Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 1 Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e Controllo - Appunti Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGRAMMAZIONE e CONTROLLO

Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè 2000

Slide ed esercizi su K.Pops

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DI GESTIONE

Programmare = definire gli obiettivi da perseguire

ABC: funzione alternativa che si presta maggiormente all'obiettivo

Il controller si pone come un consulente interno alla figura del manager

La programmazione e controllo è un sistema: l'ufficio di controllo di gestione può comprendere anche due-tre managers, dipende dalla azienda.

Il manager principale è quello che si occupa dei costi dei managers.

I managers sono soggetti attivi nel controllo di gestione

CONTROLLER: responsabile controllo di gestione

STRUTTURA TECNICO-CONTABILE: la parte strumentale che permette di fare il controllo di gestione

STRUTTURA ORGANIZZATIVA: persone che fanno il CDG

PROCESSO: C'è un processo che si ripete nel tempo

CDG si occupa della parte periodo

  • BUDGET
  • REPORTING

La programmazione si svolge da settembre n-1 per l'anno n dove essa si sviluppa in budget per l'anno n

Nel frattempo gli EINLIG e CEO il controller settimanalmente porta giù influenze si chiude pressoché approssimativamente al 31/5 più o meno

Attività ordinare e straordinaria imputate durante i piano o chiusura

Es.s EN e tiene si può suddividere in piano(a) e finalità (es.s di reporting)

PROGRAMMAZIONE: nel breve periodo

PIANIFICAZIONE STRATEGICA: nel lungo periodo

Una pianificazione cerca di capire gli obiettivi di lungo periodo degli obiettivi

La programmazione deve essere collegiata alle pianificazioni della traslazione nel breve periodo

Efficacia e Efficienza

L'impresa acquisisce fattori produttivi che li trasforma e li mette sul mercato.

Efficienza:

  • input - output
  • output/input
  • Max l'output per unità di input
  • Min di input per l'output (ridurre gli sprechi).

Prospettiva Obiettivo: No costi non sostenuti, non diventa un . di non esclusa.

Viene valutata da costi, ricavi bassi, costi basso output.

Efficienza:

Capire tutti dei costi. Fatto per ottimizzare determinati input si efficaci.

  • approccio qualitativo: d senso lento dati le questioni
  • approccio quantitativo: distribuzione quantitativa.

Efficienza Approccio:

  • Si applica da sola buona e successi, ridurre costi e sprechi fino al limite di produzione efficiente
  • Efficienza si realizza facendo i ricavi

Questi sono 2 obiettivi a lungo periodo come obiettivi di gestione.

Strumentazione tecnico - contabile

Nel riporting confronti, risultati e gli obiettivi.

Oltre ai budget e reporting annuali bisogno di altri strumenti tecnico - contabile.

Per esempio oltre segnale qualità costa base il media prodotti:

  • Contabilità generale bilancio
  • Contabilità analitica che è una derivazione (elaborazione) della contabilità generale

Contabilità nei costi - Contabilità analitica

per es. sapere il costo dei prodotti

In più servono le informazioni extra-contabili.

Il Budget tradizionalmente e sempre stato vista come un bilancio preventivo.

ESERCIZIO 14

P = 10

Atto B C FARINA 2.500 3.000 C = 0,25Q POMODORO 3.000 3.600 C = 0,3Q ENERGIA 3.000 3.600 C = 1.500 + 0,25Q PERSONAL COMM 3.000 3.600 C = 3.000 PESAN ADDOS 2.000 2.400 C = 9.200 SPESA X TEMPO 2.500 3.000 C = 6.000 + 0,15Q STRUTURE 8.000 9.600 C = 10.000 PUBBLICITÀ 3.600 4.500 C = 4.500 TOTAL 41.200 45.420 C = 31.000 + 2.09Q

