavon MIchele.