I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti d Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 2 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Parametri della Sollecitazione (seconda parte); Linea di Influenza; Linea Elastica; Mohr e corollari; Analisi della Deformazione (prima parte) Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 3 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Analisi della deformazione (seconda parte); Analisi della tensione; Legame costitutivo; Teorema dei lavori virtuali (TLV) - prima parte Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 4 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: Teorema dei lavori virtuali (TLV) - seconda parte; Teoremi energetici; Criteri di resistenza; Stabilità dell'equilibrio elastico; Problema elastico; Strutture iperstatiche Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti utili per l’esame orale della prova di scienza delle costruzioni presso la facoltà di ingegneria civile, presi durante il corso dell’ anno 2021/2022. Composti da tre parti costituiscono l’intero programma richiesto.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni (Prof Valentina Salomoni e C. Majorana) - parte 5 di 5. Argomenti trattati in questa parte di appunti: - problema di De Saint Venant; - pretest ed esercizi esame orale. Disclaimer: Il presente contenuto non è da intendersi come prodotto, avvallato o revisionato dai docenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni per esame orale di Scienza delle costruzioni, scritti in maniera chiara, ordinata e leggibile, con spiegazioni dei concetti principali e esempi pratici per facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
...continua
Schemi divisi per argomento e tipologia di domanda per tutte le domande effettuate negli ultimi anni nello scritto orale e nell’orale di Scienza delle costruzioni, con spiegazioni di tutti i passaggi, avendo seguito tutte le lezioni nell’anno accademico 2023-2024.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Documento contenete la raccolta degli appunti utili ai fini dell'esame di costruzioni in zona sismica della professora Parisi, nel documento si riportano gli appunti presenti secondo le spiegazioni e i documenti forniti a lezione.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Temi di Meccanica delle strutture: -Prodotto scalare -Prodotto vettoriale -Somma o composizione di forze applicate in un unico punto/ coppia di forze complanari -Sistema di forze equilibrato -Applicazioni sull'equilibrio delle funi -Corpo rigido -Atto di moto roto-traslatorio e gradi -Gradi di vincolo e reazioni vincolari per il corpo rigido nel piano yz -Analisi cinematica e analisi statica del corpo rigido vincolato nel piano yz -Equazioni cardinali della statica e analisi statica del corpo rigido vincolato nel piano yz -Condizioni di equilibrio per i corpi labili -Vincoli monolaterali scabri e leggi di coulomb per l'attrito statico radente -Trave come corpo rigido -Vincoli semplici, doppi (bilaterali e lisci) applicati al modello monodimensionale della trave nel piano yz -Tipologie e schemi strutturali di travature isostatiche piane -Tipologie e schemi di carico -Caratteristiche di sollecitazione per la trave ad asse rettilineo -Ribaltamento/scorrimento -Trave elastica soggetta a forza normale -Legge sperimentale di Hooke -Trave elastica soggetta a momento flettente -Trovare baricentro G
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni delle lezioni del professore riguardo la trave rettilinea deformabile. Argomenti: - mappa cinematica - deformazione concio di trave infinitesimo - trave piana - congruenza interna - problema cinematico
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni del professore non completi perché spiega veloce. Scritti a mano con ipad. Argomento: Spostamenti e vincoli, spostamenti rigidi piani, spostamenti infinitesimi, teorema di mozzi, vincoli.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni del professore incompleti sul continuo di Cauchy. Equazione di congruenza interna, deformazione di green, problema cinematico, tensione, legge di hooke, metodo delle tensioni, problema cinematico piano.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle prime ore di lezione del professore di Scienza delle costruzioni 2. Non sono completi. Parla della formula dello spostamento generalizzato, del problema fondamentale della meccanica, della soluzione del problema cinematico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
La maggior parte delle dimostrazioni che il professore potrebbe chiedere all'esame orale. Sono state scritte integrando gli appunti delle lezioni e il libro. Alcune sono commentate passaggio per passaggio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal professor Massimiliano Gei all’universita degli studi di Trieste. Si tratta di un corso fondamentale per tutti gli ingegneri, adatto quindi anche ad altre lauree.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Strutture e statica nell’architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Strutture e statica nell’architettura: 1. Richiami delle teoria dei vettori: somma di vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale; prodotto misto; versori; proiezione di un vettore in una direzione; rappresentazione cartesiana dei vettori; componenti di un vettore; momento di un vettore rispetto ad un polo; momento risultante di un sistema di vettori; legge di trasposizione dei momenti; risultante di un sistema di vettori; sistemi equivalenti di vettori; definizione di coppia; sistemi di vettori piani; poligono delle successive risultanti; sistemi piani di vettori paralleli: costruzioni grafiche. 2. Cinematica del corpo rigido: a) cinematica del punto materiale e ipotesi di piccoli spostamenti; b) gradi di vincolo e gradi di libertà di un punto materiale e di sistemi di punti materiali; c) vincolo di rigidità tra due punti materiali (nell'ipotesi di piccoli spostamenti); d) definizione di corpo rigido e gradi di libertà del corpo rigido; e)cinematica del corpo rigido nel campo dei piccoli spostamenti: centro di istantanea rotazione; f) corpo rigido piano: prestazioni cinematiche dei vincoli piani (carrello, pendolo, cerniera, doppio pendolo, incastro). 3. Analisi statica del corpo rigido: a) equazioni cardinali della statica; b) principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi; c) corpo rigido piano: prestazioni statiche dei vincoli piani. 4. Analisi statico-cinematica della trave: a) definizione geometrica di solido monodimensionale; b) il problema del modello strutturale e della realtà fisica: definizione di schema strutturale; c) strutture isostatiche, iperstatiche e labili; d) le azioni esterne applicate alle strutture; e) il caso della trave piana vincolata (asse curvilineo o rettilineo); f) determinazione delle reazioni vincolari per una trave piana (vincolata) mediante le equazioni cardinali della statica e il P.L.V.;
...continua