ENERGIA

  • 2.000 pizze + 500 $
  • = 7.000 / 10
  • = 0,95 CIU

25 * 10.000 + 9500 CM10.000

4.000 - 9.500 = 1.500 CF

SPESE X AUTOMODILE

  • 2.000 pizze + 300 $
  • = 3.000 / 10
  • = 0,15 CIU

Q.5 * 10.000 + 1.500 CM16.000

3.500 - 1.500 = 2.000 OF

CF = 1.000 $

CL = 2,09 Q

MLC = 7,98 $

Xo = 21.000 = 2.634 pizze

7,98

Xv = 2.000 + 9.000 = 2.600 pizze

7,98

APRILE MAGGIO

€ 4,98 5,34

+ 90,000 € Spese Standard

VANTAGGI ECONOMICI SVANTAGGI ECONOMICI

  • RICAVI 20,000
  • COSTI

TOTALE A 20,000

TOTALE B

A - B = 86,000 €/un pot

+ 90,000 € solo Deluxe

VANTAGGI ECONOMICI

  • RICAVI 30,000
  • COSTI

TOTALE A: 30,000

TOTALE B

A - B = 12,000 € = un pun

DECISIONI "OPERATIVE" E RAGIONAMENTO DIFFERENZIALE

Bisogna scegliere un obiettivo di LP di LP

decisioni a breve periodo o "operative" o "di investimento"

DECISIONI OPERATIVE:

  • Estet hospitali
  • Inclusine nuovi sedi o fuplic noti di forti
  • Eliminazione di costi o qualit
  • sostruzione di note
  • Acertion di capaci
  • Selecti mix plaled

L'approcio di differenze é l'approcio incrementarle

Bisogna scegliere il vatagge e gli svattaggi dell'aziende

VANTAGGI ECONOMICI DIFFERENZIALI

  • +cisci
  • costit

Generalmente la stesura del budget inizia chiedendo agli azionisti la remunerazione del capitale, poi le direzioni commerciali e di produzione si raccordano e già la previsione di vendita fa diritto a tutti gli altri budget; solo in ultimo si effettua quello finanziario. Si impostano anzitutto quelle che sono considerate le decisioni chiave dalle fami(liari). Ad esempio la configurazione compl(essiva) della produzione, presenza alla prod(uzione). C(children) e costi (anzia)li. Poi si sono le decisioni normali per le (resi): - metodi di gestione del personale e della produzione; - acquisti in (oe) e in (to) diverse che possono difficili da fare; - acquisti (prima) messe a massima (attenzione). Tutti questi (consigli) tutte queste (azioni). Esercitazione Budget della vendita per (ti). Questi si definiscono (stappo) elevate rispetto a diff. Prodotti. Costi pro-fig. MLC unitario di ogni prodotto.

  • ALFA
  • BETA
  • GAMMA
  • DELTA

PREZZO

  • 50
  • 100
  • 20
  • 40

H20

  • 1:20 - 20
  • 8
  • 9
  • 14

PAT

  • 50:4 - 20
  • 2
  • 20
  • 25 (X)

proMagazini

  • 5
  • 30
  • 4

39

Si elimina DELTA perché ha MLC negativo

BUDGET ALTRE AREE DI SERVIZIO O N STAFF

1. Direzione generale: R & S, progetti e controllo...

2. Voce prevalenza dei COSTI DISCREZIONALI e VINCOLATI

Il processo attuabile fondato su "approccio incrementale" e spesa non giustificata.

3. Tecniche per ridurre gli costi e programmazione (es. budget a base zero o ZBB).

APPROCCIO INCREMENTALE

Si prende della spesa dell'anno precedente, si aggiunge l'inflazione e si toglie/aggiunge % e si pensa di migliorare rispetto all'anno precedente.

È un approccio semplice perché non si discosta mai la spesa dell'anno precedenti ma bisogna ragionare con fondi più ristretti (es. ZBB).

BUDGET A BASE ZERO

Partiamo tutti gli oneri da zero ma bisogna guardare le attività che assorbono e, in base a volumi dove con una stima di costi e ricavi, decidere quali attività accogliere e quali proseguire.

BUDGET ECONOMICO - relativo alla gestione operativa

PRO1 PRO2 PRO3 TOTALE

  • ricavi di vendita
  • costi vari delle vendite
  • MLC
  • costi fissi (diretti e indiretti)
  • Reddi operativi
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
55 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Culasso Francesca.