Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 1 Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo II - Soluzione John Deere Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. SINTOMI E CAUSE DELL’INSUCCESSO DEL

SISTEMA DI COST ACCOUNTING.

• la contabilità fa risultare convenienti (full

manufacturing cost < prezzo miglior concorrente),

in maggioranza, componenti ordinati in volumi

limitati, con basso contenuto di MOD e di ore-

macchina (poco V.A.), che l’azienda non gradisce,

mentre prodotti più complessi e ad alto volume, su

cui dovrebbe avere un vantaggio competitivo,

sembrano non redditizi 11

• La realtà è che il sistema in essere non riflette il reale

contenuto del prodotto in termini di risorse molto

onerose, la cui origine rimane “nascosta”, cioè non

portata alla luce dal sistema contabile. Ad esempio:

- set-up delle macchine

- movimentazione dei materiali

- engineering

- amministrazione dei componenti

- ecc. 12

3. CONTRIBUTO DELL’ACTIVITY BASED

COSTING AL SUPERAMENTO DI ALCUNI

PROBLEMI.

• Modello di fabbisogno di risorse che rinuncia

all’idea di una relazione diretta tra overhead e

prodotti, ma ragiona così:

prodotti

attività richieste da ogni prodotto

(es. nel centro torni)

cost driver di ogni attività

overhead di prodotto 13

• il binomio attività – cost driver è il seguente:

ATTIVITA’ COST DRIVER

Pool costi accessori lavoro Costi MOD

(*)

Costi relativi alle macchine Ore-macchina

(*)

Set-up macchine Ore totali di set-up

Gestione ordini produzione n. ordini produzione

Movimentazione materiali n. di carichi

Amministrazione n. di componenti (codici)

componenti

Attività generali Valore aggiunto

(*) sono pool di costi con lo stesso driver, non vere “activities” 14

• i nuovi overhead rate sono i seguenti:

ATTIVITA’ OVERHEAD RATE

Operazioni MOD 111% costo MOD

Operazioni macchine $ 16,70/h.m.

Set-up macchine $ 33,80/h. set-up

Gestione ordini produzione $ 114/ordine

Movimentazione materiali $ 19,42/carico

Amministrazione $ 487/codice componente

componenti

Attività generali 9,1% V.A. 15

4. CONFRONTO VECCHIO E NUOVO METODO

(costo del prodotto A 103 – 100 unità)

METODO TRADIZIONALE ABC

• •

materiali $ 6,44 materiali $ 6,44

• •

MOD MOD $ 2,36

h. 0,185 x $ 12,76 $ 2,36 SG Materiali $ 0,62

• •

SG materiali SG MOD ($ 2,36 x 1,11) $ 2,62

$ 6,44 x 0,097 $ 0,62 SG Macch. (h.0,31 x $ 16,71) (*) $

5,18

• SG MOD • SG Set-up ($33,76x h4,2x2) / 80 $

$ 2,36 x 2,05 $ 4,84 3,54

• SG ACTS • SG Ordini Prod. ($114,27x2)/80 $ 2,86

h. 0,31 x $ 27,56 $ 8,54 • SG Movim. Mat. ($19,42x4)/80 $ 0,97

• SG Ammin. Parti ($ 487 / 80) $ 6,10

• SG Attività Generali

($23,63x 0,091 $ 2,15

(*) usando un tasso “medio”

TOTALE $

22,80 TOTALE $ 16

32,84

Conclusioni:

• con il nuovo metodo (ABC) il costo di prodotto

A-103 aumenta del 44%

• la contabilità ABC porta alla luce la “fabbrica

nascosta”, cioè il contenuto di attività di supporto

del prodotto 17

PARTE B

0. PRESENTAZIONE.

• il nuovo metodo (ABC) mette in luce che “i

componenti i cui costi sospettavamo fossero

sottostimati si sono rivelati essere ancora più costosi

del previsto”

• viene messo a punto un programma per fare analisi

e simulazioni

• vengono messe in luce le differenze di costo

dell’ABC rispetto al vecchio metodo, con riferimento

al campione di 44 componenti di cui alla parte A

(vedi Exh. 1 parte B) % (segue) 18

%

• un altro studio mostra le conseguenze derivanti dal

cambiamento del mix suggerito dalle risultanze

dell’ABC (vedi exh. 2 e 3 parte B)

• nel periodo 1985-86 la divisione riorganizza i

sistemi produttivi dei propri reparti

• l’ABC è ampiamente usato per scopi di decision

making nel business dei componenti

• si riflette sull’opportunità di estendere l’impiego

dell’ABC ad operazioni diverse da quelle dei torni. 19

1. CARATTERISTICHE PRODOTTI “AIUTATI” E

“PENALIZZATI” DALL’ABC (v. Fig. 1) .

• I componenti “rivalutati” (= costo che si riduce)

dall’ABC sono quelli che mediamente hanno

maggiore

- volume

- peso non c’è una spiegazione singola delle

- ore macchina differenze tra vecchio e nuovo metodo

- ore MOD

Usando l’ABC viene meno il presupposto perchè essi

assorbano quote “troppo” alte di costi indiretti. 20

Dettagli
A.A. 2013-2014
26 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Diletta.Macario di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Brusa Luigi.